Per una rapida migrazione dei file, selezionare un intero progetto per la migrazione. Tuttavia, è possibile utilizzare un metodo più lento per aumentare le prestazioni di Autodesk Inventor. Con il metodo più lento, tutte le parti e i sottoassiemi vengono caricati nella memoria prima di liberare la memoria per l'elemento. Il software è in grado di aprire i file senza eseguirne la migrazione, in modo da ridurre il tempo necessario per aprire un modello di assieme.
Se Vault è installato, è possibile eseguire la migrazione dei file dal Vault. Quando viene eseguita l'operazione, i file selezionati vengono estratti, migrati alla release corrente e riarchiviati con l'aggiunta di un commento sulla migrazione.
Eseguire il backup di tutti i file utilizzati nelle proprie progettazioni: parti (.ipt), assiemi (.iam), presentazioni (.ipn), disegni (.idw, .dwg), e iFeature (.ide).
Per accedere ai file memorizzati su un server, è possibile mappare localmente l'unità di rete o utilizzare direttamente un percorso UNC.
Verificare che i file vengano risolti e aperti correttamente nella versione esistente di Inventor. Prima di procedere, risolvere eventuali problemi generali e di risoluzione.
Se sono stati definiti progetti personalizzati, anziché usare il progetto di default, occorre completare le operazioni descritte:
Chiudere tutte le versioni di Inventor.
Nella finestra Programmazione operazioni di Inventor, fare clic su Migra file .
Nella finestra di Programmazione operazioni di Inventor, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Crea operazione Migra file.
Nella finestra di dialogo Migra file, specificare il progetto attivo nel campo Prog.
Se è attivo un progetto del Vault, i file verranno migrati dal Vault. Se è attivo un progetto esterno al Vault, i file vengono migrati dal disco rigido locale.
Fare clic su Aggiungi file, Aggiungi cartella o Aggiungi progetto.
Fare clic su Opzioni, quindi modificare o accettare le impostazioni di default.
Per migliorare le prestazioni dell'applicazione, attivare Nuova creazione completa. (Consigliato durante la migrazione da una release precedente alla versione R5.3.)
Nel riquadro Proprietà operazione, digitare un nome operazione e un limite di timeout.
Specificare una programmazione oppure selezionare l'opzione Subito.
Nella finestra di dialogo Migra file, fare clic su OK.
Nella finestra Programmazione operazioni di Inventor, fare clic su Migra file.
Nella finestra di Programmazione operazioni di Inventor, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Crea operazione Migra file.
Nella finestra di dialogo Migra file, specificare il progetto attivo nel campo Prog.
Se è attivo un progetto del Vault, i file verranno migrati dal Vault. Se è attivo un progetto esterno al Vault, i file vengono migrati dal disco rigido locale.
Per effettuare la migrazione di due o più file di parti (.ipt), fare clic su Aggiungi cartella.
Per includere sottocartelle, fare clic per inserire un segno di spunta nella colonna Ricorsivo. Nella colonna Nome file, selezionare la freccia in basso per specificare il tipo di file contenuto nella cartella che si desidera migrare.
Ripetere i passaggi precedenti per i seguenti elementi:
Selezionare il file dall'elenco di migrazione, quindi fare clic su Opzioni.
Nel riquadro Proprietà operazione, digitare un nome operazione e un limite di timeout.
Specificare una programmazione oppure selezionare l'opzione Subito.
Fare clic su OK.
Migrando solo l'assieme principale, il software carica in memoria ogni parte e sottoassieme separatamente inserendo le parti ricorrenti e gli assiemi di serie. Questa tecnica può comportare memoria insufficiente e problemi di stabilità con assiemi di grandi dimensioni. Assiemi di grandi dimensioni con serie di componenti possono generare problemi anche gravi.