Gomma
La gomma risulta indicata per cuscinetti destinati al funzionamento in acqua fortemente inquinata o in soluzioni corrosive. Il rivestimento deve avere intagli passanti e deve essere sempre allagato, per evitare la rottura dei cuscinetti. Il carico specifico massimo è di 0,35 MPa per una velocità di scorrimento di 0,5 m/sec, la velocità di scorrimento massima è di 5 m/sec e la temperatura massima è di 65° C. I cuscinetti per pompe, turbine idrauliche, alberi da nave e alcune attrezzature chimiche si ottengono mediante la vulcanizzazione della gomma nelle boccole in acciaio.
Materiali in carbonio, grafite
I materiali in carbonio e grafite hanno una ridotta resistenza agli impatti, bassa espansività termica, elevata conduttività termica, sono resistenti agli shock termici e sono inerti contro la maggior parte degli agenti chimici. I materiali in carbonio sono indicati per cuscinetti che funzionano senza lubrificazione (è necessaria in questo caso una certa umidità ambientale), per ambienti acquei e a temperature basse ed elevate. Hanno un fattore di attrito da 0,15 a 0,25 senza lubrificazione, per la lubrificazione limitante il fattore va da 0,05 a 0,1. L'intervallo di temperature di esercizio va da -200 C a +500 C.
Il materiale dell'albero può essere ghisa grigia fusa, acciaio temprato al cromo o nitrurato, vetro, ceramica, e così via. Le leghe in alluminio, invece, non sono indicate. La somma dei valori di stato della superficie delle facce di scorrimento non deve superare i 0,6 micron. Gli alberi che funzionano senza lubrificazione vengono usati come soluzione per supporti a scorrimento nell'industria chimica, alimentare e nucleare.