Creare famiglie di parti che possono variare in base a dimensioni, materiale o altre variabili.
Se si dispone di progetti che vengono utilizzati ripetutamente, è possibile crearli come iPart. È quindi possibile utilizzare le variazioni, denominate membri, selezionandole da una tabella. Questi progetti possono variare per dimensione, materiale, configurazioni di montaggio e così via.
Il lavoro con le iPart è suddiviso in due fasi: creazione della parte e posizionamento della parte.
Nella creazione della parte si progetta la parte e si definiscono tutte le sue variazioni.
Nel posizionamento della parte scegliere una riga nella tabella per rappresentare la versione adatta. Inventor genera un membro iPart utilizzando i valori nella riga della tabella. Inventor lo inserisce nell'assieme analogamente a qualsiasi altro componente.
È possibile definire singoli membri specificando i valori nella tabella di creazione di iPart. Se lo si preferisce, è possibile aggiungere o modificare i membri in un foglio di calcolo di Microsoft Excel incorporato. Per le iPart standard, ogni riga di tabella corrisponde ad un membro della iPart.
Una colonna di un membro nella tabella di iPart genera un nome di file di default basato sul nome della famiglia. Ogni nome del membro viene contrassegnato da un numero incrementale. Facoltativamente, fare clic su Opzioni nella finestra di dialogo Crea tabella di iPart per impostare uno schema di denominazione differente, oppure immettere un nuovo nome nella cella del membro.
Qualunque lavorazione selezionata nella tabella di creazione di iPart viene evidenziata nell'area grafica. Se si seleziona una colonna o una cella, la relativa lavorazione viene evidenziata nell'area grafica, se possibile.
Se non viene specificata un'unità di misura in una cella della tabella, vengono utilizzate le unità di default del documento.
È possibile creare due tipi di famiglie di iPart: standard e personalizzate.
Non è possibile modificare direttamente le famiglie di iPart personalizzate, ma è possibile scegliere i valori per i parametri personalizzati quando si posiziona un membro. Ad esempio, nel caso di una famiglia di ferro ad angolo, è possibile selezionare l'iPart da usare e in seguito modificare determinati valori quali la lunghezza, la larghezza o lo spessore. È possibile modificare solo i valori specificati al momento della creazione della famiglia di iPart.
Si consiglia di memorizzare le famiglie di iPart standard in una libreria il cui percorso sia incluso nel file di progetto attivo. Questo percorso è denominato percorso proxy.
La cartella della libreria deve avere lo stesso nome della libreria della famiglia, preceduto da un carattere di sottolineatura. Se, ad esempio, le famiglie sono memorizzate in una libreria chiamata Bulloni, è possibile definire una libreria chiamata _Bulloni. Inventor memorizza automaticamente tutte le iPart generate dalle famiglie nella libreria _Bulloni. È possibile definire più percorsi proxy da designare nel progetto. Questa tecnica può risultare utile se, ad esempio, si desidera raggruppare i componenti basati su tabella per categoria. È possibile eliminare i percorsi ridondanti (visualizzati in rosso) nel file di progetto.
Se non si specifica un percorso proxy, Inventor crea il file del membro in una sottodirectory della cartella che contiene la famiglia di iPart. Si consideri, ad esempio, una iPart chiamata Bullone.ipt posizionata in C:\temp. Quando si posiziona un membro iPart nell'assieme, Inventor crea il file del membro iPart in C:\temp\Bullone.
Al contrario, i membri iPart personalizzate possono essere memorizzati in un percorso qualsiasi rispetto alla posizione di memorizzazione delle altre parti; è possibile specificare una posizione negli assiemi tramite la finestra di dialogo Posiziona iPart personalizzata.
Funzionamento iPart | iPart standard | iPart personalizzata |
---|---|---|
Valori dei parametri per la creazione di membri | Selezione da un elenco | Consente di specificare un valore (per i parametri personalizzati) o di selezionarne uno dall'elenco (per altri parametri) |
Posizione dei file dei membri | Determinata quando il file viene creato in una sottodirectory con lo stesso nome o in un percorso proxy. | Specificata dall'utente |
Numero di membri | Limitato: un membro per riga | Generalmente infinito: ogni riga può produrre più membri, in base a diversi valori personalizzati dei parametri |
Riutilizzo membro | Riutilizzato se disponibile | Sempre creato nuovamente |
Modifica dei membri (Aggiunta di lavorazioni ai membri) | No | Sì |
Specifica dei nomi dei file dei membri tramite la tabella di iPart | Sì | No |
Uso delle funzionalità di modifica modello piatto | Sì | No |
Le geometrie di lavoro sono utili nelle iPart. In Inventor, le geometrie di lavoro sono utili per vincolare le parti in assiemi e creare piedini in parti elettriche.
Creare le geometrie di lavoro in una parte prima di trasformare quest'ultima in una famiglia di iPart, Quindi, nella finestra di dialogo Crea tabella di iPart, selezionare le geometrie di lavoro da includere o escludere dalla tabella di iPart. Per default, tutte le geometrie di lavoro vengono escluse, ad eccezione dei piedini (punti di riferimento) nelle parti elettriche e delle lavorazioni vincolate mediante iMate.
Le iPart in lamiera includono attributi aggiuntivi:
Per sfruttare in modo efficace questi attributi, è necessario prestare particolare attenzione quando la iPart in lamiera include la soppressione di lavorazioni che eliminano le pieghe modificando la sequenza di ordine della piega.
Una volta creata una famiglia di iPart in lamiera, viene creato un ordine piega di default. L'ordine della piega di default dipende dalla presenza o meno di un corpo del modello piatto all'interno del documento della parte in lamiera.
Nel caso di una modifica dell'ambito della famiglia, il comportamento dell'ordine della piega di default è identico a quello del modello piatto di un componente in lamiera normale, ma potrebbe sembrare diverso nel contesto della famiglia di iPart. Il modello piatto gestisce automaticamente l'ordine piega in base alle linee d'asse visibili (modellate o cosmetiche) per il membro attivo. Le linee d'asse assenti per un determinato membro (a seguito della soppressione) visualizzano il relativo numero di ordine piega per mantenere un ordine di sequenza senza gioco nelle lavorazioni rimanenti.
Si consiglia di creare la parte con dimensioni relativamente vicine a quelle reali. Quindi utilizzare le quote per rendere precisa la geometria dello schizzo. È possibile modificare le quote al momento della creazione della tabella di iPart, se necessario.
Una volta creata la parte di base, usare il comando Parametri per rinominare i parametri di sistema e creare nomi di parametro significativi. Quindi utilizzare Crea tabella di iPart per creare la famiglia di iPart. I parametri con nome vengono aggiunti automaticamente alla tabella di iPart.
I parametri vengono visualizzati nell'ordine in cui sono stati aggiunti alla tabella di iPart. Quando si aggiungono parametri, si consiglia di riflettere sull'ordine, in modo che le colonne dei parametri correlati vengano raggruppate.
Al momento della creazione di una famiglia di iPart, usare le opzioni Sopprimi lavorazione e Scopri lavorazione per apportare modifiche significative ai membri. Aggiungere le lavorazioni alla tabella di iPart, quindi specificare lo stato di soppressione per le lavorazioni in ogni riga della tabella.
In Crea tabella di iPart, fare clic con il pulsante destro del mouse sui materiali, sulle dimensioni o su altri valori importanti nel riquadro destro e designarli come chiave. I numeri chiave determinano la gerarchia di nidificazione nel browser Modello, ma solo i valori chiave vi sono visualizzati.
Se si seleziona la proprietà Materiale dall'elenco delle proprietà di Design Assistant, utilizzare l'opzione Colonna materiale della scheda Altro per garantire che l'aspetto corrente sia impostato su Come materiale.
Per includere le proprietà della parte nei disegni e nelle distinte componenti, includerle nella tabella di iPart, anche se i relativi valori non cambiano tra i membri.