La lunghezza della catena è data dal numero di collegamenti catena e dal passo della catena. La traiettoria dell'unità catena si basa sulla posizione individuale della ruota dentata e sulla direzione del movimento desiderata.
L'algoritmo per il calcolo della lunghezza della catena utilizza i diametri primitivi delle ruote dentate. Il diametro primitivo di ciascuna ruota dentata o tendicatena dell'unità catena a rulli è ottenuto tramite le equazioni riportate di seguito.
Per raggiungere la lunghezza della catena desiderata, la posizione della ruota dentata scorrevole viene regolata di conseguenza. Nel calcolo vengono utilizzate l'algebra lineare e la soluzione dell'iterazione per trovare la posizione appropriata della ruota dentata scorrevole.
Una volta calcolata la lunghezza della catena, si tiene conto che la traiettoria è costituita da segmenti lineari alla lunghezza del passo della catena e che gli archi sono sostituiti con dei poligoni effettivi.
Diametri primitivi
![]() | | |
dove: | ||
D P | Diametro primitivo | |
p | passo della catena | |
z | numero di denti della ruota dentata |
| D p = D + D r | |
dove: | ||
D P | Diametro primitivo | |
D | Diametro nominale del tendicatena | |
D r | diametro massimo del rullo catena |
Esempio di unità catena con due ruote dentate
Numero di collegamenti catena richiesto per l'interasse desiderato
Il numero di collegamenti catena richiesto è arrotondato al numero pari o dispari più vicino, quindi l'interasse effettivo viene determinato come
C = F p [ 2 X - (z 1 + z 2 )]
dove:
| |
|
L'angolo di contatto viene determinato come
|
Numero di denti in contatto con la ruota dentata piccola
|
Significato delle variabili usate: