Creare parti 3D di Inventor associative rispetto alla geometria 2D di origine creata in AutoCAD.
Inserire un file DWG di AutoCAD come file DWG associativo:
In un file di parti:
In un file di assiemi:
Per ulteriori informazioni, vedere Come lavorare con DWG associativi
In uno schizzo 2D, fare clic su una faccia o un piano di lavoro per impostare il piano dello schizzo.
Fare clic su scheda Schizzo gruppo Crea
Proietta geometria DWG.
Selezionare la geometria da proiettare. Selezionare una delle 3 opzioni seguenti:
Geometria singola
Geometria connessa: linea chiusa e/o linea aperta.
Blocco geometria.
Al termine, selezionare Annulla o fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare OK.
Nella scheda Modello 3D, estrudere la geometria DWG e creare lavorazioni 3D come desiderato.
In un file di assieme, è possibile usare i comandi Giunto, Vincolo e Assembla per creare relazioni tra un blocco sottoposto DWG e una parte.
È possibile lavorare su una geometria DWG in un file di assieme e lavorare contemporaneamente sulla stessa geometria DWG in un file di parti. Quando le modifiche vengono apportate alla geometria DWG proiettata in un file di parti, la geometria DWG corrispondente nel file di assieme viene aggiornata con queste modifiche. L'associatività della proiezione viene mantenuta anche quando il file DWG viene modificato. Ad esempio:
Inserire una parte (PARTE A) contenente geometria 2D di AutoCAD in un assieme e salvare il file.
In un nuovo file di parti (PARTE B): creare uno schizzo e proiettare la geometria DWG dalla PARTE A nella PARTE B.
L'associatività della proiezione viene mantenuta anche se il file DWG viene modificato. Quando il file DWG originale viene aggiornato in AutoCAD, i corrispondenti file di Inventor verranno aggiornati di conseguenza, per la modifica della geometria o della posizione.