Il limite di fatica corretto sulla resistenza costante σ e della connessione bullonata è determinato per il tipo selezionato, la progettazione, il materiale e il caricamento del giunto a partire dalla formula:
σ e = σ' e k e k f [MPa, psi]
dove:
σ' e | Limite di fatica di base di una barra di prova dal materiale selezionato [MPa, psi]. | |
k e | fattore modificato di concentrazione di sollecitazione [-] | |
k f | fattore degli effetti vari [-] |
1. Limite di fatica di base σ' e
Se non si dispone dei risultati delle verifiche del materiale selezionato per la connessione bullonata e non si è a conoscenza del valore esatto del limite di fatica di base, è possibile eseguire una stima del valore. In questo caso il calcolo progetta il limite di fatica di base a seconda della formula invertita di trazione - pressione:
σ' e ≈ 0,4 S U - Per la trazione - pressione invertita
S u | Resistenza massima a trazione [MPa, psi] |
2. Fattore concentrazione sollecitazione modificato k e
Quando la connessione bullonata viene caricata a fatica, possono verificarsi elevate concentrazioni locali di sollecitazione. Tali concentrazioni riducono notevolmente la resistenza a fatica del giunto. Il fattore modificato di concentrazione di sollecitazione viene determinato mediante la formula ke = 1/K, in cui il fattore K di riduzione della resistenza a fatica dipende dal tipo, dalla forma, dalla progettazione, dalla qualità e dal metodo di caricamento della connessione bullonata.
3. Fattore degli effetti vari k f
Tutti gli altri effetti in grado di ridurre o aumentare la resistenza a fatica della connessione bullonata (ad esempio, l'influenza della corrosione) vengono inclusi in questo fattore.