Utilizzate per il rivestimento di boccole e svuotamenti in acciaio o acciaio fuso. Il vantaggio di queste composizioni è rappresentato dall'ottima resistenza al grippaggio, ottima adattabilità e assorbenza di particelle estranee. La composizione in stagno presenta maggiore resistenza alla corrosione. Per la loro minore resistenza alla corrosione, le composizioni in piombo richiedono l'utilizzo di olii con inibitori della corrosione. Rispetto alle composizioni in stagno, le composizioni in piombo hanno un minor valore di durezza ad elevate temperature. La loro temperatura d'esercizio non deve superare i 100 °C. Hanno anche una minore disposizione a danneggiare la controfaccia, ma rivestono facilmente i volti con microvolumi di composizione.
Il difetto della composizione è una notevole riduzione delle proprietà operative all'alzarsi della temperatura. Altri difetti, bassa resistenza e basso limite di fatica, possono essere parzialmente compensati tramite la selezione di uno spessore di rivestimento minimo. Lo stato di superficie consigliato è di 0,4 micron per le boccole e di 0,2 micron per gli alberi. Grazie al basso valore di durezza della composizione, è possibile utilizzare alberi in acciaio morbido. La capacità di carico massima varia da 40 MPa a 45 MPa a velocità circonferenziale compresa tra 1 e 2 m/sec. Un caricamento massimo di 5 MPa è invece indicato per velocità di 10 m/sec.
I rivestimenti sottili (inferiori a 0,3 mm) hanno una durata utile più lunga e il loro utilizzo è pertanto molto diffuso nel settore automobilistico. I rivestimenti spessi vengono utilizzate per cuscinetti pesanti, ad esempio per vagoni ferroviari.