Barra delle opzioni di spostamento grip snap: riferimenti
Le icone visualizzate rappresentano le opzioni disponibili per definire il funzionamento dell'entità geometrica selezionata.
Accesso: | Se il comando Grip snap è attivo, selezionando la geometria da usare come base per uno spostamento o una rotazione, vengono visualizzate le icone delle opzioni di spostamento. |
L'icona Indietro è sempre disponibile e consente di tornare indietro nelle selezioni e deselezionare la geometria, lasciando attivo il comando.
Selezioni e risultati delle opzioni di spostamento
Punto come prima selezione, seguito da: | |
---|
Selezione opzione di spostamento | Seconda selezione | Terza selezione | Risultato per il gruppo di selezione: |
---|
Trascinamento libero | nessuna | | Riposizionamento affinché l'origine coincida con il punto selezionato nello spazio. |
punto | | Spostamento in una posizione definita dal punto di snap selezionato. |
linea | | Spostamento in una posizione definita dal cursore della linea selezionata. |
piano | | Spostamento in una posizione definita dal cursore sul piano selezionato. |
Spostamento geometria di riferimento | punto | | Spostamento (applicato al punto selezionato inizialmente come origine del gruppo di selezione) in base alla direzione e all'intensità derivate dai due punti selezionati. |
linea | | Spostamento (applicato al punto selezionato inizialmente come origine del gruppo di selezione) in base alla direzione e all'intensità derivate dalla definizione delle linee. |
Rotazione libera | nessuna | | Rotazione intorno al punto di origine in tutti e tre i piani. Il punto selezionato nello spazio definisce il punto di terminazione della flessibilità di rotazione. |
Rotazione geometria di riferimento | punto | punto | Rotazione intorno ad un asse definito dai due punti selezionati (prodotto trasversale). L'angolo di rotazione viene determinato dagli stessi due punti (prodotto scalare). |
Linea come prima selezione (spigolo lineare, asse di lavoro, linea d'asse, raggio implicito), seguita da: |
---|
Selezione opzione di spostamento | Seconda selezione | Terza selezione | Risultato per il gruppo di selezione: |
---|
Trascinamento libero | nessuna | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sullo spigolo coincida con il punto selezionato nello spazio. |
punto | | Spostamento in una posizione definita dal punto di snap selezionato. |
linea | | In base al punto di selezione, spostamento in una posizione definita da un punto selezionato sulla linea. La collinearità viene stabilita. |
Sposta lungo il raggio | nessuna | | Spostamento in una posizione definita dal punto di selezione nello spazio lungo il raggio di spostamento. |
piano | | Spostamento in una posizione definita dall'intersezione del punto finale di una linea (Seleziona altre per alternare) e di un piano di intersezione. È possibile immettere un valore di offset. |
Spostamento geometria di riferimento lungo il raggio | punto | Punto | Spostamento dell'intensità del componente derivato dai due punti selezionati lungo il raggio di spostamento. |
linea | | Spostamento dell'intensità del componente derivato dalla definizione delle linee lungo il raggio di spostamento. |
Rotazione libera | nessuna | | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea selezionata. Il punto selezionato nello spazio definisce l'input per l'angolo di rotazione. |
punto | | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea selezionata. Il punto di snap selezionato definisce l'input per l'angolo di rotazione. |
Rotazione geometria di riferimento | punto | Punto | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea selezionata. L'angolo di rotazione è derivato dai punti selezionati. È possibile immettere un valore di offset. |
linea | Linea | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea selezionata. L'angolo di rotazione è derivato dalle linee selezionate (deve essere parallelo all'asse di rotazione). È possibile immettere un valore di offset. |
piano | Piano | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea selezionata. L'angolo di rotazione è derivato dalla perpendicolare dei piani selezionati (non deve intersecare l'asse di rotazione). È possibile immettere un valore di offset. |
Curva (spigolo della spline) come prima selezione, seguita da: |
---|
Selezione opzione di spostamento | Seconda selezione | Terza selezione | Risultato per il gruppo di selezione: |
---|
Trascinamento libero | nessuna | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla curva coincida con il punto selezionato nello spazio. |
punto | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla curva coincida con il punto di snap selezionato. |
linea/spigolo | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla curva coincida con il punto selezionato nella linea/nello spigolo. |
piano/superficie | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla curva coincida con il punto selezionato nella faccia o nella superficie. |
Spostamento geometria di riferimento | punto | punto | Spostamento in base alla direzione e l'intensità derivate dai due punti selezionati. |
linea | | Spostamento in base alla direzione e l'intensità derivate dalla definizione della linea. |
Circolo - Vettore (spigolo circolare o ad arco) come prima selezione, seguita da: |
---|
Selezione opzione di spostamento | Seconda selezione | Terza selezione | Risultato per il gruppo di selezione: |
---|
Trascinamento libero | nessuna | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sullo spigolo coincida con il punto selezionato nello spazio. |
punto | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sullo spigolo coincida con il punto di snap selezionato. |
linea | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sullo spigolo coincida con il punto selezionato nella linea. |
spigolo circolare/arco | | Riposizionamento affinché lo spigolo di origine sia complanare con lo spigolo circolare/arco selezionato e le linee d'asse/vettori rispettivi siano collineari. Viene stabilito un perno/foro e il comando di inversione viene usato per alternare tra interno ed esterno. |
Superficie analitica/NURB | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sullo spigolo coincida con il punto selezionato nella superficie. |
Sposta lungo il raggio | nessuna | | Spostamento in una posizione definita dal punto di selezione nello spazio lungo il raggio di spostamento. |
piano | | Spostamento in una posizione definita dall'intersezione del punto finale di una linea (Seleziona altre per alternare) e di un piano di intersezione. È possibile immettere un valore di offset. |
Spostamento geometria di riferimento lungo il raggio | punto | punto | Spostamento dell'intensità del componente derivato dai due punti selezionati lungo il raggio di spostamento. |
linea | | Spostamento dell'intensità del componente derivato dalla definizione delle linee lungo il raggio di spostamento. |
Rotazione libera | nessuna | | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea d'asse cerchio-vettore. Un punto selezionato nello spazio definisce l'input per l'angolo di rotazione. |
punto | | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea d'asse cerchio-vettore. L'angolo di rotazione è derivato dai punti di snap selezionati. |
Rotazione geometria di riferimento | punto | punto | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea d'asse cerchio-vettore. L'angolo di rotazione è derivato dai punti selezionati. È possibile immettere un valore di offset. |
linea | linea | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea d'asse cerchio-vettore. L'angolo di rotazione è derivato dalle linee selezionate (deve essere parallelo all'asse di rotazione). È possibile immettere un valore di offset. |
piano | piano | Rotazione intorno ad un asse definito dalla linea d'asse cerchio-vettore selezionata. L'angolo di rotazione è derivato dalla perpendicolare dei piani selezionati (non deve intersecare l'asse di rotazione). È possibile immettere un valore di offset. |
Piano (faccia piana, piano di lavoro) come prima selezione in Grip Snap, seguita da: |
---|
Selezione opzione di spostamento | Seconda selezione | Terza selezione | Risultato per il gruppo di selezione: |
---|
Trascinamento libero | nessuna | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sul piano coincida con il punto selezionato nello spazio. |
punto | | In base al punto di selezione, spostamento in una posizione definita da un punto di snap selezionato. |
linea | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sul piano coincida con il punto selezionato nella linea/nello spigolo. |
piano | | In base al punto di selezione del cursore, spostamento in una posizione definita da un punto selezionato sul piano. Viene stabilita una condizione complanare ed è possibile usare il comando di inversione per cambiare tra coincidente e allineato. |
Spostamento piano | nessuna | | Riposizionamento (all'interno del piano ristretto definito dalla selezione iniziale) affinché l'origine del punto di selezione del cursore sul piano coincida con il relativo punto selezionato nello spazio. |
Spostamento geometria di riferimento all'interno del piano | punto | Punto | Spostamento dell'intensità del componente derivato dai due punti selezionati all'interno del piano di spostamento. |
linea | | Spostamento dell'intensità del componente derivato dalla definizione della linea all'interno del piano di spostamento. |
Spostamento lungo la perpendicolare | nessuna | | Spostamento in una posizione definita dal punto di selezione nello spazio lungo il raggio di spostamento. |
Spostamento geometria di riferimento lungo la perpendicolare | punto | Punto | Spostamento dell'intensità del componente derivato dai due punti selezionati lungo il raggio di spostamento. |
linea | | Spostamento dell'intensità del componente derivato dalla definizione delle linee lungo il raggio di spostamento. |
Superficie analitica (faccia cilindrica, sferica, conica, toroidale) come prima selezione: |
---|
Selezione opzione di spostamento | Seconda selezione | Terza selezione | Risultato per il gruppo di selezione: |
---|
Trascinamento libero | nessuna | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie analitica coincida con il punto selezionato nello spazio. |
punto | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie analitica coincida con il punto di snap selezionato. |
linea/spigolo | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie analitica coincida con il punto selezionato nella linea o nello spigolo. |
faccia/piano | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie analitica coincida con il punto selezionato nella faccia o nel piano. |
superfici cilindriche, sferiche, coniche e toroidali | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie analitica coincida con il punto selezionato nella superficie di destinazione. Viene stabilita una tangenza ed è possibile usare il comando di inversione per alternare tra interno ed esterno. |
Superficie NURB | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie analitica coincida con il punto selezionato nella superficie NURB. |
Spostamento geometria di riferimento | punto | punto | Spostamento dell'intensità del componente derivato dai due punti selezionati all'interno del piano di spostamento. |
linea | | Spostamento dell'intensità del componente derivato dalla definizione delle linee all'interno del piano di spostamento. |
Superficie NURB (superficie B-spline razionale non uniforme) come prima selezione: |
---|
Selezione opzione di spostamento | Seconda selezione | Terza selezione | Risultato per il gruppo di selezione: |
---|
Trascinamento libero | nessuna | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie coincida con il punto selezionato nello spazio. |
| punto | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie coincida con il punto di snap selezionato. |
| linea/spigolo | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie coincida con il punto selezionato nella linea o nello spigolo. |
| piano/superficie | | Riposizionamento affinché l'origine del punto di selezione del cursore sulla superficie coincida con il punto selezionato nella faccia o nella superficie. |
Spostamento geometria di riferimento | punto | punto | Spostamento dell'intensità del componente derivato dai due punti selezionati all'interno del piano di spostamento. |
| linea | | Spostamento dell'intensità del componente derivato dalla definizione della linea all'interno del piano di spostamento. |
Icone e descrizioni del funzionamento delle opzioni di spostamento
Entità selezionata | Icona | Descrizione del funzionamento |
---|
Punto | | Trascinamento libero |
| | Sposta punto usando la geometria di riferimento |
| | Ruota attorno al punto |
| | Ruota attorno al punto usando la geometria di riferimento |
Linea | | Trascinamento libero |
| | Trascina lungo il raggio |
| | Sposta lungo il raggio usando la geometria di riferimento |
| | Ruota attorno alla linea |
| | Ruota attorno alla linea usando la geometria di riferimento |
Piano | | Trascinamento libero |
| | Trascinamento piano |
| | Spostamento piano usando la geometria di riferimento |
| | Trascina lungo la perpendicolare |
| | Sposta lungo la perpendicolare usando la geometria di riferimento |
Curva | | Trascinamento libero |
| | Sposta punto usando la geometria di riferimento |
Cerchio-Vettore | | Trascinamento libero |
| | Trascina lungo l'asse |
| | Sposta lungo l'asse usando la geometria di riferimento |
| | Ruota attorno all'asse |
| | Ruota attorno all'asse usando la geometria di riferimento. |
Superficie analitica | | Trascinamento libero |
| | Sposta punto usando la geometria di riferimento |
Superficie NURB | | Trascinamento libero |
| | Sposta punto usando la geometria di riferimento |