È possibile disporre i singoli wire, cavi a nastro e segmenti manualmente mediante trascinamento. Usando i comandi Convergenza e Divergenza, è inoltre possibile disporre automaticamente più raccordi dei wire.
Usare il comando Perno per fissare i punti dei segmenti, quindi trascinare il segmento selezionato relativamente al punto fissato corrispondente. I punti di riferimento all'altezza delle estremità del segmento vengono visualizzati come simboli del centro del foro.
In un disegno della tavola chiodi aperto, modificare lo schizzo contenente il cablaggio.
Nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Tavola chiodi gruppo Modifica
Perno, quindi fare clic sul punto finale di un segmento per fissarlo nella finestra grafica
.
Nella finestra grafica, fare clic su qualsiasi punto finale non fisso del segmento e trascinarlo per spostarlo in una nuova posizione.
Per completare lo spostamento, rilasciare il pulsante del mouse.
Continuare a spostare i segmenti all'altezza dello stesso punto di ancoraggio finché non si ottiene la forma desiderata.
Per selezionare un punto di rotazione diverso, fare clic con il pulsante destro del mouse, selezionare Continua dal menu contestuale, quindi selezionare un nuovo punto di rotazione.
Se lo si desidera, continuare ad impostare i punti di rotazione e a spostare i segmenti.
Fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi selezionare Fine per terminare l'operazione e cancellare il punto di rotazione.
Un raccordo del wire ruota intorno all'estremità del segmento dal quale emerge. Un wire scollegato dal percorso ruota intorno all'estremità non selezionata.
Un cavo a nastro ruota intorno al punto iniziale o finale selezionato del cavo a nastro.
Per default, i wire sono disposti in divergenza nei nuovi disegni della tavola chiodi. Nello stato di divergenza, i wire sono distribuiti uniformemente intorno al punto finale del segmento, in senso orario o antiorario e in base ad un angolo di 90 gradi.
Quando ai raccordi del wire è applicata la convergenza, è possibile usare lo strumento Divergenza per modificare lo stato, l'angolo e la direzione di ordinamento per i raccordi del wire che emergono da uno o più segmenti selezionati.
In un disegno della tavola chiodi aperto, modificare lo schizzo contenente il cablaggio.
Dal browser o dalla finestra grafica, selezionare uno o più punti finali di wire o segmenti.
Nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Tavola chiodi gruppo Modifica
Divergenza
.
Nella finestra di dialogo Divergenza wire, fare clic sul pulsante che rappresenta la direzione di ordinamento dei wire in base alla proprietà del nome del piedino.
Specificare l'angolo totale per la distribuzione di tutti i wire. L'angolo tra i raccordi del wire viene calcolato in base al numero di raccordi e all'angolo specificato.
Fare clic su OK.
Per default, i wire che sono disposti in convergenza utilizzano il colore e il diametro del segmento da cui emergono e la lunghezza del wire più lungo. Solo il punto finale o i punti di riferimento sul wire più lungo vengono visualizzati. Tutte le proprietà del cablaggio associate ai wire sono nascoste. Le proprietà vengono visualizzate di nuovo quando si seleziona Divergenza.
In un disegno della tavola chiodi aperto, modificare lo schizzo contenente il cablaggio.
Dal browser o dalla finestra grafica, selezionare uno o più punti finali di wire o segmenti.
Nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Tavola chiodi gruppo Modifica
Convergenza
.
Per modificare la visualizzazione della convergenza, usare la scheda Tavola chiodi della finestra di dialogo Impostazioni cablaggio.
Se le etichette assegnate ai piedini dei wire o wire del cavo o ai punti di riferimento dei segmenti sono impostate in modo da risultare visibili in una tavola chiodi, tali etichette verranno visualizzate come caselle di testo al centro del piedino o del punto associato. Se un'etichetta viene spostata, verrà visualizzata con una linea direttrice orientata verso il punto di riferimento.
In un disegno della tavola chiodi, è possibile spostare l'intero cablaggio per posizionarlo in modo da facilitare l'inserimento di annotazioni e la visualizzazione nel disegno. Quando il cablaggio viene spostato, le proprietà associate al cablaggio si spostano di conseguenza, mantenendo tuttavia l'offset originale e la posizione relativa.
È possibile spostare il cablaggio sia all'interno della vista del disegno che nello schizzo del disegno. Se nel disegno sono presenti più oggetti di cablaggio, è possibile spostarli individualmente durante la modifica dello schizzo della tavola chiodi.