Il calcolo viene eseguito in unità metriche o inglesi. Con il gruppo di norme ANSI, il calcolo viene eseguito in unità inglesi.
Il calcolo viene effettuato nei piani XY e XZ e ne viene eseguita la somma quadratica.
Parametri calcolati
Altezza senza carico del cono troncato della molla libera
h = H - t [mm, in]
dove:
H | Altezza molla senza carico [mm, in] | |
t | Spessore materiale molla [mm, in] |
Rapporto del diametro
dove:
D | Diametro esterno molla [mm, in] | |
d | Diametro interno molla [mm, in] |
Fattore di calcolo α
Fattore di calcolo β
Fattore di calcolo γ
Compressione minima della rondella
s m = h [mm, in]
dove:
h | Altezza senza carico del cono troncato della molla libera [mm, in] |
Forza alla compressione massima della molla (alla compressione limite)
dove:
Forza esercitata dalla molla alla compressione s
dove:
Massima sollecitazione da pressione nella molla alla compressione s
dove:
Numero totale di molle in un gruppo
χ = n i [-]
dove:
n | Numero di molle in un set con supporto unidirezionale [-] | |
i | Numero di molle in un set con supporto opposto o numero di set con supporto unidirezionale in un set con supporto combinato [-] |
Corsa (compressione) di un gruppo di molle
z = i s [mm, in]
dove:
i | Numero di molle in un set con supporto opposto o numero di set con supporto unidirezionale in un set con supporto combinato [-] | |
s | Compressione operativa di una molla [mm, in] |
Forza esercitata da un gruppo di molle
F = n F 1 [N, lb]
dove:
n | Numero di molle in un set con supporto unidirezionale [-] | |
F 1 | Forza esercitata da una rondella [N, lb] |
Lunghezza del gruppo di molle senza carico
L 0 = i (h + n t ) [mm, in]
dove:
Lunghezza del gruppo di molle con carico
L = L 0 - z [mm, pollici]
dove:
L 0 | Lunghezza del set di molle senza carico [mm, in] | |
z | Corsa (compressione) del set di molle [mm, in] |
Riepilogo di tutte le variabili usate: