Come gestire gli stili del documento

È possibile eseguire la maggior parte delle operazioni di gestione degli stili all'interno di Inventor mediante l'Editor stili e norme.

Modifica e creazione di stili

L'operazione più comune relativa alla gestione diretta degli stili è la modifica di uno stile esistente o la creazione di un nuovo stile. Gli stili vengono sempre modificati o creati all'interno di un documento. Gli stili vengono modificati nell'Editor stili e norme, anche se non sono stati copiati nel documento. Gli stili vengono copiati automaticamente dalla libreria in un documento per la modifica. Poiché non è possibile modificare direttamente la libreria di stili, è necessario salvare uno stile modificato o creato da un documento nella libreria.

Per salvare uno stile in una libreria:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo stile nell'Editor stili e norme, quindi selezionare Salva nella libreria di stili.
  2. Selezionare Salva stili nella libreria di stili nella scheda Gestione.
Nota: Quando si salva uno stile in una libreria, i relativi stili secondari vengono salvati solo se non esistono nella libreria. Se uno stile secondario esiste già, è necessario salvarlo in modo esplicito per sostituire la definizione della libreria. Gli stili secondari vengono salvati in una libreria insieme allo stile di riferimento selezionando scheda Gestione gruppo Stili e norme comando Salva.

Ridenominazione di stili

Per ridenominare gli stili nell'Editor stili e norme, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome dello stile desiderato e selezionare Rinomina stile nella cache.

La ridenominazione di uno stile nell'Editor stili e norme si applica solo alla copia di uno stile del documento. La copia presente nella libreria non è mai interessata da questa funzione.

La rinomina di uno stile memorizzato nella cache comporta due effetti:

Nota: Non è possibile assegnare ad uno stile memorizzato localmente nella cache lo stesso nome di uno stile già memorizzato nella cache. Ad esempio, se in un documento sono presenti due stili di illuminazione, uno denominato Shop Floor e un altro denominato Shop Floor-24, non è possibile rinominare Shop Floor in Shop Floor-24. Tuttavia, se Shop Floor si trova in un documento e nella libreria corrente esiste uno stile di illuminazione denominato Shop Floor-30, è possibile rinominare Shop Floor in Shop Floor-30 poiché Shop Floor-30 non esisteva nel documento.

Importazione ed esportazione di stili

Le librerie di stili non rappresentano il solo metodo di condivisione degli stili. Il comando di organizzazione presente nelle release precedenti alla 9, utilizzato per copiare gli stili tra i documenti, è stato sostituito dalla nuova funzione di importazione/esportazione. Questo comando è accessibile dall'Editor stili e norme. Gli stili vengono esportati in un file *.styxml, quindi importati in altri documenti.

Di seguito sono riportate le differenze tra l'utilizzo di una libreria di stili per condividere gli stili e la funzione di importazione/esportazione.

Copia di stili nei documenti

Utilizzare l'Editor stili e norme per copiare gli stili da una libreria in un documento. A tale scopo, selezionare gli stili, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Memorizza nel documento.

Nota: Gli stili copiati manualmente restano nel documento fino a quando non vengono eliminati manualmente, anche se non sono utilizzati da alcun oggetto del documento. Questo meccanismo è utile per inviare ad un altro utente un documento con tutti gli stili che potrebbero risultare necessari, ma senza condividere l'intera libreria.

Aggiornamento di stili

Quando uno stile nella libreria di stili viene modificato, è necessario aggiornare lo stile in modo da applicare le modifiche a tutti i documenti che utilizzano tale stile. L'aggiornamento di uno stile è sempre un processo manuale. Quando lo stile viene modificato localmente nel documento, possono essere necessarie ulteriori conferme di aggiornamento dello stile.

Come aggiornare uno stile dalla libreria:

  1. Nella barra multifunzione, fare clic su scheda Gestione gruppo Stili e norme Aggiorna.

  2. Nell'Editor stili e norme selezionare gli stili, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Aggiorna stile.

    *Nota: *questa modalità di aggiornamento di uno stile non comporta l'aggiornamento dei relativi stili secondari. che devono essere aggiornati separatamente.

Rimozione di stili

È possibile rimuovere manualmente da un documento uno stile non utilizzato da un oggetto o da un altro stile in qualsiasi momento.

Per rimuovere gli stili non utilizzati, fare clic su scheda Gestione gruppo Stili e norme Ripulisci. Tutti gli stili e gli stili secondari non utilizzati nel documento corrente vengono eliminati in un'unica operazione.

Per rimuovere solo un determinato stile, selezionarlo nell'Editor stili e norme, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Elimina stile.

Per rimuovere lo stile selezionato e tutti gli stili secondari, selezionare lo stile desiderato nell'Editor stili e norme, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Elimina stile e stili secondari.

Suggerimento: Se uno stile non può essere eliminato da un documento, controllare quanto segue per verificare se viene fatto riferimento ad uno stile da:

Stili in modelli

I modelli definiscono gli stili di default per i nuovi documenti. Gli stili di default necessari per un documento sono elencati in Impostazioni documento nella scheda Norma attiva (accesso: scheda Strumenti gruppo Opzioni Impostazioni documento).

Di seguito sono riportati gli stili di default definiti per ogni tipo di documento.

Quando si crea un nuovo documento, gli stili per quel documento vengono ricavati dalla libreria di stili. Tuttavia, al nuovo documento vengono aggiunti anche gli stili presenti in un modello che non si trovano nella libreria di stili.

Gestione dei materiali per famiglie iPart

Le famiglie iPart possono specificare risorse materiale e aspetto nella tabella delle famiglia iPart. La prima volta che una parte viene convertita in iPart, le risorse aspetto e materiale disponibili nel documento di parti vengono memorizzate nella cache del documento della famiglia iPart. In questo modo una famiglia iPart può pubblicare membri di iPart con il materiale e l'aspetto desiderati. Se si utilizzano le librerie di materiali e di aspetti fornite, non è necessario includere tutti i materiali o gli aspetti poiché questi possono essere assegnati al membro iPart dopo la definizione dell'istanza.

Materiali e aspetti inclusi in una famiglia iPart rimangono memorizzati nella cache fino a quando non vengono rimossi manualmente.

Condivisione di documenti tra progetti

Poiché tutti gli stili utilizzati vengono copiati in un documento, se quest'ultimo viene spostato in un progetto che dispone di una libreria di stili diversa o non dispone di alcuna libreria, continua ad essere utilizzato lo stile memorizzato nella cache. Eventuali stili memorizzati manualmente nella cache sono disponibili per il documento nel nuovo progetto. Gli stili del documento non devono essere necessariamente nella libreria di stili del nuovo progetto.

Eventuali stili presenti nella libreria di stili del nuovo progetto che costituiscono una corrispondenza di nome o una corrispondenza nome/valore vengono trattati come se si trovassero nel progetto originale. Ad esempio, gli stili che costituiscono una corrispondenza nome/valore esatta a stili nella nuova libreria vengono rimossi automaticamente quando non sono più utilizzati dal documento.

Se gli stili nel documento individuano una corrispondenza di nome ma non una corrispondenza nome/valore, continuano a mantenere il proprio valore originale fino a quando non vengono aggiornati in modo da corrispondere alla nuova versione dello stile presente nella libreria.

Stili e dati esterni

I font, utilizzati dagli stili testo, e le immagini, utilizzate in modo opzionale dagli aspetti personalizzati, non vengono memorizzati all'interno di una libreria di stili o di un documento. Questo tipo di dati esterni non viene gestito da Inventor e deve essere gestito manualmente.