Equazioni e parametri
È possibile utilizzare le equazioni ovunque si possa immettere un valore numerico. Ad esempio, è possibile scrivere le equazioni nella finestra di dialogo Modifica quote, Parametri e delle funzionalità. Le equazioni possono variare in base alla complessità ed è possibile utilizzarle per calcolare le dimensioni della lavorazione, gli offset o angoli dei vincoli di assieme o simulare il movimento tra più componenti.
Le equazioni possono essere semplici o contenere molti operatori algebrici, prefissi e funzioni. Ecco una semplice equazione come esempio:
2 su *(6+3)
La seguente equazione complessa utilizza parametri interni, tra cui il pi:
(PI rad/5 su +(25 gr * PI rad/180 gr))
Operatori algebrici
Di seguito sono riportati gli operatori algebrici supportati da Autodesk Inventor.
addizione
sottrazione
modulo a virgola mobile
moltiplicazione
divisione
potenza
delimitatori espressione
delimitatore per le funzioni con più argomenti
Prefissi di unità di misura
La seguente tabella elenca i prefissi di unità di misura supportati da Autodesk Inventor.
Simbolo E
_Value_1.0e18
Simbolo P
_Value_1.0e15
Simbolo T
Valore 1.0e12
Simbolo G
Valore 1.0e9
Simbolo M
Valore 1.0e6
Simbolo k
Valore 1.0e3
Simbolo v
_Value_1.0e2
Simbolo da
Valore 1.0e1
Simbolo d
Valore 1.0e-1
Simbolo c
Valore 1.0e-2
Simbolo m
Valore 1.0e-3
Simbolo micro
Valore 1.0-6
Simbolo n
Valore 1.0-9
Simbolo p
Valore 1.0e-12
Simbolo f
Valore 1.0-15
Simbolo a
Valore 1.0e-18
Quando si utilizzano i prefissi di unità di misura in un'equazione, immettere il simbolo del prefisso e non il prefisso. Ad esempio, un'equazione che include l'unità di misura "nanometro" potrebbe essere espressa come segue: 3,5 ul * 2,6 nm.
Aggiungendo il prefisso dell'unità di misura per nome all'unità metrica, l'equazione sarà calcolata in base alla lunghezza di 2,6 nanometri.
Funzioni
È possibile utilizzare le seguenti funzioni nelle caselle di modifica.
Parametri di sistema riservati
Di seguito sono elencati i parametri di sistema riservati supportati da Autodesk Inventor.
_Value_3.14159265358979323846264338328
Valore 2.71828182845904523536
Tipi di unità
Il tipo di unità utilizzato con un'equazione dipende dal tipo di dati che si stanno valutando. Ad esempio, per valutare un valore lineare o angolare, utilizzare il tipo di unità in millimetri, pollici o gradi (mm, in o gr)
Alcune equazioni devono restituire un valore senza unità, ad esempio, un'equazione per risolvere il numero di ricorrenze in un modello. Viene designato un valore senza unità con i caratteri su. Ad esempio, 5 su significa che l'equazione è stata valutata e ha restituito il numero 5, come nel numero di ricorrenze all'interno di un modello.
isolate(Larghezza;mm;su)
Il valore del numero di ricorrenze in una finestra di dialogo richiede un risultato senza unità (su) ma si sta facendo riferimento all'unità larghezza che corrisponde ad un valore lineare. Convertire il parametro Larghezza in un valore senza unità.