Per gestire i file in un ambiente condiviso, si consiglia di utilizzare il tipo di progetto Autodesk Vault anziché i tipi di progetto precedenti Principale semi-isolato, Area di lavoro semi-isolata o Condiviso.
I singoli progettisti che non condividono i file devono creare progetti per utente singolo.
Il progetto per utente singolo è il tipo di progetto di default. Per questo tipo di progetto, si consiglia di creare l'area di lavoro localmente nel computer. Il file del progetto (.ipj) è memorizzato nell'area di lavoro.
Tutti i file di progettazione si trovano in una cartella dell'area di lavoro e nelle relative sottocartelle, a eccezione dei file di riferimento di un qualsiasi numero di librerie. Nell'area di lavoro è possibile creare e modificare i file. Non è necessario archiviare ed estrarre i file per effettuare le modifiche.
Dato che vi è un solo utente che dispone dell'accesso ai file, il browser dello stato del file non è disponibile.
Nei progetti del vault, i file comuni vengono memorizzati in un vault e non sono mai accessibili direttamente. Il vault conserva la cronologia delle versioni e gli altri attributi del file.
Il software Autodesk Vault è necessario per utilizzare il progetto del vault. Innanzitutto, installare Autodesk Vault, quindi creare un progetto del vault prima di iniziare a utilizzare qualsiasi file di modello.
I progetti del Vault presentano le seguenti caratteristiche:
Un progetto del Vault dispone di un'area di lavoro e una o più librerie.
I progettisti non visualizzano né utilizzano direttamente la versione di un file inclusa nel vault.
Ciascun progettista estrae i file da visualizzare per poi modificarli. Quando vengono estratti, i file vengono copiati in un'area di lavoro definita da un progetto personale. Quando vengono nuovamente archiviati, i file modificati saranno disponibili per gli altri membri del team.
È possibile aggiornare i file nella propria area di lavoro per ottenere le ultime versioni dei file modificati e archiviati da altri progettisti.
Autodesk Vault conserva le copie di tutte le versioni archiviate in precedenza dei file di dati. Mantiene un database per memorizzare i dati aggiuntivi relativi alla cronologia di modifica, alle proprietà file e alle dipendenze file.
Per evitare problemi di risoluzione del file, i progetti utilizzano percorsi relativi alla posizione del file di progetto, come .\ o .\areadilavoro, anziché percorsi assoluti.
È possibile impostare query sulle proprietà dei file, tenere traccia dei riferimenti dei file e recuperare le configurazioni precedenti.
I percorsi di ricerca dei gruppi di lavoro non sono disponibili. È necessario consolidare tutte le cartelle del progetto nel percorso di ricerca unico dell'area di lavoro. L'area di lavoro è la cartella locale mappata alla cartella corrispondente nel Vault. L'area di lavoro può essere costituita da una singola cartella oppure può includere una gerarchia di sottocartelle che facilitano l'organizzazione del progetto.
I progetti del vault non consentono l'uso di un percorso incluso. Se possibile, non usare un percorso incluso, ma utilizzare il vault per gestire i file.
I progetti del Vault offrono query di database, accesso alle configurazioni non recenti e altre utilità.
Principale semi-isolato, Area di lavoro semi-isolata e Condiviso sono tutti progetti esistenti. Nella Definizione guidata progetto, questi tipi di progetto non sono disponibili per default. Per la gestione di progetti multiutente, si consiglia di utilizzare i progetti Autodesk Vault Basic invece dei tipi di progetto esistenti. Se sono necessari i tipi di progetto esistenti, è necessario prima abilitarli: fare clic su scheda Strumenti gruppo Opzioni
Opzioni applicazione
scheda Generale, quindi selezionare Abilita creazione di tipi di progetto esistenti.
Per evitare problemi di risoluzione dei file, i progetti utilizzano percorsi relativi anziché assoluti. I percorsi sono pertanto relativi alla posizione del file di progetto (al gruppo di lavoro per il progetto principale; all'area di lavoro per i progetti personali).
Dopo aver aperto un file, nel browser è possibile visualizzare lo stato di tutti i file salvati nel progetto e archiviare o estrarre i file. Dopo la nuova archiviazione dei file modificati, altri progettisti possono aggiornare i propri file per visualizzare le modifiche.
Progetti principale semi-isolato e area di lavoro semi-isolata. In un ambiente parzialmente isolato, i file condivisi vengono memorizzati in rete in un gruppo di lavoro. Un progetto principale semi-isolato specifica il gruppo di lavoro per i file condivisi e una o più librerie. Ogni membro del team di progettazione crea un progetto personale (area di lavoro in modalità Semi-isolato) per definire dove creare e modificare i file che vengono archiviati nel gruppo di lavoro condiviso. In ogni progetto personale è incluso il percorso del progetto principale, che consente di accedere automaticamente alle posizioni e alle librerie condivise.
I progettisti estraggono i file dal gruppo di lavoro condiviso dall'intero team di progettazione. Il file viene automaticamente copiato in un'area di lavoro personale (specificata nel progetto personale) a fini di modifica.
Con i progetti principali semi-isolati, fare riferimento ai componenti che non si trovano nell'area di lavoro personale dai percorsi di rete.
Progetto condiviso. I progetti condivisi sono appropriati per piccoli gruppi di progettazione con attività ben definite. Un progetto comune definisce i percorsi di ricerca del gruppo di lavoro e le librerie. Per ottenere i risultati migliori, non specificare alcun altro tipo di percorso di ricerca.
In un ambiente condiviso, i file condivisi vengono memorizzati nella rete in un gruppo di lavoro accessibile a tutti i progettisti. Tutti i membri del team di progettazione usano lo stesso progetto e archiviano ed estraggono i file dal gruppo di lavoro a fini di modifica. Non è definita alcuna area di lavoro.
I progettisti utilizzano file "in tempo reale" e non copie create nelle proprie aree di lavoro. La condivisione dei file implica che tutti aggiornino i propri assiemi per visualizzare le versioni più recenti dei file.