La versione per Linux di Autodesk Nastran presenta numerose lievi modifiche associate ad alcuni aspetti dell'esecuzione rispetto alla versione per Windows. Tali variazioni sono descritte di seguito.
Qualora un file di inizializzazione non venisse trovato alla riga di comando, la versione Linux di Nastran esamina, nell'ordine, ognuno dei seguenti percorsi. Ciò determina l'attivazione di una serie di avvertimenti specifici di Linux indicanti il problema verificatosi e il file di inizializzazione rilevato e utilizzato. Se utilizzato correttamente, questo meccanismo consente di impostare i parametri di default per i singoli utenti oppure il file di inizializzazione di default a livello di sistema. Verrà utilizzato il primo file di inizializzazione trovato nella sequenza seguente:
Il file di inizializzazione trovato alla riga di comando ha la precedenza.
Nastran cerca questo file di inizializzazione nella directory di lavoro corrente.
Nastran cerca un file di inizializzazione nascosto nella home directory degli utenti. Il '.' aggiuntivo prima del nome file indica che non sarà visibile per un comando 'ls', a meno che non si utilizzi l'opzione '-a'. Inserire questo file qui se si utilizzano sempre le stesse opzioni per le simulazioni.
Questo è il file di inizializzazione di default configurato al momento dell'installazione. Potrebbe non essere modificabile da parte di un utente standard.
È stato abilitato il supporto per spazi e altri segni di punteggiatura in nomi di file e cartelle. È tuttavia importante notare che esso richiede maggiori livelli di attenzione per l'escape, o l'uso di virgolette, nei nomi di file e cartelle nella riga di comando dei terminali quando si esegue Autodesk Nastran. Questo aspetto potrebbe causare errori ed è quindi più sicuro evitare l'uso di spazi e altri segni di punteggiatura nei nomi di file e cartelle (caratteri di sottolineatura e trattini possono invece essere utilizzati senza problemi).
È inoltre consigliabile utilizzare nomi di percorso assoluti, che iniziano con uno '/' iniziale, anziché le abbreviazioni '.', '..', or '~'. Queste opzioni sono abilitate, anche se è consigliabile provarle prima di utilizzarle in modo esteso.
La versione di Autodesk Nastran per Linux è concepita per essere utilizzata in sistemi cluster in cui Autodesk Nastran potrebbe essere eseguito da più utenti o in cui un utente potrebbe eseguire più simulazioni contemporaneamente. Per garantire che ogni istanza di Nastran in esecuzione su un sistema Linux non interferisca con le altre, la versione di Autodesk Nastran per Linux crea una directory univoca nel percorso specificato dalle direttive FILESPEC(x). Il nome di questa directory univoca avrà il formato "nastmp_XXXXXX", dove XXXXXX viene sostituito al momento dell'esecuzione da una sequenza di caratteri generati dal sistema per assicurare l'univocità.
Al termine, questa cartella verrà rimossa. Se una simulazione di Autodesk Nastran venisse interrotta, la cartella non viene rimossa automaticamente. In tal caso, potrebbe essere necessario rimuovere manualmente la cartella.