È possibile modellare facilmente l'armatura a gomito in aree congestionate per evitare interferenze.
- È possibile propagare l'armatura con pieghe ad elementi in calcestruzzo simili.
- Come i ganci, la piega è una terminazione parametrica della barra.
- È possibile aggiungere pieghe all'armatura di forma definita e a forma libera. La presenza della piega definisce la forma, facendola corrispondere ad una esistente o creandone una nuova.
- La piega viene aggiunta entro la lunghezza del segmento sia per l'armatura di forma definita che per quella a forma libera.
- Modifica dei vincoli delle barre con piega: per ogni estremità della barra a gomito, sono disponibili tre posizioni dei punti di manipolazione da cui viene misurato l'offset:
- Rotazione della piega e del gancio: la rotazione della piega viene applicata a tutte le barre del gruppo e definisce la forma dell'armatura. Ruotare le singole barre utilizzando Modifica barre. Per l'armatura a forma libera, la rotazione di default della piega (0 gradi) è perpendicolare alla superficie host.
-
Quote della piega e sostituzione per tipo: è possibile duplicare un tipo di piega esistente per crearne uno personalizzato e infine sostituire i valori di lunghezza e inclinazione della piega per il tipo di armatura. Vedere Parametri di Lunghezza piega armatura.
-
Generazione di rapporti sulla lunghezza dell'armatura a gomito e modifica della famiglia di forme dell'armatura:
- È possibile controllare l'assegnazione di ganci, finiture estremità e pieghe dai parametri Tipo all'inizio/Tipo alla fine nella famiglia di forme dell'armatura.
- Utilizzare il nuovo parametro Nome forma per riportare il codice della forma per le barre a gomito e le barre disegnate. Il parametro è modificabile dalla famiglia di forme.
- Aggiungere la lunghezza iniziale e finale della piega ai parametri della forma dell'armatura per creare rapporti nel modello.
- Nome forma è di sola lettura nel modello.