L'utilità di stampa batch consente di stampare direttamente da un Vault. Utilizzare la finestra di dialogo Gestione stampa per creare e gestire grandi elenchi di stampa e inviare il numero desiderato di lavori di stampa ad un plotter o una stampante. La finestra di dialogo Controllo stampa consente di tenere traccia dell'avanzamento dei lavori inviati. Ad un elenco di stampa è possibile aggiungere file CAD, file Microsoft Office, file di testo e qualsiasi altro tipo di file memorizzato nel Vault. È possibile anche aggiungere singoli fogli da formati file che li supportano.
Informazioni sul comando Stampa e Gestione stampa
Il comando Stampa è disponibile nel menu File e nella barra degli strumenti principale. È possibile aggiungere file all'elenco di stampa mediante la finestra di dialogo Gestione stampa. All'elenco è possibile aggiungere una revisione di qualsiasi file. Selezionare i file desiderati nelle schede Cronologia, Riferimenti o Usi per creare un elenco di stampa.
La finestra di dialogo Gestione stampa consente di gestire l'elenco dei file da stampare. In questa finestra è possibile aggiungere o escludere file dall'elenco di stampa, nonché specificare il numero di copie e il dispositivo di stampa desiderati per ciascun file dell'elenco. È inoltre possibile escludere dall'elenco singoli fogli contenuti nei file che li supportano, consentendo di stampare solo i fogli necessari da un file. È possibile definire l'impostazione di pagina per ciascun file.
Ciascuna riga della finestra di dialogo Gestione stampa rappresenta un file o un foglio contenuti nell'elenco di stampa. È possibile salvare gli elenchi di stampa, per creare un elenco dei file più frequentemente stampati in modo da poterli aprire e stampare facilmente in qualsiasi momento. L'elenco di stampa è organizzato in base alle seguenti colonne:
- Tipo file: il tipo di file
- Nome file: il nome del file
- Revisione: la revisione del file
- Dati di stampa: il file che viene utilizzato per creare la stampa
- Nome foglio: il nome del foglio all'interno del file. Se il file supporta fogli, è possibile aggiungere all'elenco di stampa il numero desiderato di fogli dal file. Se si aggiunge più di un foglio da un file, nell'elenco di stampa il file contenente tali fogli comparirà più volte.
- Dimensioni foglio: le dimensioni effettive del documento.
- Copie: indica il numero di copie di ciascun file o foglio da stampare.
- Dispositivo: indica il dispositivo di stampa al quale verrà inviato il file o foglio. Dall'elenco a discesa è possibile effettuare una selezione tra i dispositivi disponibili.
- Imposta pagina: indica se per la stampa del file verrà utilizzata l'impostazione di pagina di default oppure impostazioni personalizzate.
- Dimensioni di stampa: indica le dimensioni del foglio per la stampa.
- Scala: le dimensioni di stampa in relazione al formato della pagina
- Posizione: la posizione del file all'interno del Vault
Nota: È possibile organizzare l'elenco di stampa in base alla colonna desiderata, ordinando i file e i fogli in base alle dimensioni dell'output, al dispositivo, e così via. Fare clic sull'intestazione di una colonna per ordinare l'elenco in base ai valori in essa contenuti.
Nella sezione Imposta pagina di Gestione stampa è possibile visualizzare le impostazioni di pagina di default per un file o crearne di personalizzate. Nel riquadro Dettagli è visualizzato un esempio del foglio selezionato con le impostazioni di pagina correnti. Se al file selezionato è associato un file DWF, l'anteprima viene aggiornata dinamicamente in modo da riflettere le opzioni di impostazione pagina. Se non è presente alcun file DWF, l'anteprima viene visualizzata come miniatura statica.
Stampa batch di file da un Vault
- Accedere alla finestra di dialogo Gestione stampa mediante uno dei seguenti passaggi:
- Selezionare . Viene visualizzata la finestra di dialogo Gestione stampa, con un elenco di stampa vuoto.
- Fare clic su Stampa nella barra degli strumenti principale.
- Selezionare una cartella o uno o più file nella griglia principale o in qualsiasi scheda della vista principale, quindi fare clic su Stampa nella barra degli strumenti principale. La cartella o i file selezionati vengono aggiunti automaticamente per la stampa.
Nota: La revisione principale viene aggiunta per la stampa a meno che una revisione specifica non venga selezionata nella scheda Cronologia, Usi o Riferimenti. È possibile selezionare una revisione specifica anche in una ricerca.
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, aprire il menu a discesa Aggiungi e selezionare i file, le cartelle, gli articoli o i fogli correlati da aggiungere all'elenco di stampa.
Assegnazione di un nome a un lavoro di stampa
- Nel campo Nome lavoro di stampa, immettere un nome per l'elenco di stampa. Per impostazione predefinita, il nome dell'elenco di stampa è costituito da data e ora correnti. Il nome assegnato viene utilizzato per identificare i lavori di stampa in Controllo stampa.
Aggiunta o rimozione di file e fogli
È possibile aggiungere file e fogli ad un elenco di stampa esistente o vuoto.
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, fare clic su Azioni e selezionare l'origine dalla quale aggiungere i file o fogli.
È possibile escludere file e fogli da un elenco di stampa.
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, selezionare una riga, quindi fare clic su Escludi.
Ad esempio, se si aggiunge un file DWG contenente fogli Modello non desiderati, ordinare l'elenco di stampa in base alla colonna dei fogli. Selezionare i fogli Modello non desiderati, quindi fare clic su Escludi per eliminarli dal lavoro di stampa.
Nota: Per aggiungere nuovamente un foglio rimosso, è necessario aggiungere nuovamente il file.
Modifica dell'ordine di un elenco di stampa
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, selezionare un file o un foglio.
- Fare clic su Sposta in alto o su Sposta in basso per spostare il file o foglio selezionato rispettivamente più in alto o più in basso nell'elenco. File e fogli vengono stampati in sequenza, a partire dall'elemento più in alto nell'elenco.
Nota I fogli possono essere spostati indipendentemente dai file da cui hanno origine. È possibile modificare l'ordine di stampa di qualsiasi foglio nell'elenco.
Visualizzazione/personalizzazione dell'impostazione pagina per file e fogli
Per impostazione predefinita, per la stampa di file e fogli correlati viene utilizzata l'impostazione di pagina associata a ciascun file. Tale impostazione può essere personalizzata. Se ad un file non è associata alcuna impostazione di pagina, il dispositivo di stampa di default del computer viene utilizzato con le relative impostazioni di stampa di default.
Visualizzazione dell'impostazione pagina
- Selezionare un file o foglio dall'elenco di stampa. Le impostazioni di pagina di default sono visualizzate sotto l'elenco dei file. Viene inoltre visualizzata un'anteprima del file o foglio selezionato.
Personalizzazione dell'impostazione pagina
Nota: Per ogni singolo file sono potenzialmente disponibili molte impostazioni di stampa. La sezione Imposta pagina contiene solo le impostazioni comuni.
- Selezionare uno o più file o fogli dall'elenco di stampa.
- Selezionare un'impostazione di pagina per i file.
- Selezionare un dispositivo di output per i file.
- Selezionare un formato di pagina per i file.
- Selezionare un orientamento per l'output stampato.
- Specificare se si desidera un output in bianco e nero, in scala di grigi o a colori.
- Specificare la scala dell'output.
Se è disponibile un file DWF per il file selezionato, viene visualizzata un'anteprima di stampa reale dell'output. Se invece non è disponibile alcun file DWF, viene visualizzata una miniatura statica del file.
È possibile definire un dispositivo di stampa da utilizzare per più fogli contemporaneamente. Ad esempio, è possibile ordinare l'elenco di stampa in base alle dimensioni dei fogli, selezionare tutti i file con le stesse dimensioni di fogli e quindi specificare il dispositivo di stampa da utilizzare per la selezione dei file.
Nota: Fare clic su Dettagli nella barra degli strumenti per nascondere la sezione relativa all'impostazione di pagina e ai dettagli. Viene visualizzato per impostazione predefinita.
Invio di un elenco di stampa
- Una volta creato un elenco di stampa, fare clic su Invia.
- Se uno o più file dell'elenco non sono aggiornati, ossia la versione non è l'ultima presente nel Vault, viene richiesto se si desidera continuare o meno. Per aggiornare l'elenco e stampare solo le ultime versioni, fare clic su No e aggiornare l'elenco di stampa. Fare clic su Sì per stampare l'elenco utilizzando le versioni dei file originariamente selezionate.
- Viene richiesto di salvare l'elenco di stampa corrente. Fare clic su Sì per salvare l'elenco di stampa e avviarne quindi l'elaborazione, oppure fare clic su No per avviare l'elaborazione dell'elenco senza salvarlo.
- Se in uno dei file di dati sono presenti file di visualizzazione non aggiornati o proprietà non compatibili, viene visualizzata una finestra di dialogo contenente tali file di dati, in cui è necessario indicare se continuare o meno. È consigliabile risolvere i problemi relativi all'incompatibilità dei file.
- Fare clic su No per correggere i file di visualizzazione e le proprietà non compatibili prima di proseguire.
- Fare clic su Sì per continuare con l'operazione utilizzando i file di visualizzazione non aggiornati e le proprietà non compatibili.
Dopo l'invio, nell'angolo in basso a destra della finestra viene visualizzata un'icona di stampa animata ad indicare che l'elenco di stampa è in corso di elaborazione. Fare clic sull'icona di elaborazione in corso, quindi selezionare Controlla lavori di stampa. Viene visualizzata la finestra di dialogo Controllo stampa.
Salvataggio di un elenco di stampa
Nota: L'elenco di stampa viene salvato sul disco rigido locale. Vengono salvate anche le revisioni delle versioni dei file e dei fogli presenti nell'elenco. Quando un elenco di stampa salvato viene aperto e inviato, vengono stampate le revisioni delle versioni dei file originariamente aggiunte all'elenco.
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, selezionare .
- Nella finestra di dialogo Salva con nome, specificare una posizione e un nome file per l'elenco di stampa.
Nota Per impostazione predefinita, il nome del file è lo stesso del lavoro di stampa.
- Fare clic su Salva, L'elenco di stampa viene salvato come file XML.
Apertura di un elenco di stampa
- Selezionare File > Stampa oppure fare clic su Stampa nella barra degli strumenti principale. Se non è stato selezionato alcun file precedentemente, viene visualizzata la finestra di dialogo Gestione stampa con un elenco di stampa vuoto. Se invece è stato selezionato un file all'avvio di Gestione stampa, tale file viene visualizzato nell'elenco di stampa.
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, selezionare .
- Nella finestra di dialogo Apri, selezionare l'elenco di stampa salvato che si desidera aprire, quindi fare clic su Apri.
Nota Se si apre un elenco di stampa, tutti i file presenti nell'elenco corrente vengono sovrascritti. Se si stampa un elenco salvato, vengono stampate le revisioni delle versioni dei file e dei fogli aggiunte all'elenco originale. Per aggiornare le ultime revisioni delle versioni alle più recenti, fare clic su Aggiorna.
Aggiornamento di un elenco di stampa
Quando si apre un elenco di stampa precedentemente salvato, vengono stampati gli stessi file e revisioni originariamente presenti nell'elenco. Con il comando Aggiorna è possibile rilevare l'eventuale presenza nell'elenco di una o più versioni meno recenti e caricare l'ultima versione di ciascun file presente nell'elenco. Consente inoltre di determinare se il file di visualizzazione deve essere aggiornato.
- Dalla barra degli strumenti, fare clic su Aggiorna.
Nota: I fogli esclusi esplicitamente dall'utente rimangono tali. I fogli eventualmente aggiunti ai file dell'elenco vengono aggiunti all'elenco come esclusi.
Creazione di un nuovo elenco di stampa
È possibile creare un nuovo elenco di stampa dalla finestra di dialogo Gestione stampa.
- Selezionare . Viene richiesto di salvare l'elenco corrente. Fare clic su Sì per salvare l'elenco corrente prima di crearne uno nuovo oppure fare clic su No per ignorare le modifiche apportate all'elenco corrente e crearne uno nuovo.
Visualizzazione dell'origine dei dati per un elenco di stampa
La finestra di dialogo Origine dati consente di visualizzare gli oggetti di origine che hanno determinato l'aggiunta di file ad un elenco di stampa.
- Selezionare .
Nella finestra di dialogo Origine dati i file sono visualizzati come elementi derivati degli oggetti che ne hanno determinato l'aggiunta all'elenco. I motivi possibili per i quali un file viene aggiunto all'elenco di stampa sono:
- Un assieme è stato selezionato per la stampa e il file è un membro dell'assieme.
- Una cartella è stata aggiunta per la stampa e il file è contenuto nella cartella.
- Il file è stato selezionato per la stampa.
- Fare clic su Aggiungi e selezionare altri file, cartelle o assiemi come origini.
- Fare clic su Rimuovi per eliminare un file dall'elenco di stampa. Se si seleziona un nodo principale e si fa clic su Rimuovi, quell'origine e tutti i file per i quali è considerata come tale vengono rimossi dall'elenco di stampa.
- Fare clic su OK per salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo.
Per specificare le opzioni di un lavoro di stampa
Per impostare le opzioni che interessano l'intero lavoro di stampa, si utilizza la finestra di dialogo Opzioni di stampa disponibile dal menu Modifica nella finestra di dialogo Gestione stampa.
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, selezionare Modifica > Opzioni
- Nella finestra di dialogo Opzioni di stampa, la casella di controllo Stampa con file di visualizzazione è selezionata per impostazione predefinita. Quando questa casella di controllo è selezionata, al dispositivo specificato vengono inviati, al posto dei dati CAD nativi, i file di visualizzazione (.dwf o .dwfx) creati durante l'archiviazione dei file CAD in un Vault. Il tempo di elaborazione dei lavori di stampa risulta pertanto significativamente ridotto. Se non esistono file di visualizzazione, viene utilizzato il file CAD nativo. Se invece sono disponibili file di visualizzazione, l'applicazione CAD nativa non è necessaria per l'elaborazione dei file, pertanto non occorre disporre di una licenza CAD per eseguire stampe.
- Per aggiungere un indicatore con informazioni configurabili per l'output di stampa, selezionare la casella di controllo Includi indicatore di stampa. Fare clic su Configura per specificare le impostazioni dell'indicatore di stampa.
-
È possibile aggiungere una filigrana personalizzata allo sfondo di ciascuna stampa. Selezionare una delle seguenti opzioni:
- Selezionare una proprietà per il testo della filigrana dall'elenco a discesa Filigrana basata su proprietà. Fare clic su Configura per specificarne le opzioni.
- Selezionare Filigrana personalizzata e immettere il testo da utilizzare per la filigrana. La filigrana può contenere un massimo di 256 caratteri alfanumerici. Fare clic su Configura per specificare le opzioni della filigrana.
- Fare clic su OK.
Per specificare le opzioni dell'indicatore di stampa
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, selezionare Modifica ► Opzioni.
- Per aggiungere un indicatore con informazioni configurabili per l'output di stampa, selezionare la casella di controllo Includi indicatore di stampa. Fare clic su Configura per specificare le impostazioni dell'indicatore di stampa.
- Nella finestra di dialogo Impostazioni indicatore di stampa, selezionare i campi dell'indicatore da includere:
- Dall'elenco a discesa, specificare la posizione dell'indicatore di stampa:
- In alto a destra (default)
- In alto a sinistra
- In basso a destra
- In basso a sinistra
- Dall'elenco a discesa, specificare l'orientamento dell'indicatore di stampa:
- Verticale (default)
- Orizzontale
- Dall'elenco a discesa, selezionare un tipo di carattere per l'indicatore.
- Dall'elenco a discesa, selezionare un colore per l'indicatore.
- Sono disponibili tre dimensioni: piccola, media e grande. Dall'elenco a discesa, selezionare una dimensione per l'indicatore.
- Fare clic su OK.
Per specificare le opzioni della filigrana di stampa
La filigrana viene visualizzata su ciascun foglio dell'elenco.
- Nella finestra di dialogo Gestione stampa, selezionare Modifica ► Opzioni.
- Selezionare Filigrana personalizzata e immettere il testo da utilizzare per la filigrana. La filigrana può contenere un massimo di 256 caratteri alfanumerici.
- Fare clic su Configura.
- Nella finestra di dialogo Impostazioni filigrana personalizzate, selezionare una posizione per la filigrana, al centro della pagina o sul bordo del disegno.
- Selezionare un orientamento sulla pagina, orizzontale o diagonale, per la filigrana. Scegliendo l'opzione Bordo come posizione della filigrana, l'orientamento della filigrana viene automaticamente impostato su Orizzontale.
- Dall'elenco a discesa, selezionare un tipo di carattere per la filigrana.
- Dall'elenco a discesa, selezionare un colore per la filigrana.
- Sono disponibili tre dimensioni per la filigrana: piccola, media e grande. Dall'elenco a discesa, selezionare una dimensione per la filigrana.
- Fare clic su OK.
Controllo dei lavori di stampa
La finestra di dialogo Controllo stampa permette di registrare l'elaborazione dei fogli prima dell'invio al dispositivo. L'elenco, nel quale è visualizzato l'ordine dei fogli nel lavoro di stampa, consente di tenere traccia dell'avanzamento di ciascun foglio. Mediante la finestra Controllo stampa è inoltre possibile sospendere, interrompere o riprendere i lavori di stampa. Una volta inviati i file ad una stampante o ad un altro dispositivo di stampa, utilizzare Print Manager di Windows per registrare lo stato dell'output.
Ciascuna riga in Gestione stampa rappresenta un file o un foglio dell'elenco di stampa inviato mediante tale finestra. Se sono stati inviati più lavori di stampa, i file e i fogli sono raggruppati in base al nome di ciascun lavoro. Il foglio in corso di elaborazione è evidenziato con un contorno verde. I file o fogli non stampati sono visualizzati con un carattere rosso.
L'elenco è organizzato in base alle seguenti colonne:
- Nome file: il nome del file
- Nome foglio: il nome del foglio all'interno del file. Se il file supporta fogli, è possibile aggiungere all'elenco di stampa il numero desiderato di fogli dal file. Se si aggiunge più di un foglio da un file, nell'elenco di stampa il file contenente tali fogli comparirà più volte.
- Stato: lo stato corrente di ciascun file o foglio:
- - (trattino): il file è in attesa di essere elaborato
- Elaborazione in corso: il file è in preparazione per la stampa. Il file, una volta elaborato, viene inviato al dispositivo di stampa specificato.
- Inviata al dispositivo: il file è stato inviato a dispositivo specificato per la stampa.
- Errore: si è verificato un errore durante l'elaborazione o l'invio del file al dispositivo di stampa. Il testo della riga con errore diventa rosso e nella colonna Dettagli vengono visualizzati i dettagli dell'errore.
- Copie: indica il numero di copie di ciascun file o foglio inviato in stampa.
- Dispositivo: indica il dispositivo di stampa al quale è stato inviato il file o foglio.
- Tempo trascorso: indica il tempo di elaborazione impiegato per un particolare file o foglio.
- Dettagli: indica quando il file o foglio è stato inviato al dispositivo di stampa assegnato. Se si è verificato un errore durante l'elaborazione del file o foglio, nella colonna Dettagli è indicato l'errore.
Controllo dei lavori di stampa
Una volta inviato un elenco di stampa da Gestione stampa, nell'angolo in basso a destra della finestra viene visualizzata un'icona di stampa animata ad indicare che l'elenco di stampa è in corso di elaborazione.
- Fare clic sull'icona di elaborazione in corso, quindi selezionare Controlla lavori di stampa. Viene visualizzata la finestra di dialogo Controllo stampa.
La finestra di dialogo Controllo stampa permette di registrare l'elaborazione dei fogli prima dell'invio al dispositivo. L'elenco di stampa, nel quale è visualizzato l'ordine dei fogli nel lavoro di stampa, consente di registrare l'avanzamento e lo stato di ciascun foglio. L'elenco, nel quale è visualizzato l'ordine dei fogli nel lavoro di stampa, consente di tenere traccia dell'avanzamento di ciascun foglio. Mediante la finestra Controllo stampa è inoltre possibile sospendere, interrompere o riprendere i lavori di stampa. Una volta inviati i file ad una stampante o ad un altro dispositivo di stampa, utilizzare Print Manager di Windows per registrare lo stato dell'output.
Interruzione, sospensione e riavvio dei lavori di stampa
- Una volta inviato, è possibile annullare un lavoro di stampa solo mediante la finestra di dialogo Controllo stampa. Fare clic su Interrompi per annullare definitivamente l'elaborazione dei lavori di stampa. Prima dell'annullamento del lavoro di stampa, viene completato il file in corso di elaborazione. Se è stato inviato più di un lavoro di stampa batch, viene richiesto di selezionare il lavoro in corso di elaborazione o tutti i lavori di stampa.
Nota: Una volta interrotto, non è possibile riavviare un lavoro di stampa batch. Per elaborare un elenco di stampa che è stato interrotto, è necessario inviarlo nuovamente dalla finestra di dialogo Gestione stampa.
- Fare clic su Sospendi per sospendere temporaneamente l'elaborazione dei lavori di stampa. Prima della sospensione del lavoro di stampa. viene completato il file in corso di elaborazione. Il foglio successivo nell'elenco viene visualizzato con un contorno e una freccia rossa lampeggiante per indicare che il lavoro è sospeso. È possibile riavviare l'elaborazione dei lavori sospesi. È inoltre possibile sospendere l'elaborazione per controllare lo stato di una stampante o di un altro dispositivo di stampa prima dell'invio dei fogli o per liberare temporaneamente risorse sul computer.
- Fare clic su Avvia per continuare l'elaborazione di un lavoro di stampa batch sospeso. L'elaborazione riprende da dove era stata interrotta con la sospensione del lavoro.
Esportazione dell'elenco Controllo stampa
È possibile esportare in diversi formati elettronici l'elenco dei file e dei fogli e il relativo stato corrente, visualizzati nella finestra Controllo stampa. Ciò consente di creare velocemente rapporti di stampa.
- Selezionare .
- Nella finestra di dialogo Salva con nome, specificare una posizione e un nome file per l'elenco esportato.
- Dall'elenco a discesa Salva come, selezionare il tipo di file nel quale si desidera esportare l'elenco:
- Foglio di calcolo Excel (.xls)
- File HTML (.html)
- File di testo (.txt)
- File XML (.xml)
- Fare clic su Salva.