Quando si ha finito di lavorare su un file estratto dal Vault, archiviare il file nuovamente nel Vault per memorizzare le modifiche con la cronologia delle versioni. Quando si archivia un file, aggiungervi un commento che descriva le modifiche apportate a questa versione dei dati. L'ultima versione di un file nel Vault è l'ultima versione archiviata. Dopo aver archiviato un file, la versione presente nel Vault viene incrementata e le ultime modifiche risultano disponibili per l'estrazione da parte di altri utenti.
È possibile l'estrazione di un file da parte di una sola persona alla volta. Se si desidera che un file attualmente estratto venga reso disponibile ad altri utenti senza registrare le modifiche, è possibile archiviare il file senza salvarlo o utilizzare il comando Annulla estrazione. Se non vengono apportate modifiche ad un file archiviato nuovamente nel Vault, la cronologia delle versioni non viene incrementata.
Archiviazione di più file in una cartella
Finestra di dialogo Archiviazione di più file in Vault Professional
Una volta completate le operazioni su una raccolta di file in una cartella estratta dal Vault, archiviarli nuovamente nel Vault per memorizzare le modifiche con la cronologia delle versioni. Quando si archivia un file, aggiungere un commento che descriva le modifiche apportate a questa versione dei dati. L'ultima versione dei file presente nel Vault corrisponde all'ultima versione archiviata. Dopo aver archiviato i file, la versione presente nel Vault viene incrementata e le ultime modifiche sono disponibili per l'estrazione da parte di altri utenti.
L'archiviazione di una funzionalità di una cartella consente all'utente di archiviare tutti i file della cartella in un unico passaggio. Nella finestra di dialogo vengono visualizzati e archiviati solo i file che risultano estratti. I file che sono stati estratti e non presentano modifiche verranno archiviati di nuovo nel vault e la cronologia delle versioni non viene incrementata.
Archiviazione cartella
Includi collegamenti
L'opzione Includi collegamenti nella finestra di dialogo Impostazioni consente di includere file di destinazione o i file associati ad un oggetto destinazione.
I dati associati alle destinazioni non verranno inclusi nel gruppo di selezione. Per ulteriori informazioni sulla funzionalità di inclusione dei collegamenti, consultare la pagina Collegamenti del progetto.
Utilizzare il comando Archivia per aggiungere file al Vault per la prima volta e archiviare file che sono stati estratti.
Se l'opzione Incorpora immagini in fase di archiviazione è selezionata in Opzioni, tutte le texture del file e le immagini dell'ambiente utilizzate in esso vengono incorporate nel file .wire. In questo modo si garantisce che la texture e le immagini dell'ambiente siano disponibili quando il file .wire viene aperto in un altro computer.
Non è possibile archiviare Gruppi di fasi (.stg) nel Vault.
È possibile archiviare gli aggiornamenti e mantenere lo stato di estrazione del file selezionando l'opzione Conserva file estratti nella finestra di dialogo Archivia. Dopo aver completato le modifiche, riarchiviare il file nel Vault. In questo modo il file viene reso disponibile per l'estrazione da un altro utente e da altri membri del team, che potranno caricare l'ultima versione del file.
Archiviazione di un file in un Vault
Se il file non è stato salvato prima di eseguire l'archiviazione, verrà richiesto di salvare e continuare.
Se il file in corso di archiviazione è sotto la cartella di lavoro, ma non esiste una cartella equivalente nel Vault, la cartella viene creata automaticamente quando il file viene archiviato.
È possibile abbandonare lo stato di riserva di un file nel Vault mediante il comando Annulla estrazione.
Per aggiungere file ad un vault si utilizzano i comandi Archivia, Archivia tutto o Archivia cartella. È possibile archiviare in un Vault anche i file DXF contenuti nella cartella di lavoro.
Il comando Archivia consente di aggiungere file al vault per la prima volta o archiviare file che sono stati estratti. È possibile creare automaticamente allegati di un file di visualizzazione al momento dell'archiviazione dei file.
È possibile archiviare in AutoCAD Mechanical i file di disegno AutoCAD esterni alla cartella di lavoro. Viene chiesto se si desidera convertirli in file di disegno di AutoCAD Mechanical. Fare clic su Sì per convertire il file e continuare con il processo di archiviazione.
Il comando Archivia cartella consente di aggiungere al Vault cartelle di dati esistenti o di archiviare il contenuto di un'intera cartella in un'unica operazione. Per aggiungere grandi quantità di file, ad esempio un progetto esistente, è possibile archiviare una cartella in modalità non interattiva. Questo permette di avviare il processo di archiviazione ed eseguire altre operazioni durante l'aggiunta dei file al vault.
Il comando Archivia tutto consente di aggiungere al Vault un file di definizione del progetto di AutoCAD Electrical, unitamente al relativo elenco di file di disegno, in un'unica operazione definendone la posizione all'interno del Vault.
Opzioni di archiviazione
Accesso: |
Per aggiungere o archiviare un file, è necessario essere collegati al Vault. Nel pannello Riferimenti esterni, fare clic con il pulsante destro del mouse su un file e selezionare Archivia. In Gestione progetti, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del progetto, quindi selezionare Archivia tutto. |
Posizione del Vault |
Specifica la posizione dei file |
Menu accessibile mediante clic con il pulsante destro del mouse |
Le opzioni disponibili nel menu contestuale dipendono dal modo in cui è avvenuto l'accesso al comando. |
Seleziona tutto: seleziona tutti i file da archiviare. |
|
Deseleziona tutto: annulla la selezione di tutti i file che presentano un segno di spunta. |
|
Seleziona: contraddistingue il file selezionato mediante un segno di spunta. |
|
Deseleziona: deseleziona il file selezionato. |
|
Espandi tutto: espande tutte le cartelle del browser nidificate sotto l'articolo selezionato. |
|
Comprimi tutto: comprime tutte le cartelle del browser nidificate sotto l'articolo selezionato in modo da non mostrarne il contenuto. |
|
Conserva file estratti |
Consente di mantenere lo stato di estrazione dei file dopo l'archiviazione nel Vault. Gli utenti possono archiviare le modifiche apportate per consentire ai colleghi di accedere a quelle più recenti. |
Chiudi file ed elimina copia di lavoro |
Elimina la copia locale del file dopo l'archiviazione nel Vault. Se un file presenta restrizioni che ne impediscono l'eliminazione, un messaggio informa l'utente che non è possibile eliminare tale file. Se questa opzione è selezionata durante l'archiviazione di un file host, vengono eliminati anche tutti gli elementi derivati. Vengono inoltre eliminati tutti i file di backup eventualmente creati con AutoCAD. Prima dell'eliminazione di tutti i file, viene richiesto di confermare l'operazione. I file di libreria e i file di Autodesk Inventor collegati a disegni di AutoCAD Mechanical non vengono eliminati. Nota: Quando si procede all'archiviazione di file utilizzati in una cartella di lavoro condivisa, non selezionare l'opzione Chiudi file ed elimina copie di lavoro. L'eliminazione della copia di lavoro da una cartella di lavoro condivisa può comportare l'eliminazione di file cui hanno accesso altri utenti.
|
Impostazioni |
Specifica le opzioni applicabili all'operazione di archiviazione di una cartella, ad esempio la struttura di cartelle e il collegamento automatico di file di visualizzazione. Specifica le opzioni applicabili all'operazione di archiviazione quali la struttura di cartelle da utilizzare, l'eventuale collegamento automatico dei file di visualizzazione, nonché le opzioni di estrazione dei dati. |
Prima archiviazione di un file nel Vault Consente di visualizzare le opzioni che permettono di specificare le modalità di aggiunta dei file al Vault. Queste opzioni sono disponibili solo quando si archiviano i file per la prima volta. |
|
Nota: Nella stessa cartella non possono trovarsi due o più file con lo stesso nome.
|
|
Immettere i commenti da includere in questa versione |
Il testo immesso in questa posizione viene aggiunto alla proprietà Commenti e associato a questa versione del file nel Vault. |
Se si sta archiviando un file per la prima volta, nella finestra di dialogo Seleziona posizione del Vault viene richiesto di selezionare una posizione nel Vault per memorizzare i dati CAD.
Fare riferimento alla seguente tabella per i dettagli relativi alla finestra di dialogo Seleziona posizione del Vault.
Accesso: |
Utilizzare uno dei seguenti metodi per estrarre il contenuto di una cartella in un vault:
Nota: Per archiviare i file nel Vault è necessario essere collegati al Vault.
|
Selezione di una cartella del Vault |
Mostra l'attuale struttura delle cartelle. Selezionare una cartella esistente in cui archiviare file nel vault, oppure crearne una nuova. |
Nuova cartella |
Consente la creazione di una nuova cartella nella directory attualmente selezionata. È inoltre possibile creare cartelle in Autodesk Vault. |
OK |
Completa l'operazione di selezione della cartella. Viene visualizzata la finestra di dialogo Archivia. |
Annulla |
Annulla l'operazione sulla cartella selezionata e chiude la finestra di dialogo. |
Prima archiviazione di un file nel Vault
Dopo aver modificato un file, è consigliabile archiviarlo nuovamente nel Vault. Questo permette ad un altro membro del team di accedere al file e agli altri utenti di ottenere la versione più recente di un file.
È possibile archiviare gli aggiornamenti e mantenere lo stato di estrazione del file selezionando l'opzione Conserva file estratti nella finestra di dialogo Archivia. Se si seleziona l'opzione Chiudi file ed elimina copie di lavoro, la copia di lavoro viene automaticamente rimossa dalla cartella di lavoro dopo l'archiviazione nel Vault. In alternativa, è possibile selezionare l'opzione Annulla Estrazione per annullare tutte le modifiche e l'estrazione del file.
Utilizzare il comando Archivia per aggiungere un file al Vault per la prima volta e per archiviarlo nuovamente nel Vault. Mediante il comando Archivia, i file locali vengono caricati nel vault dalla posizione specificata nella finestra di dialogo Archivia. Il comando Archivia cartella consente di archiviare una cartella e il relativo contenuto in un'unica operazione o di aggiungere dati esistenti al Vault.
È possibile archiviare in AutoCAD Mechanical i file di disegno AutoCAD esterni alla cartella di lavoro. Viene chiesto se si desidera convertirli in file di disegno di AutoCAD Mechanical. Fare clic su Sì per convertire il file e continuare con il processo di archiviazione.
Suggerimento Quando si procede all'archiviazione di file utilizzati in una cartella di lavoro condivisa, non selezionare l'opzione Chiudi file ed elimina copia di lavoro. L'eliminazione della copia di lavoro da una cartella di lavoro condivisa può comportare l'eliminazione di file cui hanno accesso altri utenti.
Riarchiviazione di un file nel Vault
Utilizzare il comando Archivia cartella per aggiungere al Vault un'intera cartella e il relativo contenuto per la prima volta oppure per archiviare nuovamente una cartella nel Vault. Mediante il comando Archivia cartella, i file locali vengono caricati nel Vault dalla cartella specificata nella finestra di dialogo Archivia cartella.
Accesso |
È necessario essere collegati al Vault per aggiungere una cartella per la prima volta o per archiviare una cartella al suo interno. Selezionare il menu dell'applicazione Per AutoCAD 2014: Per AutoCAD 2012 e 2013: |
Cartella da archiviare |
Specifica la cartella locale da aggiungere o archiviare nel Vault. |
Percorso di destinazione nel Vault |
Specifica il percorso del Vault in cui la cartella verrà aggiunta o archiviata. |
Modalità non interattiva |
Disattiva l'anteprima dell'archiviazione durante l'aggiunta o l'archiviazione di una cartella. |
Impostazioni |
Specifica le opzioni applicabili all'operazione di archiviazione cartella quali, ad esempio, la struttura di cartelle o la creazione automatica di allegati di file di visualizzazione. |
Immettere i commenti da includere in questa versione |
Il testo immesso in questa posizione viene aggiunto alla proprietà relativa ai commenti e associato ai file archiviati durante questa operazione. |
Archiviazione cartella
Archiviazione di una cartella in modalità non interattiva
Per aggiungere i dati del gruppo di fogli ad un Vault viene utilizzato il comando Archivia in Gestione gruppo di fogli (GGF).
Disponibilità release
Questa funzionalità è disponibile solo in alcune versioni di Autodesk Vault. Fare riferimento alla tabella seguente per vedere se la versione in uso dispone di questa funzione.
2012 | 2013 | 2014 | |
---|---|---|---|
Autodesk Vault Basic |
![]() |
||
Autodesk Vault Workgroup |
![]() |
![]() |
![]() |
Autodesk Vault Collaboration |
![]() |
![]() |
![]() |
Autodesk Vault Professional |
![]() |
![]() |
![]() |
Flusso di lavoro per l'archiviazione
La funzionalità per l'archiviazione dei dati del gruppo di fogli è simile a quella dell'archiviazione dei file di disegno. Tuttavia, una volta archiviati i gruppi di fogli in un Vault, si verificano alcune differenze nel funzionamento rispetto ai file di disegno.
Di seguito sono riportate le differenze per i dati di un gruppo di fogli archiviati:
Icone Gruppo di fogli
Gerarchia Gruppo di fogli | Icona Gruppo di fogli | File di dati | Icona File di dati |
---|---|---|---|
Gruppo di fogli |
![]() |
*.DSS |
![]() |
Sottogruppo di fogli |
![]() |
*.DSU |
![]() |
Foglio |
![]() |
*.DSH |
![]() |
Archiviazione di dati del foglio nel Vault
Seguire le istruzioni riportate di seguito per controllare i dati del foglio nel Vault.
Quando si è pronti per l'archiviazione dei file nel Vault per la prima volta, usare il comando Archivia. Inoltre, utilizzare il comando Archivia una volta terminato il lavoro su un file di Autodesk Inventor estratto dal Vault. Riarchiviare il file nel Vault per memorizzare le modifiche con la cronologia delle nuove versioni. Quando si archivia un file, aggiungervi un commento che descriva le modifiche apportate a questa versione dei dati. L'ultima versione di un file nel Vault è l'ultima versione archiviata. Dopo aver archiviato un file, la versione presente nel Vault viene incrementata e le ultime modifiche si rendono disponibili perché altri utenti le estraggano.
È possibile l'estrazione di un file da parte di una sola persona alla volta. Se si desidera che un file attualmente estratto per sé venga reso disponibile agli altri senza registrare le modifiche, è possibile usare il comando Annulla estrazione. Se non vengono apportate modifiche ad un file archiviato nuovamente nel Vault, la cronologia delle versioni non viene incrementata.
Consente di archiviare i file nel vault per la prima volta, aggiorna il vault con le modifiche apportate ai file estratti e sblocca la versione nel vault in modo che altri utenti possano eseguire l'estrazione e caricare una copia delle modifiche apportate.
Sono disponibili due comandi che consentono di rilasciare un file estratto dopo la prima archiviazione nel Vault:
Quando si esegue l'archiviazione di un file, viene visualizzato un riquadro in cui è possibile inserire un commento.
È possibile archiviare un file che non ha subito alcuna modifica. Il Vault esegue il comando Annulla estrazione e nella cronologia del file non viene aggiunta la nuova versione.
Conserva file estratti
Subito dopo l'operazione di archiviazione del file, ne riesegue l'estrazione per l'utente corrente.
Chiudi file ed elimina copia di lavoro
Consente di rimuovere la copia di lavoro dopo l'archiviazione del file nel Vault.
Visualizza i contenuti del Vault in una struttura ad albero.
Visualizza i contenuti del Vault in un elenco non strutturato.
Includi file correlati
Consente di attivare e disattivare la possibilità di eseguire la scansione e includere la documentazione locale relativa al modello 3D.
I file correlati sono esclusi per l'operazione di archiviazione.
I file correlati sono inclusi per l'operazione di archiviazione.
Scansione delle configurazioni
È possibile impostare il funzionamento della scansione dei file correlati tramite la finestra di dialogo Scansione configurazione. Fare clic sul menu a discesa accanto al pulsante Includi file correlati, quindi fare clic su Scansione configurazione per visualizzare la relativa finestra di dialogo.
La finestra di dialogo Scansione configurazione consente di scegliere le diverse opzioni per limitare le aree di scansione nel disco locale.
Impostazioni
Mostra le opzioni di archiviazione di primari e derivati. Include inoltre le opzioni per la creazione automatica di allegati DWF quando vengono archiviati file nel Vault.
Immettere i commenti da includere in questa versione
Digitare le modifiche o informazioni che si desidera memorizzare riguardo ai file in corso di archiviazione.
OK
Consente di archiviare i file selezionati nel Vault.
Annulla
Chiude la finestra di dialogo Aggiungi file senza archiviare file nel Vault.
Includi elementi derivati
Consente di applicare l'operazione del Vault a tutti i file da cui dipende il file selezionato.
Includi elementi primari
Consente di applicare l'operazione del Vault a tutti i file che dipendono dal file selezionato.
Solo elem. pr. dir. (Solo elementi primari diretti)
Consente di applicare l'operazione del Vault solamente ai file che dipendono dal file selezionato a distanza di un solo livello nella gerarchia. Perché tale opzione sia disponibile, è necessario che sia selezionato Includi elementi primari.
Crea allegato DWF
Consente di creare un file DWF e di allegarlo al file di disegno da archiviare.
Applica a tutti i file
Gli allegati .dwf vengono creati solo per file modificati o che non dispongono di file .dwf già pubblicati. Se si desidera creare file .dwf per gli elementi derivati, è necessario selezionare questa opzione. Per impostazione predefinita, l'opzione risulta selezionata.
Archiviazione di file
In questo video viene illustrata la procedura per archiviareun file nel Vault mediante il modulo aggiuntivo di Inventor.
È possibile archiviare manualmente nel Vault gli elementi di posta elettronica.
Selezionare uno o più elementi di posta elettronica e fare clic su Archivia nella barra multifunzione di Autodesk Vault.
Se il messaggio non esiste ancora nel Vault, viene richiesto di selezionare una posizione per il messaggio nel Vault. Nella finestra di dialogo Seleziona posizione del Vault, scegliere una cartella del Vault o fare clic su Nuova cartella per creare una cartella nel Vault.
Fare clic su OK.
Per Office 2007 e Office 2010, selezionare Archivia dalla barra multifunzione di Autodesk Vault.
Il comando Archivia consente di aggiungere file al Vault per la prima volta e archiviare file che sono stati estratti.
È possibile archiviare gli aggiornamenti e mantenere lo stato di estrazione del file selezionando l'opzione Conserva file estratti nella finestra di dialogo Archivia. Dopo aver completato le modifiche, riarchiviare il file nel Vault. In questo modo il file viene reso disponibile per l'estrazione da un altro utente e da altri membri del team, che potranno caricare l'ultima versione del file.
Accesso |
Per aggiungere o archiviare un file, è necessario essere collegati al Vault. |
Posizione del Vault |
Specifica la posizione dei file |
Menu accessibile mediante clic con il pulsante destro del mouse |
Le opzioni disponibili nel menu contestuale dipendono dal modo in cui è avvenuto l'accesso al comando. |
Seleziona tutto: seleziona tutti i file da archiviare. |
|
Deseleziona tutto: annulla la selezione di tutti i file che presentano un segno di spunta. |
|
Seleziona: contraddistingue il file selezionato mediante un segno di spunta. |
|
Deseleziona: deseleziona il file selezionato. |
|
Espandi tutto: espande tutte le cartelle del browser nidificate sotto l'articolo selezionato. |
|
Comprimi tutto: comprime tutte le cartelle del browser nidificate sotto l'articolo selezionato in modo da non mostrarne il contenuto. |
|
Conserva file estratti |
Consente di mantenere lo stato di estrazione dei file dopo l'archiviazione nel Vault. Gli utenti possono archiviare le modifiche apportate per consentire ai colleghi di accedere a quelle più recenti. |
Chiudi file ed elimina copia di lavoro |
Elimina la copia locale del file dopo l'archiviazione nel Vault. Se un file presenta restrizioni che ne impediscono l'eliminazione, un messaggio informa l'utente che non è possibile eliminare tale file. Se questa opzione è selezionata durante l'archiviazione di un file host, vengono eliminati anche tutti gli elementi derivati. Nota: Quando si procede all'archiviazione di file utilizzati in una cartella di lavoro condivisa, non selezionare l'opzione Chiudi file ed elimina copia di lavoro. L'eliminazione della copia di lavoro da una cartella di lavoro condivisa può comportare l'eliminazione di file cui hanno accesso altri utenti.
|
Impostazioni |
Specifica le opzioni applicabili all'operazione di archiviazione quali la struttura di cartelle da utilizzare, l'eventuale collegamento automatico dei file di visualizzazione, nonché le opzioni di estrazione dei dati. |
Prima archiviazione di un file nel Vault Consente di visualizzare le opzioni che permettono di specificare le modalità di aggiunta dei file al Vault. Queste opzioni sono disponibili solo quando si archiviano i file per la prima volta. |
|
Nella stessa cartella non possono trovarsi due o più file con lo stesso nome. | |
Immettere i commenti da includere in questa versione |
Il testo immesso in questa posizione viene aggiunto alla proprietà Commenti e associato a questa versione del file nel Vault. |
Archiviazione di un file in un Vault