Etichettatura dei file

Durante l'intero processo di progettazione, vengono acquisite le fasi cardine desiderate. Tali fasi cardine rappresentano momenti specifici quali proposte del cliente, revisioni del progetto o variazioni a livello concettuale. È possibile etichettare le fasi cardine in modo da poterle identificare facilmente. L'utilizzo delle etichette consente di stabilire linee di base e di tenere traccia dello stato di avanzamento rilevato per i file in lavorazione. Nel corso del progetto è possibile utilizzare le fasi cardine per archiviare e recuperare le versioni precedenti.

Quando si crea un'etichetta, quest'ultima viene assegnata alla versione archiviata più recente di ciascun file all'interno del progetto. Se i file del progetto includono riferimenti ad elementi derivati esterni alla cartella corrente, l'etichetta viene assegnata anche a tali file. Il numero di etichette che è possibile assegnare ad un progetto è illimitato, tuttavia non è possibile creare più etichette con lo stesso nome.

Le etichette non includono informazioni sulla cartella in quanto vengono assegnate solo ai file del progetto. Per agevolare l'identificazione del progetto etichettato, è consigliabile includerne il nome nel nome dell'etichetta assieme ad un commento descrittivo che ne riepiloghi il contenuto.

La finestra di dialogo Etichette consente di creare nuove etichette e di visualizzare quelle esistenti. È inoltre possibile eliminare e rinominare le etichette, estrarre i file etichettati dal Vault mediante Pack and Go e ripristinarli. Le etichette possono essere visualizzate da qualsiasi utente che dispone dell'apposito privilegio.

Gestione delle etichette

Tutti gli utenti di un Vault possono visualizzare le etichette, tuttavia solo agli account utente cui è assegnato il ruolo di Editor/Redattore o Amministratore è consentito crearle e gestirle. La finestra di dialogo Etichette consente di gestire e visualizzare le etichette, ovvero di crearle, eliminarle, rinominarle, archiviarle e ripristinarle. Nella finestra di dialogo Etichette sono inoltre visualizzati i dettagli relativi ad ogni etichetta, ad esempio l'utente che l'ha creata, il numero di file assegnati all'etichetta e il commento associato. 

L'assegnazione di un'etichetta ad un progetto determina la creazione di una dipendenza tra i file del progetto e l'etichetta corrispondente. Non è possibile eliminare dal Vault i file associati all'etichetta a meno che non venga rimossa prima l'etichetta. Quando si elimina un'etichetta, viene rimossa esclusivamente l'etichetta mentre I file associati rimangono nel Vault.

Non possono esistere due nomi di etichetta identici. Quando si assegna un nome alle etichette, evitare i caratteri seguenti: \ / : * ? " < > | 

Etichettatura dei file

Per assegnare etichette ai file, attenersi alla seguente procedura.

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su una cartella del Vault, quindi selezionare Nuova etichetta dal menu contestuale.
  2. Nella finestra di dialogo Nuova etichetta, inserire un nome per l'etichetta che indichi la corrispondente attività cardine del progetto. I nomi delle etichette possono contenere qualsiasi carattere alfanumerico, ad eccezione di \ / : * ? " < >|
  3. È possibile immettere un commento che descriva l'etichetta. Le etichette agevolano l'identificazione del contenuto al loro interno.
  4. Fare clic su OK.
Nota: È possibile modificare la cartella contenente il progetto da etichettare selezionando una destinazione diversa nel Vault. 

Creazione di una nuova etichetta

Per creare nuove etichette da applicare ai file, attenersi alla seguente procedura.

  1. Dal menu Strumenti, selezionare Etichette. 
  2. Fare clic su Nuovo.
  3. Nella finestra di dialogo Nuova etichetta, individuare la cartella del Vault contenente i file da etichettare.
  4. Immettere un nome per l'etichetta.
  5. È possibile immettere un commento che descriva l'etichetta.
  6. Fare clic su OK.

Modifica di un'etichetta

Per modificare le etichette esistenti, attenersi alla seguente procedura.

  1. Dal menu Strumenti, selezionare Etichette. 
  2. Selezionare un'etichetta dall'elenco.
  3. Fare clic su Modifica.
  4. Immettere un nuovo nome per l'etichetta.
  5. Modificare il commento relativo all'etichetta.
  6. Fare clic su OK.

Eliminazione di un'etichetta

Per eliminare le etichette che non sono più necessarie, attenersi alla seguente procedura.

  1. Dal menu Strumenti, selezionare Etichette.
  2. Selezionare un'etichetta dal relativo elenco.
  3. Fare clic su Elimina.
  4. Viene richiesto di confermare l'eliminazione dell'etichetta. Fare clic su Sì.

Viene eliminata solo l'etichetta. I file associati rimangono nel Vault.

Estrazione di etichette

L'etichettatura di un progetto consente di archiviare o estrarre tutti i file del progetto che rappresentano tale attività cardine o linea di base. Mediante l'estrazione di un progetto etichettato, si acquisisce il progetto in un momento specifico. Nel caso in cui sia necessario tornare all'ultima attività cardine etichettata, il progetto acquisito può essere quindi utilizzato come destinazione di rollback.

Estrazione di un'etichetta

Estrarre le etichette per acquisire un progetto in un momento specifico. Nel caso in cui sia necessario tornare all'ultima attività cardine etichettata, il progetto acquisito può essere quindi utilizzato come destinazione di rollback.

  1. Dal menu Strumenti, selezionare Etichette.
  2. Nella finestra di dialogo Etichette, selezionare un'etichetta dal relativo elenco.
  3. Fare clic su Pack and Go.
  4. Specificare la posizione in cui desidera salvare l'etichetta estratta nel computer locale o in un'unità di rete.
  5. Selezionare il tipo di pacchetto da creare, ovvero una cartella contenente i file o un file .zip compresso. Se si seleziona File zip, specificare il nome del file .zip.
  6. Selezionare l'etichetta di cui eseguire il Pack and Go. Se è disponibile una singola etichetta, non ne vengono visualizzate altre.
  7. L'etichetta estratta può mantenere la struttura di cartelle del Vault o posizionare tutti i file in un'unica directory non strutturata. Selezionare Copia su percorso unico o Conserva gerarchia cartella.
  8. Fare clic su OK.

Ripristino delle etichette

Poiché all'intero progetto è applicata una singola etichetta, è consigliabile ripristinare il progetto con un'unica operazione anziché ripristinare i singoli file. Mediante il ripristino di un'etichetta, le versioni dei file associati ad un'etichetta sottoposte a Pack and Go vengono reinserite nel Vault come ultime versioni dei file. Il ripristino di un'etichetta consente di eseguire il rollback di un progetto nel caso in cui sia necessario tornare ad un'attività cardine precedente. Ad esempio, è possibile eseguire il rollback delle versioni dei file di progetto contrassegnate con l'etichetta "Progetto iniziale" nel caso in cui il progetto sia variato eccessivamente rispetto alla pianificazione iniziale oppure sia necessario ripristinare l'ultimo stato valido conosciuto dei file. 

Prima di ripristinare l'etichetta, è necessario archiviare tutti i file associati, inclusi i file estratti dall'utente che esegue il ripristino dell'etichetta.

Quando viene ripristinata un'etichetta, tutti i file associati vengono ripristinati nel Vault. All'interno dell'etichetta non è possibile scegliere i file da ripristinare, in quanto l'etichetta rappresenta l'intero progetto.

Se si annulla il processo di ripristino, i file ripristinati nel Vault fino a tale momento rimangono nel Vault mentre i file rimanenti associati all'etichetta non vengono ripristinati. 

Ripristino di un'etichetta

Ripristinare un'etichetta per reinserire nel vault i pacchetti delle versioni dei file associati a un'etichetta come versioni più recenti.

  1. Dal menu Strumenti, selezionare Etichette.
  2. Nella finestra di dialogo Etichette, selezionare un'etichetta dal relativo elenco.
  3. Fare clic su Ripristina.
  4. Viene richiesto di confermare il ripristino dell'etichetta selezionata e la creazione di una nuova versione di tutti i file associati. Fare clic su Sì.

Lo stato di avanzamento del ripristino viene visualizzato. I file associati all'etichetta vengono ripristinati nel Vault come ultima versione.