Le modalità di utilizzo di Autodesk Vehicle Tracking dipendono in larga misura dalle operazioni che si desidera eseguire.
Il sistema è configurato con le impostazioni di default appropriate per un utilizzo "standard". Occorre stabilire se tali impostazioni sono adeguate alle proprie esigenze e, se necessario, modificarle.
Il comportamento di un veicolo è controllato in parte dai parametri del veicolo e in parte dall'ambiente in cui il veicolo viene guidato. Una volta definiti, i veicoli dovrebbero essere considerati fissi. Le impostazioni dell'ambiente, tuttavia, possono e devono essere modificate in base alla situazione specifica.
Sono disponibili varie modalità di guida, che possono essere utilizzate in modo intercambiabile. Ogni modalità è adatta per un utilizzo specifico ed è necessario scegliere quella che risponde meglio alle proprie esigenze. Tale scelta potrebbe ridursi ad una semplice preferenza. Tutte le modalità di guida tranne una sono inoltre dotate di impostazioni che consentono di controllarne il funzionamento.
Una delle principali cause di problemi consiste nel fatto che Vehicle Tracking utilizza un gruppo di unità (ad esempio, metri) mentre il sistema CAD ne utilizza un altro (ad esempio, millimetri); pertanto, prima di iniziare a lavorare, è necessario assicurarsi che la scala impostata in Vehicle Tracking corrisponda alla scala del disegno (vedere Impostazioni Di Disegno: Scala).
Vehicle Tracking calcola le aree di ingombro con un livello di precisione elevato in base agli algoritmi indicati. Tuttavia, è possibile tenere conto dell'errore del conducente o delle imperfezioni del mondo reale modellando una sagoma dello spazio libero o di sicurezza (fare riferimento alle Impostazioni Di Disegno: Rapporti: Sagoma Di Scostamento 1).