Visualizzatore e barre degli strumenti di navigazione

Quando si apre un file, sono disponibili diverse opzioni di visualizzazione e navigazione per i file 2D e 3D:

Barra degli strumenti Visualizzazione

La barra degli strumenti di visualizzazione si trova nella parte inferiore del visualizzatore.

Orbita: (solo 3D) in modalità Orbita, la fotocamera si muove attorno al punto focale del modello. In questa modalità viene sempre mantenuta la direzione "verso l'alto". Fare clic sulla freccia per le opzioni Orbita o Orbita libera.

Pan: sposta la vista parallelamente allo schermo.

Adatta alla vista: posizionare il centro della casella di delimitazione della selezione corrente al centro della finestra.

Finestra zoom: fare clic sulla freccia per visualizzare le opzioni di zoom: Zoom o Finestra zoom. Con Zoom finestra, è possibile trascinare un riquadro per eseguire lo zoom di un'area o di una finestra selezionata sul modello.

Posiziona utente: (solo file 3D di Revit, versione 2017 o successiva) consente di passare rapidamente da un elaborato ad una posizione corrispondente in un modello. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida Posiziona utente.

Prima persona: (solo 3D) lo strumento Prima persona consente di spostarsi all'interno di un modello come se si stesse passeggiando attraverso di esso.

Ruota pagina: (solo 2D) fare clic per ruotare il file di 90 gradi in senso antiorario.

Analisi sezione: (solo 3D) fare clic sulla freccia per visualizzare il modello in sezioni lungo i piani X, Y o Z.

Misura: utilizzare gli strumenti per misurare la distanza, gli angoli, l'area e altro ancora. È inoltre possibile eseguire la calibrazione utilizzando una misurazione nota e specificare le unità e le impostazioni di precisione.

Impostazioni: utilizzare le schede della finestra di dialogo Impostazioni per personalizzare il visualizzatore. È possibile modificare le prestazioni e le impostazioni di visualizzazione, gli strumenti di navigazione, la qualità visiva, l'ambiente e l'illuminazione dell'immagine. Nella finestra di dialogo, viene visualizzata una descrizione di ciascuna impostazione.

Proprietà: consente di analizzare le proprietà del modello o degli oggetti selezionati, inclusi vincoli, materiali e finiture, nonché di identificare i dati.

Schermo intero: consente di visualizzare il modello in modalità a schermo intero.

Barra degli strumenti di navigazione:

La barra degli strumenti di navigazione si trova sul lato sinistro del visualizzatore.

Elaborati e viste: passare dalle schede 2D a quelle 3D e viceversa per passare da un elaborato a una vista e a un modello. È inoltre possibile eseguire ricerche in tali elaborati o viste.

Layer: (solo 2D) consente di visualizzare i layer nel file 2D.

Livelli: (solo 3D) selezionare i livelli da visualizzare o nascondere nel file 3D. È inoltre possibile eseguire ricerche tra i livelli.

Markup: (solo 2D) consente di visualizzare, filtrare e ordinare i markup. Per creare e applicare uno stile ai nuovi markup, vedere Creazione e definizione dello stile dei markup.

Attività: (solo 2D) consente di visualizzare, cercare, ordinare, filtrare ed esportare le attività.

Browser modello: (solo 3D) consente di ricercare per nome o ID e di attivare/disattivare l'icona per nascondere o visualizzare gli oggetti selezionati. Per ulteriori informazioni, vedere Browser modello.

Strumenti Civil: (Civil 3D solo le Carte con geometria del profilo visibile) utilizza gli strumenti per eseguire flussi di lavoro di riconoscimento dell'allineamento e di revisione di progettazioni specifiche per le infrastrutture civili. Per ulteriori informazioni, vedere Strumenti Civil.

Ricerca nei file

È possibile cercare un testo specifico in tutte le pagine dei file 2D.

  1. Durante la visualizzazione di un file 2D, fare clic su in alto a destra dello schermo oppure premere CTRL+F (Windows) o CMD + F (macOS) sulla tastiera.

  2. Immettere una parola chiave di ricerca.

  3. Verrà visualizzato un elenco con i risultati corrispondenti. Fare clic su accanto al campo di ricerca o premere INVIO sulla tastiera per spostarsi tra i risultati.

    Il visualizzatore passa a ciascun risultato nella stessa pagina o in un'altra pagina. Il testo corrispondente verrà evidenziato nel visualizzatore.

Confronta i file

Fare clic su in alto a destra per confrontare due versioni dello stesso file 2D o 3D o due file 2D diversi. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida relativo al confronto dei file.

Opzioni del menu Altro

Fare clic sul menu Altro in alto a destra per visualizzare le opzioni disponibili per il file.

Esportazione

Esportare file PDF, DWG e RVT (che contengono viste 2D) e scegliere i markup da includere. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida relativo all'esportazione di file.

Download dei file di origine

Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida relativo al download dei file di origine.

Condividi

Condividere il file con i membri del progetto, con un altro progetto o con qualsiasi utente. Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida relativo alla condivisione di file e cartelle.

Sincronizzazione di markup con AutoCAD.

È possibile condividere e sincronizzare i markup da un file PDF che ha origine da un file DWG con i collaboratori di AutoCAD. Essi possono importare e visualizzare i markup nel loro ambiente di tracciamento. Dopo la sincronizzazione, gli eventuali aggiornamenti ai markup vengono inviati automaticamente ai collaboratori di AutoCAD.

  1. Aprire un file PDF creato da un file DWG.

  2. Fare clic sul menu Altro .

  3. Fare clic su Sincronizza markup con AutoCAD.

    Nella finestra di dialogo Sincronizza markup con AutoCAD, immettere:

    • Il collaboratore di AutoCAD a cui inviare i markup
    • Commenti
  4. Fare clic su Invia.

    Il collaboratore di AutoCAD riceverà un'e-mail con un collegamento per importare e sincronizzare i markup.

    Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento della Guida di AutoCAD Informazioni sull'importazione di revisioni da Autodesk Docs.

Stampa

Stampa: la stampa funziona in modo simile a qualsiasi software di stampa di documenti standard.

Shortcuts

Collegamenti: fornisce un elenco dei collegamenti per creare e modificare markup, comandi generali e oggetti mobili.

Accedere al file successivo e precedente nel visualizzatore

È possibile passare al file precedente o successivo nella cartella corrente senza uscire dal visualizzatore di file.

  1. Fare clic su nella parte inferiore destra dello schermo.
    • Freccia destra: file successivo.
    • Freccia sinistra: file precedente.
    • Griglia centrale: consente di visualizzare tutti i file nella cartella corrente. Fare clic sull'icona di ricerca per cercare il nome di un file.

Spostamento tra le pagine dei file PDF nel visualizzatore

Per i file PDF a più pagine, è possibile spostarsi tra le pagine del file in diversi modi.

  1. Quando si visualizza un PDF a più pagine, il gruppo Elaborati e viste si apre per default a sinistra. Fare clic su una miniatura per passare alla pagina.

  2. Fare clic su nella parte superiore centrale dello schermo.

    • Freccia sinistra: pagina precedente
    • Freccia destra: pagina successiva
    • Casella: indica il numero di pagina attualmente visualizzata Digitare un numero e premere Invio (Windows) o Indietro (macOS) per passare a tale pagina

Il gruppo Elaborati e viste consente di visualizzare ed evidenziare la pagina che si sta visualizzando.

Suggerimento: È inoltre possibile utilizzare i tasti di scelta rapida CTRL+MAIUSC+. e CTRL+MAIUSC+, (Windows) o CMD+MAIUSC+. e CMD+MAIUSC+, (macOS) per spostarsi tra le pagine.