Nella finestra di dialogo dell'operazione che si sta usando, nella scheda Multi-asse, espandere il gruppo Orientamento utensile.
Dall'elenco a discesa Orientamento utensile, selezionare un'opzione. I passaggi seguenti descrivono cosa fare quando si seleziona l'opzione usata di frequente Selezionare l'asse/piano Z e l'asse X.
Con il pulsante Asse Z attivo, selezionare una faccia contenente l'area di lavorazione. La selezione di una faccia consente di impostare l'asse perpendicolare alla faccia.
(Facoltativo) Per invertire la direzione dell'asse Z, selezionare Inverti asse Z.
Con il pulsante Asse X attivo, selezionare uno spigolo per definire la direzione dell'asse X. Se si seleziona uno spigolo, l'asse viene impostato parallelamente allo spigolo.
(Facoltativo) Per invertire la direzione dell'asse X, selezionare Inverti asse X.
(Facoltativo) Per modificare la posizione dell'origine, selezionare un'opzione dall'elenco a discesa Origine, quindi, a seconda dell'opzione, selezionare un punto nell'area grafica come posizione dell'origine.
(Facoltativo) Per valutare le aree accessibili all'utensile in base all'orientamento attualmente impostato, accanto ad Analisi accessibilità, fare clic su Anteprima.
Oltre ai passaggi descritti in precedenza, utilizzare le opzioni Tornitura, Inclina, Allinea a vista e Normale alla superficie per semplificare l'impostazione dell'orientamento dell'utensile, in particolare sulle parti in cui è presente una geometria limitata da cui fare riferimento.
Allinea a vista: allinea l'orientamento dell'utensile alla direzione di visualizzazione corrente.
Inclina e ruota: consente di regolare l'orientamento dell'utensile utilizzando i manipolatori nell'area grafica.
Normale alla superficie: allinea l'utensile perpendicolarmente al punto selezionato sulla superficie.