I carichi globali vengono applicati a tutte le parti o a tutti i corpi nello studio. È possibile applicare un solo carico globale per studio.
Queste istruzioni presuppongono che si stia configurando uno dei seguenti studi:
Instabilità a carico di punta
Sollecitazione statica
Sollecitazione statica non lineare
Frequenze modali
Ottimizzazione delle forme
Nell'area di lavoro Simulazione, scheda Setup, selezionare Carichi > Carico lineare globale .
Nella finestra di dialogo Carico lineare globale, scegliere una delle seguenti due opzioni di Tipo di direzione:
Angolo (delta): scegliere una faccia piana di Riferimento, una faccia cilindrica o uno spigolo retto su cui basare un sistema di coordinate locali. Sullo schermo vengono visualizzati una freccia vettoriale e archi con manipolatori. Facoltativamente, è possibile utilizzare i manipolatori per trascinare il vettore in direzione angolare rispetto alla direzione originale. È inoltre possibile specificare un angolo di rotazione numerico nei campi di input Angolo X, Angolo Y e Angolo Z.
Nota Gli angoli X, Y e Z NON corrispondono agli assi globali. Si basano sul sistema di coordinate locale dell'entità di riferimento selezionata.
L'orientamento del sistema di coordinate locale dipende dal tipo di entità selezionata, come indicato di seguito. In tutti i casi, il vettore di accelerazione punta nella direzione Z del sistema di coordinate locale:
Vettori (X, Y, Z): specificare i componenti X, Y e Z dell'accelerazione in base al sistema di coordinate globale.
In alternativa, fare clic su Sostituisci unità per scegliere unità alternative per definire l'accelerazione globale lineare. Quindi, scegliere le unità desiderate dall'elenco a discesa.
Specificare l'Intensità dell'accelerazione lineare o i componenti di accelerazione X, Y e Z a seconda della selezione effettuata nel passaggio 2.
Fare clic su OK per applicare il carico e chiudere la finestra di dialogo.