Aggiunta di materiali di simulazione nuovi o personalizzati
Fare clic su
(area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Materiali > Gestisci materiali fisici) per aprire il Browser dei materiali.
Esistono tre diversi modi per aggiungere un nuovo materiale alla libreria dei Preferiti. Scegliere il metodo più adatto alle proprie esigenze:
- Individuare un materiale esistente nella Libreria dei materiali di Fusion o in una libreria definita dall'utente da utilizzare come modello per il nuovo materiale. Quando si fa passare il cursore su un materiale della libreria, viene visualizzata un'icona a forma di matita e freccia
all'estremità destra della linea. Fare clic su questa icona per aggiungere il materiale alla libreria dei Preferiti e visualizzare le proprietà di modifica.
- Individuare un materiale esistente nella libreria dei Preferiti da utilizzare come modello per il nuovo materiale e fare clic una volta. Il materiale è selezionato, anche se attualmente non è presente alcuna indicazione visiva. Quindi:
- Nell'angolo inferiore sinistro della finestra di dialogo Browser dei materiali, fare clic su
Nuovo materiale e selezionare Duplica materiale selezionato. In alternativa, fare clic con il pulsante destro del mouse sul materiale da copiare e selezionare Duplica.
- Posizionare il cursore del mouse sulla nuova voce di materiale e fare clic su
Modifica per visualizzare le proprietà di modifica.
- Nell'angolo inferiore sinistro della finestra di dialogo Browser dei materiali, fare clic su
Nuovo materiale e selezionare Crea nuovo materiale. Viene visualizzata la finestra di dialogo Seleziona Browser dei materiali. Quindi:
- Individuare e fare doppio clic su un materiale da utilizzare come modello per il nuovo materiale. Le proprietà fisiche sono copiate nella finestra di dialogo Browser dei materiali (che potrebbe trovarsi sotto la finestra di dialogo attualmente visualizzata). Anche le impostazioni di default relative alla descrizione e all'aspetto sono predefinite.
- Chiudere la finestra di dialogo Seleziona Browser dei materiali facendo clic sulla "X" nell'angolo in alto a destra. Le nuove proprietà del materiale sono ora completamente visibili per la modifica nel Browser dei materiali.
Le proprietà del materiale sono organizzate in tre schede distinte all'interno dell'editor:
- Identità: scegliere il tipo di materiale (Plastica, Metallo e così via) e immettere le informazioni descrittive e sul prodotto relative al materiale in questa scheda.
- Aspetto: consente di specificare i parametri che influiscono sull'aspetto di rendering del materiale (colore, ruvidità, parametri di evidenziazione e così via) all'interno di questa scheda.
- Fisico: consente di definire le proprietà termiche di base e meccaniche e la resistenza del materiale in questa scheda.
Fare clic su Applica per applicare le modifiche o le aggiunte apportate alle proprietà.
Per assegnare un nome univoco al materiale, fare clic con il pulsante destro del mouse sul materiale nella colonna Nome (non all'interno dell'editor) e scegliere Rinomina dal menu contestuale. Digitare il nuovo nome e premere Invio.
Nota: L'elenco dei materiali viene riordinato in ordine alfabetico. Di conseguenza, il materiale può essere spostato verso l'alto o verso il basso nell'elenco dopo averlo rinominato.
Facoltativamente, per eliminare un materiale, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce nella colonna Nome e scegliere Elimina dal menu contestuale. È possibile eliminare materiali solo da Preferiti o dalle librerie definite dall'utente.
Se lo si desidera, per aggiungere un materiale ad un'altra libreria, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce nella colonna Nome, accedere al menu a comparsa Aggiungi e scegliere la libreria di destinazione. È possibile copiare materiali solo da Preferiti o dalle librerie definite dall'utente.
Nota: È possibile specificare le unità di materiale di default dall'elenco a discesa Visualizzazione unità materiali nel gruppo Visualizzazione di unità e valore della finestra di dialogo Preferenze. In alcuni campi di input, è possibile sostituire le unità di default digitando unità alternative dopo il valore (ad esempio psi o MPa). Se supportato, la voce è immediatamente convertita nelle unità di default del materiale. In altri casi, ad esempio punti dati di sollecitazione-deformazione non lineari o dipendenti dalla temperatura, non è possibile sostituire le unità di default. Per questi input, è necessario modificare le preferenze del programma per definire le proprietà del materiale utilizzando unità diverse.