La temperatura media (fine del riempimento) mostra la temperatura media globale attraverso lo spessore della parte, alla fine della fase di riempimento.
Quando si visualizza il risultato Temperatura media (fine del riempimento)*, prestare attenzione a quanto segue:
La temperatura del polimero fuso cambia non solo con il tempo e la posizione, ma anche con lo spessore durante l'intero ciclo di stampaggio ad iniezione. Il risultato Temperatura media (fine riempimento) utilizza la temperatura media per indicare il contributo di tutti questi fattori attraverso lo spessore. La temperatura media rappresenta l'energia che viene trasportata attraverso una determinata posizione in un momento specifico.
Le aree con flusso continuo (convezione del calore) hanno in genere una temperatura media più elevata, che scende rapidamente quando il flusso in quell'area si interrompe. Se la temperatura media è troppo bassa in un'area sottile della parte, possono verificarsi esitazioni o stampaggi incompleti. Se la temperatura media è troppo bassa in un'area in cui sono presenti linee di giunzione, queste ultime potrebbero non essere ottimali.
Nelle aree in cui la temperatura media è troppo elevata, possono verificarsi degradazione del materiale e difetti della superficie. Per ovviare a questo problema, assicurarsi che la temperatura media rientri sempre nell'intervallo di temperatura consigliato per il polimero in uso. È inoltre possibile valutare la possibilità di riprogettare la geometria della parte in prossimità del punto critico o di modificare le condizioni del processo. Anche la temperatura differenziale può causare un ritiro e una deformazione non uniformi.
Esaminare il risultato Temperatura media (fine del riempimento) in combinazione con il risultato Plastica solidificata (fine del riempimento). Qualsiasi sezione dello stampo con una temperatura media inferiore alla temperatura di transizione del materiale e una percentuale congelata superiore al 25% potrebbe non essere compattata correttamente, causando potenziali problemi di ritiro e deformazione.
Per evitare intrappolamenti d'aria, è possibile utilizzare i seguenti metodi:
Se la temperatura è troppo bassa:
Se la temperatura è troppo elevata: