La forza di reazione è la forza richiesta per mantenere fermo l'elemento vincolato. Il risultato è zero per i vertici, gli spigoli e le facce non vincolati. I momenti di reazione vengono ugualmente calcolati a partire dalla distribuzione e dalle direzioni delle forze di reazione.
I risultati della forza di reazione sono disponibili per i seguenti studi:
Le forze di reazione in una determinata direzione devono essere uguali in termini di intensità e opposte in direzione al carico totale applicato nella stessa direzione. Di conseguenza, è possibile controllare le reazioni per verificare che il modello sia impostato correttamente. Il tracciato di contorno mostra le singole forze di reazione distribuite lungo tutti i nodi vincolati. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Si supponga, ad esempio, di avere un blocco di acciaio del peso di 500 libbre sul pavimento. Al modello viene applicata solo la gravità. La parte inferiore del blocco è fissa per rappresentare il supporto dal pavimento, che non è incluso nel modello. La somma delle forze di reazione lungo la superficie inferiore del blocco deve essere uguale a 500 libbre.
È inoltre possibile utilizzare le reazioni per controllare che bulloni, viti o rivetti utilizzati per montare una parte siano adeguati per l'operazione. Ad esempio, per simulare una parte bullonata in un assieme, si possono utilizzare vincoli fissi per rappresentare i bulloni (invece di modellare i bulloni come solidi). Le forze di reazione in corrispondenza dei bulloni non devono essere troppo elevate da tagliare i bulloni o spezzarli in tensione. Se le forze di reazione superano la resistenza dei bulloni, è necessario specificare bulloni più grandi o più resistenti nel progetto.
Importante Gli elementi solidi non hanno gradi di libertà rotazionale. Di conseguenza, i momenti elencati vengono calcolati a partire dalla distribuzione e dalle direzioni delle forze di reazione nodali. Più fini sono le dimensioni della mesh, più piccole saranno le singole forze di reazione nodali quando vengono rilevate, poiché più nodi condividono la reazione totale. Al contrario, una mesh grossolana genera singole forze di reazione nodali più elevate. Tuttavia, sebbene le singole forze di reazione nodali siano dipendenti dalla mesh, le reazioni totali per le regioni dei vincoli selezionati non devono essere sensibili alle dimensioni della mesh.