I comandi di Schizzo, nell'ambiente Semplifica dell'area di lavoro Simulazione, sono gli stessi comandi presenti nell'area di lavoro Progettazione. Nell'area di lavoro Simulazione, è possibile creare o modificare un modello di simulazione. Nell'area di lavoro Progettazione, è possibile creare o modificare il modello di produzione.
Come accedere all'ambiente Semplifica:
Come attivare la scheda Schizzo nell'ambiente Semplifica:
È ora possibile apportare semplici modifiche alla progettazione corrente o sostituire la geometria per preparare la progettazione per la simulazione.
Per informazioni su questi comandi e come utilizzarli, vedere la sezione Schizzo della Guida in linea.
Utilizzare i collegamenti nella tabella per ulteriori informazioni sugli utensili.
Utensili di schizzo | Utilizzati... |
---|---|
![]() |
per avviare uno schizzo in un documento vuoto o sulla faccia di una geometria 3D esistente. Fare clic su questa opzione per accedere agli utensili di schizzo. |
![]() |
per creare una serie di linee. Quando si utilizza l'utensile Linea, è possibile eseguire la transizione all'utensile Arco tangente tenendo premuto il pulsante del mouse e quindi tornare all'utensile Linea, rilasciando il pulsante del mouse. |
Rettangolo | come scheletro per la creazione di schizzi più affinati.![]() Crea un rettangolo definito mediante due clic negli angoli opposti del rettangolo. I lati di questo rettangolo sono orizzontale e verticale. ![]() Crea rettangoli con un angolo specificato. I primi due punti definiscono lo spigolo del rettangolo. Il terzo punto definisce la larghezza. Tutti i vincoli aggiunti a questo rettangolo sono paralleli anziché verticali e orizzontali, poiché è possibile disegnare questo rettangolo con un angolo qualsiasi. ![]() Disegna un rettangolo con i lati orizzontale e verticale basati su un punto centrale e un angolo. Questo rettangolo include le linee di costruzione diagonali, per garantire che sia centrato sul punto utilizzato per crearlo. |
Cerchio | per creare elementi curvi e aiutare nella creazione di altre entità disegnate in direzione circolare.![]() Definisce la posizione del cerchio in base al suo punto centrale. Il primo clic consente di posizionare il punto centrale e il secondo di impostare il diametro. ![]() Crea un cerchio definito da due punti posizionati dall'utente e che impostano il diametro. ![]() Posiziona il cerchio in corrispondenza di tre punti chiave in uno schizzo. I primi due punti forzano il cerchio ad attraversare tali punti, mentre il terzo imposta il diametro. ![]() Crea un cerchio tangente a due linee selezionate. Quando si sposta il cursore per modificare il diametro del cerchio, il cerchio rimane tangente alle linee anche in assenza di contatto. Fare clic per posizionare il terzo punto del cerchio. ![]() Crea un cerchio definito da tre linee selezionate. |
Arco | per creare schizzi dettagliati di profili che includono la curvatura tra due punti o entità e la geometria curva generale.![]() Connette due punti con una curva. Posizionare i due punti finali, spostare il mouse per modificare il raggio dell'arco e visualizzarne l'anteprima, quindi fare clic una terza volta per posizionare l'arco. ![]() Utilizzato per creare lavorazioni concentriche utilizzando un punto centrale comune, ad esempio un ritaglio. Fare clic per impostare il punto centrale, fare clic una seconda volta per definire il raggio e l'inizio dell'arco, quindi fare clic una terza volta per completare l'arco. Ripetere l'operazione utilizzando lo stesso punto centrale, ma un raggio diverso, per creare archi concentrici. ![]() Connette due entità di schizzo con una curva tangente alla prima entità selezionata. Il comando Arco tangente aggiunge automaticamente un vincolo di tangenza al primo punto, ma ne aggiunge uno anche al secondo punto se i due punti sono adeguatamente distanziati. |
Poligono | per creare schizzi di geometria a più facce.![]() Utilizza il punto centrale selezionato, il numero di lati specificati, il raggio e l'orientamento definiti dall'utente per creare un poligono. Il raggio definisce la lunghezza dal centro del poligono ad uno spigolo. ![]() Utilizza il punto centrale selezionato, il numero di lati specificati, il raggio e l'orientamento definiti dall'utente per creare un poligono. Il raggio definisce la lunghezza dal centro del poligono ad un angolo. ![]() Crea un poligono in base alla lunghezza e all'orientamento dello spigolo definiti dall'utente e al numero di lati specificati. |
![]() |
per facilitare la creazione di entità curve non circolari. |
Asola | per creare asole lineari nella geometria 3D.![]() Crea un'asola in base al punto centrale di ciascun arco, alla distanza tra i due centri degli archi e al raggio dell'arco o alla larghezza dell'asola. ![]() Utilizza l'orientamento, la lunghezza e la larghezza specificati per creare un'asola lineare. ![]() Crea un'asola in base al punto centrale dell'asola, al punto centrale degli archi e al raggio dell'arco o alla larghezza dell'asola. |
![]() |
per creare una curva in formato libero che passa attraverso una serie di punti. |
![]() |
per creare una curva definita da due punti finali e un valore rho. Rho determina se la curva è ellittica, parabolica o iperbolica. |
![]() |
per posizionare le lavorazioni foro, i piani di costruzione, gli assi e per creare le entità schizzo. |
![]() |
per inserire testo nello schizzo attivo. |
![]() |
per arrotondare angoli e spigoli. |
![]() |
per rimuovere segmenti di linea lineari e curvi indesiderati. Se uno schizzo dispone di elementi che devono essere estesi, è consigliabile creare prima le estensioni e ritagliare in seguito i segmenti indesiderati. Nota Il taglio delle entità di schizzo non è critico per la creazione di lavorazioni 3D. Possono essere create da qualsiasi profilo a linea chiusa; tuttavia, tagliando tutte le linee aggiuntive lo schizzo diventerà più robusto e definito in modo più chiaro. |
![]() |
per estendere gli elementi di schizzo, sia curvi che lineari, in modo che si colleghino ad altre linee senza dover disegnare nuovamente intere sezioni. |
![]() |
per dividere le entità di curva in due o più sezioni. |
![]() |
per ingrandire o ridurre la geometria dello schizzo selezionata in base ad un fattore di scala specificato. |
![]() |
per creare una nuova geometria dello schizzo da schizzi o spigoli esistenti. |
![]() |
per copiare e invertire le entità schizzo lungo una linea di simmetria, con una relazione tra la copia speculare e l'entità originale. Per creare una copia speculare di corpi, utilizzare il comando Specchio nel gruppo Crea. |
![]() |
per creare un numero specificato di copie di entità schizzo attorno ad un punto centrale. |
![]() |
per creare copie di entità schizzo con una spaziatura e un numero di istanze specificati. |
Proietta/Includi | per creare la geometria dello schizzo dagli oggetti selezionati.![]() Crea copie della geometria di modello esistente ed entità di schizzo nello schizzo attivo. ![]() Crea curve dello schizzo dall'intersezione degli oggetti selezionati e dal piano dello schizzo attivo. ![]() Proietta facce, spigoli e punti nello schizzo attivo, come geometria dello schizzo 3D. ![]() Crea uno schizzo 3D proiettando oggetti di schizzo 2D su facce B-Rep. ![]() Interseca la geometria dello schizzo 2D con le facce o altra geometria dello schizzo 2D per creare uno schizzo 3D. |
![]() |
per controllare le dimensioni e la posizione delle curve dello schizzo. |