Risultato di deformazione

I seguenti risultati di deformazione sono disponibili come tracciati di contorno a colori per tutte le analisi di sollecitazione strutturale:

Vista risultati Informazioni fornite
Equivalente L'intensità totale effettiva della deformazione dalla combinazione dei sei componenti del tensore di deformazione. Questo valore è sempre positivo.
Perpendicolare XX Componente del tensore di deformazione che mostra la deformazione normale nella direzione X globale. Il segno più (+) indica la tensione; il segno meno (-) indica la compressione.
Perpendicolare YY Componente del tensore di deformazione che mostra la deformazione normale nella direzione Y globale. Il segno più (+) indica la tensione; il segno meno (-) indica la compressione.
Perpendicolare ZZ Componente del tensore di deformazione che mostra la deformazione normale nella direzione Z globale. Il segno più (+) indica la tensione; il segno meno (-) indica la compressione.
Taglio XY Componente del tensore di deformazione che mostra la deformazione di taglio nella direzione XY globale. (X indica la direzione perpendicolare alla faccia e Y indica la direzione del vettore di deformazione di taglio.)
Taglio YZ Componente tensore di deformazione che mostra la deformazione di taglio nella direzione YZ globale. (Y indica la direzione perpendicolare alla faccia e Z indica la direzione del vettore di deformazione di taglio.)
Taglio ZX Componente tensore di deformazione che mostra la deformazione di taglio nella direzione ZX globale. (Z indica la direzione perpendicolare alla faccia e X indica la direzione del vettore di deformazione di taglio.)
Primo principale La deformazione principale massima (ε1). Qui, il termine massima non indica necessariamente la deformazione con la maggiore intensità. Indica il valore più positivo. Considerare un materiale che è in compressione in tutte e tre le direzioni (ovvero, tutte le deformazioni principali sono negative). In questo caso, la Prima deformazione principale è la deformazione principale con il valore negativo minimo, che ha la minore intensità. Per un materiale soggetto solo a carichi di trazione, la Prima deformazione principale è positiva e ha la maggiore intensità delle tre deformazione principali.
Secondo principale Deformazione principale intermedia (ε2).
Terzo principale Deformazione principale minima (ε3). Qui, il termine minima non indica necessariamente la deformazione con la minore intensità. Indica il valore più negativo. Considerare un materiale che è in compressione in tutte e tre le direzioni (ovvero, tutte le deformazioni principali sono negative). In questo caso, la Terza deformazione principale è la deformazione principale con il valore negativo massimo, che ha la maggiore intensità. Per un materiale soggetto solo a carichi di trazione, la Terza deformazione principale è positiva e ha la minore intensità delle tre deformazione principali.