Condividi
 
 

Operazioni con i materiali

Quando si creano studi di nesting, è necessario selezionare da un elenco dei materiali disponibili che è possibile utilizzare. Creare e gestire questo elenco nella finestra di dialogo Libreria di materiali del processo.

Apertura della finestra di dialogo Libreria di materiali del processo

  • In un documento di nesting, fare clic su Libreria di materiali del processo nella barra multifunzione di Inventor Nesting.

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Libreria di materiali del processo.

Aggiunta di materiali

  1. Selezionare Materiali e Formati nella struttura sul lato sinistro della finestra di dialogo Libreria di materiali del processo.
  2. Aggiungere un materiale in uno dei seguenti modi:
    • Fare clic su Aggiungi.

      All'elenco vengono aggiunti i materiali utilizzati più di recente.

    • Fare clic su Aggiungi da provider e selezionare i materiali dalla finestra di dialogo visualizzata.

      Viene visualizzato un elenco dei materiali disponibili dalle applicazioni installate nel computer; ad esempio, Inventor.

    Il primo materiale che si aggiunge a Libreria di materiali del processo sarà il materiale di default utilizzato per la nidificazione delle forme.

  3. Nella tabella, modificare i dettagli relativi al materiale come ID e categoria, nonché qualità come lo spessore e la densità.

    I valori modificati che sono diversi da quelli del provider vengono evidenziati in arancione. Se vengono utilizzati valori non validi, la riga viene evidenziata in giallo e il pulsante OK è disabilitato. L'impostazione Colore si applica alla visualizzazione all'interno di Inventor Nesting, non al materiale stesso o all'output di nest.

Impostazione dei parametri di nesting

Impostare i valori di nesting di default per i materiali. Questi possono essere modificati in seguito durante la creazione di un nest.

  1. In Libreria di materiali del processo selezionare un materiale nella struttura e fare clic sulla scheda Nidificazione.
  2. Selezionare Abilitato per includere questo materiale nella nidificazione.

    Se non si seleziona questa opzione, questo materiale non sarà disponibile successivamente quando si regolano le proprietà di nidificazione.

  3. Apportare le modifiche desiderate alle regolazioni di orientamento.

    Ciascun materiale può disporre di un insieme definito di orientamenti di nesting ammissibili. Da questo insieme di orientamenti viene selezionato un orientamento ottimale per ogni parte a cui viene applicato il nesting sul materiale. È anche possibile specificare orientamenti ammissibili durante la configurazione del nest in un secondo momento.

    • Angoli di rotazione: preimpostazioni in intervalli di 90 gradi.
    • Scostamento: scostamento ammissibile da preimpostazioni; ad esempio, se si inserisce 10, un orientamento di 90 gradi può scostarsi tra 80 e 100.
    • Incremento: incrementi di scostamento ammissibili. Ad esempio, se si immette 2, uno scostamento di 10 gradi si può verificare in incrementi di 2; ovvero 2, 4, 6, 8 e 10.
  4. Regolare valori di posizionamento.

    Queste sono le impostazioni di posizionamento di default per la nidificazione.

    • Angolazione finitura superficiale: un angolo base rispetto all'asse X che fornisce al materiale una finitura superficiale. Per garantire la stessa grana su forme con nest, impostare i relativi angoli di orientamento e scostamento su 0 e deselezionare le caselle Inverti, Speculare e Rotazione.
    • Larghezza margine: indica quanto vicino al perimetro esterno dell'area di nesting sarà consentito posizionare le forme quando si utilizza questo materiale. Questa limitazione può essere perfezionata su ciascun lato regolando i valori di taglio durante l'applicazione del formato.
    • Separazione tra elementi: la distanza ammissibile tra gli elementi in un nest.
    • A due lati: selezionare questa opzione se la superficie del materiale è la stessa sulla parte superiore e inferiore. Questo può essere importante quando si considerano le opzioni Inverti e Speculare.

Impostazioni delle proprietà di composti

Impostare le proprietà dei composti quando si tagliano materiali da utilizzare per la produzione di composti.

  1. In Libreria di materiali del processo selezionare un materiale nella struttura e fare clic sulla scheda Composto.
  2. Selezionare un tipo di materiale e immettere lo spessore reticolato.

    Lo spessore di uno strato di materiale può cambiare dopo la reticolazione. Gli strati vengono generalmente reticolati solo dopo che sono stati tutti applicati.

Sincronizzazione dei materiali

  1. Selezionare Materiali e Formati nella struttura sul lato sinistro della finestra di dialogo Libreria di materiali del processo.
  2. Fare clic su Sincronizza da provider.

    Questa operazione consente di aggiornare l'elenco di materiali con i valori dei materiali originali così come memorizzato nel software host.

Aggiunta di formati

A qualsiasi materiale da utilizzare in un nest deve essere associato un formato. In caso contrario, alle eventuali forme che utilizzano tale materiale non possono essere applicati nest. Aggiungere formati utilizzando la scheda Formato.

Queste informazioni sono state utili?