Condividi
 
 

Utilizzo della visibilità della forma

Dopo aver estratto i file nelle forme di nesting, questi vengono elencati nel browser Inventor Nesting e visualizzati nella finestra dell'applicazione. Esistono diversi modi per visualizzare le forme e spostarsi tra di esse.

Abilitazione zoom automatico

Abilitare Zoom automatico in modo che l'elemento selezionato nel browser Inventor Nesting sia visualizzato e ridimensionato per adattarsi alla finestra dell'applicazione.

  • Fare clic su Zoom automatico nella barra multifunzione di Inventor Nesting.

Con questa opzione abilitata, quando si seleziona una forma nel browser, questa viene visualizzata nella finestra dell'applicazione.

Se si seleziona un nodo principale, tutte le relative forme vengono visualizzate nella finestra dell'applicazione.

Selezione di forme da finestre di dialogo

È possibile selezionare forme da alcune finestre di dialogo per evidenziare le forme nella finestra dell'applicazione.

  1. Aprire una finestra di dialogo, come ad esempio Origini o Crea studio di nesting.

    Ad esempio, fare clic su Origini nella barra multifunzione Inventor Nesting per aprire la finestra di dialogo Origini. Gli eventuali file che sono stati aggiunti a Inventor Nesting ed estratti vengono elencati qui.

  2. Selezionare un file nell'elenco per evidenziare la relativa forma nella finestra dell'applicazione.

    Anche il nome del file viene evidenziato nel browser Inventor Nesting. Se l'opzione Zoom automatico è abilitata, la forma viene ingrandita in modo da riempire la finestra dell'applicazione.

Selezione delle forme utilizzando il browser

  • Selezionare la forma appropriata o il relativo file CAD nel browser Inventor Nesting per evidenziare la relativa forma nella finestra dell'applicazione. È inoltre possibile utilizzare i tasti freccia Su e Giù sulla tastiera per spostarsi da un nodo all'altro nel browser.

Visualizzazione delle forme come ombreggiate (piene) o con contorni wireframe

  • Selezionare l'opzione appropriata dal gruppo Visualizza della barra multifunzione di Inventor Nesting.
    Ombreggiatura Wireframe

Colorazione delle forme in base alla proprietà

Assegnare colori alle forme in base alle proprietà, ad esempio materiale, orientamento, origine e così via. Questa opzione non ha effetto in modalità Wireframe. Se, ad esempio, si basa il colore sull'orientamento, tutte le forme senza orientamento avranno un solo colore, tutte le forme con un orientamento di 90 gradi avranno un altro colore e così via.

  • Selezionare l'opzione appropriata nel gruppo Visualizza della barra multifunzione di Inventor Nesting.
  • Default: a tutte le forme viene assegnato il colore di default impostato nella scheda Visualizza della finestra di dialogo Opzioni
  • Origine: le forme vengono colorate in base al file principale.
  • Forma: a ogni forma viene assegnato un colore univoco.
  • Segmento: le forme utilizzano la proprietà colore incorporata.
  • Orientamento: le forme vengono colorate in base alle impostazioni di orientamento in Proprietà di nesting.
  • Speculare: le forme vengono colorate in base all'impostazione Speculare in Proprietà di nesting.
  • Materiale: le forme dello stesso materiale condividono un colore.

Visualizzazione di elementi della forma

  • Fare clic sulla casella Visibilità oggetto nel gruppo Visualizza della barra multifunzione di Inventor Nesting per visualizzare o nascondere elementi della forma.

    Queste opzioni possono anche essere controllate tramite la scheda Visualizza nella finestra di dialogo Opzioni e sono descritte nell'argomento della Guida corrispondente.

Confronta viste forme 2D e 3D

Questa funzionalità si applica a 2019.3 Update e versioni successive.

Durante la visualizzazione delle forme di origine, selezionare una vista 2D o 3D dal gruppo Visualizzazione della barra multifunzione.

  • 2D: una vista 2D semplice dell'oggetto.
  • 3D: un'estrusione 3D semplice della forma 2D che è stata estratta dal file di origine. Non include i dettagli dell'oggetto.
  • Dettaglio 3D: una vista 3D dell'oggetto che include dettagli, ad esempio smussi, raccordi e così via.
  • Confronto 3D: una combinazione di Estrusione 3D e Dettaglio 3D per poter confrontare le due viste.

Queste informazioni sono state utili?