Inventor Nesting supporta il nesting di questi tipi di file:
- IPT: questi possono essere:
- File lamiera contenenti modelli piatti, un semplice schizzo o un'estrusione
- I solidi di Inventor hanno una faccia piana (spianata) (in modo che Inventor Nesting possa determinare la direzione di proiezione, che è la normale della faccia spianata).
- I composti di Inventor hanno una faccia piana (spianata)
- Anche i file non nativi (come STL, STEP e così via) salvati come file IPD devono avere una faccia piana (spianata)
I file non nativi sono supportati a partire da 2019.2 Update.
- IAM: questi file devono fare riferimento ad almeno un IPT supportato.
- DXF: la maggior parte dei file DXF funziona, purché definiscano forme chiuse 2D su layer standard.
- DWG: questi file devono anche definire forme chiuse 2D su layer standard. Evitare l'uso di lavorazioni specifiche di DWG, ad esempio Spazio carta.
Informazioni sui provider
Utilizzare la finestra di dialogo Provider per controllare come gestire i file di origine supportati e in quale ordine.
- Nel gruppo Gestisci di Inventor Nesting fare clic su Provider.
![](https://help.autodesk.com/cloudhelp/ITA/NestingUtility-AddOnHelp/images/GUID-71140269-2933-47AB-A8D2-59FFF940D3EE.png)
La finestra di dialogo visualizza i tipi di file supportati e permette all'utente di controllare le regole utilizzate per estrarre forme da questi file. Si tratta di "provider di estrazione" e sono diversi dai provider di materiali, che vengono utilizzati nella finestra di dialogo Libreria di materiali del processo per sincronizzare i materiali. Utilizzare i pulsanti freccia per modificare l'ordine con cui si fa riferimento ai provider. L'ordine può influire sulla modalità di estrazione dei dati. Quando viene rilevato un provider corrispondente, i restanti vengono ignorati. I tipi di provider disponibili per i file IPT non necessitano di descrizione (Inventor Lamiera, Parte dei composti e così via). Utilizzare CAD generico per i file non nativi che contengono corpi solidi e sono stati salvati come file IPT.
Esempio di provider
Utilizzando l'ordine mostrato nella finestra di dialogo Provider illustrata nella sezione precedente come esempio, si supponga di estrarre un file IPT di composti. Inventor Nesting verifica prima se si tratta di un file lamiera in base all'elenco. Se viene rilevato che non lo è, si controlla la seconda opzione dell'elenco, ovvero "Parte dei composti". Poiché questa opzione corrisponde al tipo di file, questa è l'opzione che verrà utilizzata per estrarre il file. Per rendere più veloce il processo per i file dei composti, è possibile deselezionare "Inventor Lamiera" oppure spostare "Parte dei composti" più in alto nell'elenco. In sintesi, per ottimizzare le prestazioni, è opportuno cercare di fare in modo che la prima opzione dell'elenco corrisponda al file che si sta tentando di estrarre.
Deselezionare Inventor Lamiera | Spostare Parte dei composti più in alto nell'elenco |
---|---|
![]() |
![]() |
Se si prevede di utilizzare spesso lo stesso tipo di file, ad esempio, file di composti, è consigliabile selezionare "Parte dei composti", deselezionare tutte le altre opzioni, quindi salvare questo file come modello di Inventor Nesting assegnandogli un nome significativo come justcomposites.inest. ( .)
![](https://help.autodesk.com/cloudhelp/ITA/NestingUtility-AddOnHelp/images/GUID-29C985C9-EEAC-4ECE-9EE1-4CE143C3055A.png)
La volta successiva che si creerà un nest da file di composti (ad esempio da un file Autodesk TruPlan), è sufficiente selezionare questo modello dalla finestra di dialogo Crea nest.
Informazioni sulla preparazione di schizzi ed estrusioni in un file IPT
Se il file IPT è un file lamiera con un modello piatto, è possibile estrarlo in Inventor Nesting senza configurazione aggiuntiva. In alternativa, è possibile utilizzare i normali file IPT contenenti schizzi ed estrusioni. Anche se supportato, potrebbe essere necessario gestire quale schizzo o estrusione verranno estratti in Inventor Nesting. Ciò permette di controllare la modalità di estrazione dell'estrusione in Inventor Nesting creando uno schizzo di un lato dell'estrusione da utilizzare per il nesting.
Ad esempio, si supponga di creare un modello estruso con due schizzi.
![](https://help.autodesk.com/cloudhelp/ITA/NestingUtility-AddOnHelp/images/GUID-97C4E437-869E-4438-B1A9-50E7CEF94C95.png)
Per default, quando si importa questo file IPT in Inventor Nesting, la relativa forma viene interpretata per il nesting seguendo questo ordine di regole nel browser del modello.
- Viene utilizzato l'ultimo schizzo non incorporato (non utilizzato da una lavorazione di estrusione o di rivoluzione), a condizione che sia l'ultimo nodo nella struttura e che sia visibile, oppure;
- Viene utilizzata la prima estrusione nel modello.
Gli oggetti che seguono Fine della parte nel browser Modello vengono ignorati.
![](https://help.autodesk.com/cloudhelp/ITA/NestingUtility-AddOnHelp/images/GUID-C8509DB0-D27D-45A8-95C0-9D4656C5D70D.png)
Le linee di costruzione di Inventor vengono a loro volta ignorate.
In Inventor, inoltre, è possibile specificare lo schizzo o l'estrusione da utilizzare per il nesting dal file IPT, invece di seguire la regola di default.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo appropriato nel browser Modello e selezionare Utilizza per nesting.
![](https://help.autodesk.com/cloudhelp/ITA/NestingUtility-AddOnHelp/images/GUID-E4CA151D-115B-4062-A99C-C4E9C8C7A411.png)
Se si esegue questa operazione su un'estrusione, Inventor Nesting crea un parametro di riferimento di sola lettura di Inventor denominato Spessore nesting e imposta il suo valore sullo spessore dell'estrusione.
![](https://help.autodesk.com/cloudhelp/ITA/NestingUtility-AddOnHelp/images/GUID-C8E8E123-0154-48E0-BB6D-35C921388DDD.png)
Dopo l'applicazione dell'opzione Utilizza per nesting, accertarsi di aver salvato il file IPT dopo l'impostazione questo valore. Quando si aggiunge il modello a Inventor Nesting, lo schizzo o l'estrusione specificati verranno utilizzati per il nest. È comunque possibile modificare lo schizzo o l'estrusione da utilizzare dopo l'importazione nel modello. Vedere Come regolare le proprietà di schizzi ed estrusioni.
Per importare schizzi ed estrusioni in Inventor Nesting, è necessario selezionare Parte di Inventor nella finestra di dialogo Provider.
Se si importa un file di lamiera del file IPT con un modello piatto che contiene schizzi ed estrusioni, la modalità di estrazione dipende dall'ordine dei provider IPT nella finestra di dialogo Provider.
Ordine provider IPT | Risultato |
---|---|
|
Il modello piatto in lamiera viene estratto e gli eventuali schizzi ed estrusioni vengono ignorati. |
|
L'ultimo schizzo nel modello piatto viene estratto e il modello piatto in lamiera viene ignorato. |
Informazioni su spessori di schizzi ed estrusioni
Quando si applica il nesting a un'estrusione, Inventor Nesting consente di rilevare il relativo spessore, purché il suo valore Estensione sia stato impostato su "Distanza" al momento della creazione utilizzando la finestra di dialogo Estrusione di Inventor. Se sono state utilizzate altre proprietà Estensione (ad esempio "Fino a seguente" o "A") nella finestra di dialogo Estrusione, Inventor Nesting non sarà in grado di rilevare lo spessore dell'estrusione.
Analogamente, quando esegue il nesting di uno schizzo, non viene trovato alcun valore di spessore, poiché per default uno schizzo non dispone di spessore.
Per situazioni come queste in cui non è disponibile un valore di spessore, in Inventor Nesting è possibile assegnare un valore di default di 0,12 pollici. In alternativa, è possibile assegnare un valore di spessore per Inventor Nesting dal browser Modello, come indicato di seguito.
- Nel browser Modello di Inventor, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo appropriato e selezionare Spessore di nesting.
- Immettere un valore nella finestra di dialogo Spessore visualizzata.
- Salvare il file.
Quando si applica uno spessore di nesting ad uno schizzo, Inventor Nesting crea un parametro utente di Inventor scrivibile denominato Spessore nesting con il valore impostato.
![](https://help.autodesk.com/cloudhelp/ITA/NestingUtility-AddOnHelp/images/GUID-4FCCD9BA-0BFF-4DB2-8241-13CE2C4F8EC6.png)
Quando si lavora con la forma in Inventor Nesting, è possibile esportarla in un modello 3D. L'impostazione dello spessore verrà mantenuta.