Daylight Rounding
È possibile aggiungere un arco o un collegamento di scarpata e una superficie obiettivo.
Specificare i parametri seguenti nel pannello Properties.
Collegamento | |
Link Number | Consente di specificare il numero del collegamento. Il valore di Link Number generato automaticamente è modificabile. |
Link Codes | Indica i codici assegnati al collegamento. |
Generale | |
Daylight Link | Consente di specificare il collegamento correntemente riferito alla superficie. |
Surface | Consente di specificare la superficie obiettivo. |
Tessellation | Consente di specificare il numero di segmenti di linea utilizzati per rappresentare la curva. Nota: Il valore deve essere compreso tra 2 e 100.
Fare clic su [...] per aprire Expression Editor, in cui è possibile immettere o calcolare un valore. |
Tipo di geometria | |
Round Option | Consente di specificare il tipo di curva da disegnare:
|
Round By | Consente di specificare il parametro in base a cui definire la curva:
|
Round Parameter | Valore da applicare al parametro Round By. Fare clic su [...] per aprire Expression Editor, in cui è possibile immettere o calcolare un valore. |
Punti | |
Start Point Name | Consente di specificare il nome del punto iniziale. Il valore generato automaticamente è modificabile. |
Start Point Code | Consente di specificare i codici assegnati al punto iniziale. |
End Point Name | Consente di specificare il nome del punto finale. Il valore generato automaticamente è modificabile. |
End Point Code | Consente di specificare i codici assegnati al punto finale. |
Varie | |
Comment | Indica le note relative al collegamento. I commenti possono essere visualizzati nel pannello Preview. |
Per vedere esempi dell'utilizzo di questo elemento di geometria, aprire il seguente file PKT di esempio:
Daylight Rounding Example.pkt
Il file PKT di esempio contiene un esempio di arrotondamento di un collegamento di scarpata. Per esaminare i parametri, selezionare il collegamento Daylight Rounding nel diagramma di flusso, quindi visualizzare il pannello Properties.
Nell'esempio, L2 è riferito alla superficie. L3 è il collegamento Daylight Rounding e crea un arco da L2 alla superficie. Al variare della quota altimetrica della superficie, L3 mantiene invariati i parametri che lo definiscono, nonché la tangenza ad L2.