Utilizzare la lavorazione Piega parte per piegare una porzione di una parte.
Prima di tutto, è necessario definire la posizione di tangenza della piega tramite una linea di schizzo 2D. Quindi, è possibile specificare il lato della parte da piegare, la direzione della piega e il relativo angolo, raggio o lunghezza dell'arco.
Per definire la posizione della piega, è necessario eseguire lo schizzo di un profilo aperto costituito da un unico segmento di linea da usare come linea della piega. Il piano dello schizzo sul quale viene creato lo schizzo funge da piano neutro della piega.
Generalmente, posizionare il piano dello schizzo sul lato della parte in cui si applica la piega o al centro della piega. Posizionare inoltre il piano dello schizzo all'altezza in cui si misurano i risultati.
La piega più comune è una linea della piega che divide una parte in due porzioni, in modo che una o entrambe possano essere piegate. Su una parte complessa, è possibile utilizzare Piega minima, quindi utilizzare la linea della piega per isolarne e piegarne porzioni specifiche.
È possibile limitare la lunghezza del profilo aperto in modo che venga a contatto solo con la porzione di parte da piegare. Eseguire lo schizzo del profilo aperto direttamente sulla faccia della porzione da piegare. Quindi piegare una porzione della parte anziché più porzioni posizionate sulla stessa direzione di proiezione del profilo aperto.