Assiemi flessibili

Spesso, in un progetto, viene usato diverse volte un sottoassieme cinematico, ad esempio un pistone idraulico. Ogni ricorrenza può essere mostrata in una posizione diversa per rappresentare lo stato cinematico corrente del progetto. Utilizzando lo stato flessibile, è possibile visualizzare ogni ricorrenza in una posizione diversa nel contesto dell'assieme primario.

Per passare allo stato flessibile per un sottoassieme, fare clic con il pulsante destro del mouse sul componente e selezionare Flessibile. Gli assiemi saldati non possono essere resi flessibili.

Un sottoassieme non può essere contemporaneamente flessibile e adattivo.

Linee guida per l'uso di assiemi flessibili

Modalità d'uso della flessibilità con rappresentazioni di posizione e rappresentazione di configurazione

La flessibilità viene usata spesso in combinazione con rappresentazioni di posizione al fine di salvare un assieme in vari stati che è possibile richiamare e rappresentare in viste di modellazione e del disegno.

Ogni istanza di un assieme può essere visualizzato in una posizione diversa ma la distinta componenti non viene interessata.

Confronto tra stato flessibile e adattivo negli assiemi

Un componente non può essere contemporaneamente flessibile e adattivo. Gli stati vengono impostati dalle opzioni nel menu contestuale e possono essere attivati e disattivati secondo necessità.

Per la valutazione delle configurazioni cinematiche dei componenti vengono utilizzati i seguenti due metodi:

Assiemi adattivi

L'assieme stesso si adatta modificando la posizione e le dimensioni dei suoi componenti. I gradi di libertà vengono lasciati aperti.

Tutte le istanze di un componente sono influenzate in modo uguale da una dimensione, una forma o una posizione adattata. Le modifiche vengono salvate nei singoli file di componenti quando viene loro richiesto di adattarsi nell'assieme.

Assiemi flessibili

Gli assiemi flessibili si comportano in modo simile ai sottoassiemi adattivi, ma ciascuna istanza può presentare una posizione esclusiva. Inoltre, il sottoassieme non viene modificato, a differenza di un sottoassieme adattivo.

Al fine di consentire ai componenti di modificare la propria posizione, si lasciano aperti i gradi di libertà. Questo stato flessibile per ogni istanza viene memorizzato soltanto nell'assieme in uso, non nei singoli componenti.