Consente di creare loft o corpi unendo più profili in forme levigate tra i profili o le facce delle parti.
Oltre ai profili di schizzo, è possibile selezionare facce e punti di oggetti da includere come sezioni del loft.
Barra multifunzione:
scheda Modello
gruppo Crea
Loft
Consente di specificare i profili delle sezioni da includere nel loft. Le sezioni selezionate vengono identificate come schizzi, spigoli o punti. Consente di aggiungere una riga per ogni sezione selezionata.
Elementi per sezioni del loft:
Loft solido:
Loft superficie:
Le guide sono curve 2D, curve 3D o spigoli del modello che specificano la forma del loft tra le sezioni. È possibile aggiungere un numero qualsiasi di guide per ridefinire la forma di un loft. Una guida influisce sull'intero corpo del loft, non solo sui vertici delle sezioni che interseca. Guide adiacenti influenzano i vertici di sezione senza guide. Le guide devono intersecare ogni sezione e devono terminare in corrispondenza o oltre la prima e l'ultima sezione. Durante la creazione del loft, la parte di una guida che si estende oltre una sezione viene ignorata. Le guide devono essere a tangente continua.
Una linea d'asse è un tipo di guida rispetto al quale le sezioni del loft sono perpendicolari, ne consegue un funzionamento simile a quello di una traiettoria di sweep. I loft linea d'asse conservano una transizione maggiormente uniforme tra le aree in sezione delle sezioni dei loft selezionate. Le linee d'asse seguono gli stessi criteri delle guide, tranne per il fatto che non intersecano le sezioni ed è possibile selezionarne solo una.
Loft area consente di controllare le aree sezione trasversale nei punti specificati lungo un loft con linea d'asse. Richiede la selezione di una singola guida come una linea d'asse.
Per ciascun punto di selezione lungo la linea d'asse del loft si visualizzano le quote della sezione. Per definire l'area sezione trasversale e il fattore di scala per ogni punto, utilizzare le quote della sezione.
Per aprire la finestra di dialogo Quote sezione, fare doppio clic o utilizzare il menu contestuale su una direttrice delle quote della sezione. Impostare quindi l'area e la scala dei punti posizionati e selezionati, nonché l'ubicazione dei punti posizionati.
Solido crea una lavorazione di solido da una sezione aperta o chiusa.
Superficie crea una lavorazione di superficie da una sezione aperta o chiusa. Tale superficie può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni o uno strumento di divisione per creare una parte divisa.
Consente di specificare se il loft unisce, taglia o interseca un'altra lavorazione o corpo, o se crea un nuovo corpo solido o una nuova superficie di costruzione.
Unisci aggiunge il volume creato dal loft ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo.
Taglia rimuove il volume creato dal loft da un'altra lavorazione o da un altro corpo.
Interseca crea una lavorazione utilizzando il volume condiviso dal loft e da un'altra lavorazione o da un altro corpo. Il materiale non compreso nel volume condiviso viene eliminato.
Nuovo solido Crea un nuovo corpo solido. Se il loft è la prima lavorazione in un file di parti, la selezione è l'impostazione di default. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo indipendente di lavorazioni separate dagli altri corpi. Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi.
Consente di selezionare i corpi solidi che partecipano all'operazione in una parte multi-corpo.
Consente di unire la prima e l'ultima sezione del loft e forma una linea chiusa.
Consente di unire le facce del loft ed evita di creare uno spigolo tra le facce tangenti della lavorazione.
La scheda Condizioni definisce le condizioni di contorno per le sezioni finali e le guide più esterne. Applicare condizioni alle guide di un loft a sezione aperta che delimita le superfici adiacenti o a un loft con sezioni che iniziano o terminano in corrispondenza di un punto. Le condizioni di contorno controllano la forma del corpo del loft vicino al suo contorno.
Fare clic sull'icona di condizione, quindi selezionare la condizione di contorno dall'elenco.
Condizione libera Nessuna condizione di contorno.
Condizione tangente (G1) Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente a una superficie laterale o a un corpo o quando si seleziona la linea chiusa della faccia. (Per proiettare automaticamente un contorno della faccia, nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, scheda Schizzo, selezionare Spigoli di riferimento automatici per nuovo schizzo.)
Condizione levigata (G2) Disponibile quando la sezione o la guida è adiacente a una superficie laterale o a un corpo o quando la linea chiusa della faccia è selezionata. Abilita la continuità della curvatura per le sezioni del loft iniziali o finali e le guide.
Condizione direzione, disponibile solo quando la curva è uno schizzo 2D. Consente di misurare l'angolo rispetto al piano di sezione.
Punto acuto, disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Non applica alcuna condizione di contorno. Abilita una transizione diretta da una sezione aperta o chiusa a un'estremità appuntita o a forma di cono.
Tangente, disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Applica la tangenza. Abilita la transizione della sezione del loft a un punto arrotondato o a cupola.
Tangente al piano, disponibile solo quando la sezione iniziale o finale è un punto. Applica la tangenza al punto in base al piano selezionato. Abilita la transizione della sezione del loft a una forma a cupola arrotondata. Selezionare una faccia piana o un piano di lavoro. Non disponibile per l'uso con la linea d'asse.
Angolo Rappresenta l'angolo di transizione tra la sezione o il piano della guida e le facce create dal loft. Il valore predefinito di 90 gradi fornisce una transizione perpendicolare. Un valore di 180 gradi fornisce una transizione piana. L'intervallo dei valori consentiti è compreso tra 0 e 180 gradi.
Spessore Un fattore senza unità di misura che controlla l'aspetto del loft. Determina l'estensione della forma della sezione prima della transizione nella forma successiva. Valori di spessore elevati possono comportare la torsione della superficie di loft e produrre una superficie autointersecante. In genere i fattori di spessore sono compresi tra 1 e 20. I valori sono elevati o bassi rispetto alle dimensioni del modello e non in senso assoluto.
I punti mappaggio, le guide, le linee d'asse e i vertici di sezione definiscono il modo in cui una sezione è mappata ai segmenti della sezione precedente e successiva. Quando il mappaggio automatico viene disattivato, vengono automaticamente visualizzati gli insiemi di punti calcolati, nonché aggiunti o rimossi punti, a seconda delle esigenze.
Elenca automaticamente i punti calcolati su ogni sezione del loft.
Elenca automaticamente i punti calcolati di uno schizzo, allineando le sezioni ai punti in maniera lineare e riducendo la torsione del loft. I punti sono elencati nell'ordine di selezione delle sezioni.
Specifica la posizione rispetto al punto selezionato in valori senza unità. 0 e 1 indicano le estremità di una linea, mentre 0.5 indica il punto medio.
In base alle impostazioni predefinite, questa opzione è selezionata. Quando questa opzione è selezionata, le voci relative all'insieme di punti, ai punti di mappaggio e alla posizione non sono definite. Per modificare o mappare punti manualmente, deselezionare la casella di controllo.