Loft

I loft consentono di unire e trasformare più profili in forme levigate.

I loft consentono di unire più profili, chiamati sezioni, e trasformarli in forme levigate tra i profili o le facce della parte. Le sezioni possono essere costituite da curve in schizzi 2D o 3D, spigoli del modello o linee chiuse di una faccia. È possibile usare le guide, o una linea d'asse e il mappaggio punti, per controllare la forma e impedire la torsione. Per i loft aperti, una o entrambe le sezioni finali possono essere un punto acuto o tangente. Loft può creare solidi o corpi di superficie.

Suggerimento: Utilizzare lo strumento Loft per creare forme organiche complesse per le industrie automobilistica, marittima e dei prodotti consumer.

Utilizzi delle lavorazioni loft

Sezioni dei loft

Dopo aver creato le due sezioni iniziali richieste, è possibile creare un numero qualsiasi di sezioni per creare la forma desiderata. Per controllare ulteriormente la forma del loft tra le sezioni è possibile:

Aggiungere spessore ad una sezione.

Nessuno spessore

Entrambe le sezioni con fattori di spessore uguali

Per guidare le sezioni, utilizzare le guide loft.

Per guidare le sezioni, utilizzare una linea d'asse.

Facce delle parti o punti nel loft

Per le sezioni iniziali e finali è possibile selezionare facce piane o non piane. Per ottenere una transizione naturale, creare i loft con continuità tangenziale (G1) o continuità di curvatura (G2) rispetto alle facce delle parti adiacenti. In un loft G1 le transizioni tra le superfici possono essere visibili. Un raccordo diffuso G2 è anche denominato levigato e ha l'aspetto di un'unica superficie. Quando viene evidenziata non mostra la transizione tra le superfici.

Per utilizzare una faccia esistente come sezione iniziale o finale di un loft, selezionare la faccia direttamente senza creare uno schizzo.

Per i loft aperti, è possibile iniziare o terminare una sezione in corrispondenza di un punto. Le selezioni valide per il loft su un punto comprendono:

Nota: Quando si seleziona un punto, non selezionare la geometria a cui è associato il punto. In questa immagine, è stata selezionata la spline invece del punto finale:
La selezione genera un messaggio di errore. Utilizzare Seleziona altre fino a quando non è evidenziato solo il punto.
Per creare un punto di terminazione acuto utilizzare Loft su un punto con la condizione Punto acuto (impostazione di default).
Per creare una terminazione più arrotondata, utilizzare Loft con la condizione Tangente e un fattore di spessore.
Per creare una terminazione arrotondata tangente a un piano, utilizzare Loft su un punto con una condizione Tangente al piano e un fattore di spessore.
Quando si specifica una linea d'asse con una sezione punto, la linea d'asse deve passare attraverso la sezione punto. Per ottenere risultati ottimali, farla passare vicino al centro della sezione adiacente.
I loft tra due sezioni di punti devono includere una sezione interna per definire la forma.

Transizioni da una sezione alla successiva

Per impostare una condizione di contorno, utilizzare la scheda Condizioni. Per controllare la forma e la tangenza della superficie di loft, è possibile specificare l'angolo di transizione (impostazione di default: 90°) e lo spessore.

Lo spessore non è una distanza numerica, ma un fattore di influenza. In altre parole, il fattore di spessore controlla la quantità di influenza esercitata dalla forma della sezione prima dell'unione con la sezione successiva.

Nell'esempio entrambe le sezioni del loft sono impostate sul valore predefinito Condizione libera. Non è applicato alcun angolo o fattore di spessore.
Nell'esempio entrambe le sezioni sono impostate sulla Condizione direzione. La sezione del loft rettangolare ha un fattore di spessore pari a 10 (10x) e la sezione circolare ha un fattore di spessore pari a 5 (5x). L'angolo di transizione è di 90 gradi per entrambe le sezioni.
Nell'esempio entrambe le sezioni sono impostate sulla Condizione direzione. Entrambe le sezioni hanno un fattore di spessore pari a 10 e un angolo di transizione di 90 gradi.
Nell'esempio entrambe le sezioni sono impostate sulla Condizione direzione. Entrambe le sezioni hanno un fattore di spessore pari a 10. La sezione rettangolare ha un angolo di transizione di 90 gradi (transizione perpendicolare). La sezione circolare ha un angolo di transizione di 180 gradi (transizione piana).
Nell'esempio entrambe le sezioni sono impostate sulla Condizione direzione. Entrambe le sezioni hanno un fattore di spessore pari a 10 e un angolo di transizione di 180 gradi.

La relazione tra l'impostazione dello spessore e l'irregolarità o gradualità delle transizioni dipende da fattori quali la forma della sezione e la distanza tra le sezioni.

Per comprendere gli effetti dei requisiti di progettazione sul loft, provare con:
  • La distanza tra sezioni.
  • Sezioni non allineate lungo un vettore rettilineo.
  • Sezioni che iniziano o terminano in corrispondenza di un punto.
Nota: Valori di spessore elevati possono determinare la torsione della superficie di loft e produrre una superficie autointersecante. In genere, per ottenere la forma necessaria si imposta un fattore di spessore tra 1 e 20. Per ridurre al minimo la distorsione della forma, impostare punti di riferimento su ciascuna sezione. Creare quindi guide, curve 2D o 3D attraverso i punti di riferimento.

Guide o linea d'asse nella forma del loft

Le guide sono curve 2D, curve 3D o spigoli del modello che specificano la forma del loft tra le sezioni. È possibile aggiungere un numero qualsiasi di guide per ridefinire la forma di un loft. Una guida influisce sull'intero corpo del loft, non solo sui vertici delle sezioni che interseca.
Guide adiacenti influenzano i vertici di sezione senza guide. Le guide devono intersecare ogni sezione e devono terminare in corrispondenza o oltre la prima e l'ultima sezione. Durante la generazione del loft vengono ignorate le eventuali parti di una guida che si estendono oltre una sezione. L'estensione di una guida oltre una sezione è una tecnica utile per ottenere una forma levigata. Le guide devono essere a tangente continua. Nell'esempio due guide si estendono oltre le sezioni iniziale e finale per ottenere una transizione naturale.
Una linea d'asse è un tipo di guida rispetto al quale le sezioni del loft sono perpendicolari, ne consegue un comportamento simile a quello di una traiettoria di sweep. I loft linea d'asse conservano una transizione maggiormente uniforme tra le aree in sezione delle sezioni dei loft selezionate. Le linee d'asse seguono gli stessi criteri delle guide, tranne per il fatto che non intersecano le sezioni ed è possibile selezionarne solo una.
.

Opzioni Unisci facce tangenti

Quando le sezioni del loft contengono vertici, il loft risultante contiene più facce separate da spigoli creati tra i vertici delle sezioni. Ad esempio, un loft tra sezioni quadrate determina quattro facce laterali.

A volte un loft rappresenta una forma organica complessa, come in alcuni prodotti consumer. Tali spigoli sono spesso indesiderati, in particolare tra tangenti G1 o facce levigate G2. Per rimuovere gli spigoli indesiderati tra facce tangenti o levigate, utilizzare, ove possibile, le opzioni per Unisci facce tangenti.
Nota: Quando si utilizza una linea d'asse, l'unione delle curve è automatica.

Utilizzi di Loft area

Loft area supporta la progettazione di componenti idraulici e pneumatici, collettori, nonché parti in plastica stampate. In queste e altre progettazioni, il flusso di gas o di liquidi è un aspetto critico. Loft area fornisce un maggiore controllo delle aree di sezione trasversale in punti specifici lungo un loft.

Grazie al raccordo con raggio variabile, è possibile selezionare punti su uno spigolo e definire i valori del raggio. Analogamente, utilizzare Loft area per selezionare i punti lungo una linea d'asse. In corrispondenza di tali punti, definire un'area in sezione o un fattore di scala per ingrandire o ridurre un loft di conseguenza. Per applicare modifiche estetiche a un loft, usare Loft area.

Loft area segue gli stessi criteri del loft con linea d'asse. Le sezioni vengono posizionate lungo la linea d'asse. A differenza del loft con linea d'asse, Loft area collega le quote della sezione modificabili alle sezioni selezionate e a quelle posizionate.