Aggiunge raccordi o arrotondamenti ad uno o più spigoli di una parte, tra due gruppi di facce o tra tre gruppi di facce adiacenti.
Barra multifunzione:
scheda Modello 3D
riquadro Modifica
Raccordo
Aggiunge raccordi o arrotondamenti ad uno o più spigoli di una parte. È possibile creare raccordi con raggio costante o variabile, raccordi di dimensioni differenti e raccordi di continuità differente (tangente o levigata G2) con un'unica operazione. Tutti i raccordi e gli arrotondamenti creati in una singola operazione diventano un'unica lavorazione.
Consente di definire i parametri dei raccordi con raggio costante. Se necessario, fare clic su Altro per impostare le opzioni relative ai raccordi e agli arrotondamenti.
Consente di definire il gruppo di spigoli da raccordare. Per aggiungere degli spigoli, selezionare il gruppo nella casella Spigoli, quindi fare clic sugli spigoli desiderati nella finestra grafica. Per rimuovere degli spigoli, tenere premuto il tasto CTRL mentre si fa clic. Per aggiungere un altro gruppo di spigoli, fare clic sul messaggio visualizzato nell'ultima riga della casella Spigoli. Le opzioni della sezione Modalità selezione consentono di semplificare la selezione degli spigoli.
Definisce il raggio di raccordo del gruppo di spigoli selezionato. Per modificare il raggio, fare clic sul valore visualizzato e digitarne uno nuovo.
Applica raccordi tangenti (G1) che sono tangenti alle facce adiacenti. Fare clic sulla freccia per selezionare la continuità dall'elenco.
Applica raccordi levigati (G2) di curvatura continua alle facce adiacenti. L'applicazione di questa opzione comporta una modifica graduale della curvatura, producendo transizioni più graduali e fluide tra le facce. Fare clic sulla freccia per selezionare la continuità dall'elenco.
Consente di modificare il metodo di selezione per l'aggiunta o la rimozione di spigoli da un gruppo. Fare clic per selezionare la modalità desiderata.
Spigolo seleziona o rimuove spigoli singoli.
Linea chiusa seleziona o rimuove gli spigoli di una linea chiusa su una faccia.
Lavorazione seleziona o rimuove tutti gli spigoli di una lavorazione che non derivano da intersezioni tra la lavorazione e altre facce. In caso di uso nell'ambiente di assiemi, possono essere selezionate soltanto le lavorazioni di parti.
Solidi Consente di selezionare i solidi interessati in una parte multi-corpo. Non è disponibile in una parte a corpo unico.
Tutti i raccordi seleziona o rimuove tutti gli angoli e gli spigoli concavi rimanenti. Per questa modalità è necessario definire un gruppo di spigoli separato. Non disponibile nell'ambiente di assiemi.
Tutti gli arrotond. seleziona o rimuove tutti gli angoli e gli spigoli convessi rimanenti. Per questa modalità è necessario definire un gruppo di spigoli separato. Non disponibile nell'ambiente di assiemi.
Consente di definire i parametri dei raccordi con raggio variabile. Se necessario, fare clic su Altro per impostare le opzioni relative ai raccordi e agli arrotondamenti.
Specifica gli spigoli da raccordare. Per aggiungere uno spigolo, selezionare il messaggio visualizzato nella casella Spigoli, quindi fare clic sullo spigolo nella finestra grafica.
Consente di selezionare il punto iniziale, il punto finale o un punto intermedio in modo da poter specificare il raggio.
Definisce il raggio di raccordo in corrispondenza del punto selezionato. Per modificare il raggio, selezionare il punto nell'apposito elenco, quindi specificare il nuovo raggio.
Specifica la posizione del punto selezionato. Per modificare la posizione, selezionare il punto nell'apposito elenco, quindi specificare un valore compreso tra 0 e 1 come percentuale della lunghezza dello spigolo.
Definisce la modalità con cui vengono creati i raccordi con raggio variabile tra i punti di controllo. In base alle impostazioni predefinite, questa opzione è selezionata.
Selezionare la casella di controllo per creare raccordi con una transizione graduale tra i punti. La transizione è tangente (nessuna variazione tra i punti).
Deselezionare la casella di opzione per creare raccordi con transizioni lineari tra i punti.
Consente di definire transizioni a tangente continua tra i raccordi su spigoli intersecanti. È possibile specificare un aspetto vertice diverso per ogni spigolo di un'intersezione.
Specifica il vertice degli spigoli intersecanti. Nella finestra grafica, selezionare il vertice.
Consente al sistema di definire l'aspetto vertice minimo consentito per un dato vertice. Fornisce spesso la transizione più levigata e aumenta la percentuale di successo della risoluzione di complessi raccordi di vertici.
Specifica uno degli spigoli che si intersecano in corrispondenza del vertice selezionato. Nella finestra grafica, selezionare uno spigolo.
Specifica la distanza di aspetto vertice. Digitare la distanza desiderata.
Aggiunge raccordi o arrotondamenti tra due gruppi di facce selezionati che non devono condividere uno spigolo.
Consente di definire i parametri per l'aggiunta di raccordi tra le facce. Se necessario, fare clic su Altro per impostare un punto guida nel caso in cui il raccordo di anteprima non corrisponda alle aspettative.
Specifica una o più facce contigue e tangenti nel modello o nel corpo di superficie da includere nel primo gruppo di facce da raccordare. Per aggiungere una faccia, fare clic su Seleziona, quindi sulle facce nella finestra grafica.
Inverti consente di invertire il lato su cui creare il raccordo al momento della selezione delle superfici.
Specifica una o più facce contigue e tangenti nel modello o nel corpo di superficie nel secondo gruppo di raccordi faccia. Per aggiungere una faccia, fare clic sul comando Seleziona, quindi fare clic sulle facce nella finestra grafica.
Inverti consente di invertire il lato su cui creare il raccordo al momento della selezione delle superfici.
Consente di impostare la preferenza di selezione delle facce per i raccordi faccia. Selezionarlo per consentire al raccordo di proseguire oltre le facce adiacenti e tangenti in modo automatico. Per creare il raccordo solo tra le facce selezionate, deselezionare la casella di controllo. Questa opzione non consente di aggiungere o rimuovere facce dal gruppo di selezione.
Una volta effettuata una singola selezione, consente di avanzare automaticamente al comando di selezione successivo. Deselezionare la casella di controllo se si effettuano più selezioni per il gruppo di facce. Per effettuare selezioni multiple, fare clic sul comando Seleziona successivo nella finestra di dialogo oppure selezionare Continua nel menu contestuale per completare una selezione particolare.
Definisce il raggio di raccordo del gruppo di facce selezionato. Per modificare il raggio, fare clic sul valore visualizzato e digitarne uno nuovo.
Aggiunge raccordi con raggio variabile o arrotondamenti tangenti a tre facce adiacenti. Il raccordo con raggio variabile sostituisce il gruppo di facce centrali. Utilizzare Raccordo circolare completo per chiudere o arrotondare le parti esterne della lavorazione, come ad esempio le nervature.
Consente di impostare i parametri per aggiungere un raccordo con raggio variabile tra tre facce adiacenti. Per specificare se mantenere tutte le lavorazioni che intersecano il raccordo, fare clic su Altro.
Specifica una o più facce contigue e tangenti nel modello o nel corpo di superficie vicino al gruppo di facce centrali. Per aggiungere una faccia, fare clic su Seleziona, quindi sulle facce nella finestra grafica.
Specifica una o più facce contigue e tangenti nel modello o nel corpo di superficie che vengono sostituite con il raccordo. Per aggiungere una faccia, fare clic su Seleziona, quindi sulle facce nella finestra grafica.
Specifica una o più facce contigue e tangenti nel modello o nel corpo di superficie vicino al gruppo di facce centrali. Per aggiungere una faccia, fare clic sul comando Seleziona, quindi sulle facce nella finestra grafica.
Consente di impostare la preferenza di selezione delle facce per i raccordi faccia. Selezionarlo per consentire al raccordo di proseguire oltre le facce adiacenti e tangenti in modo automatico. Per creare il raccordo solo tra le facce selezionate, deselezionare la casella di controllo. Questa opzione non consente di aggiungere o rimuovere facce dal gruppo di selezione.
Una volta effettuata una singola selezione, consente di avanzare automaticamente al comando di selezione successivo. Deselezionare la casella di controllo se si effettuano più selezioni. Per effettuare selezioni multiple, nella finestra di dialogo fare clic sul comando successivo Seleziona oppure selezionare il comando Continua nel menu contestuale per completare una selezione specifica.
Le opzioni disponibili facendo clic sul pulsante Altro consentono di definire le impostazioni relative ai raccordi e agli arrotondamenti. Le impostazioni di default sono corrette per la maggior parte dei raccordi.
Imposta il metodo di soluzione per i raccordi spigolo quando il raggio specificato causa l'estensione delle facce adiacenti.
Se selezionata, questa opzione varia il raggio specificato per conservare gli spigoli delle facce adiacenti.
Quando non è selezionata, consente di mantenere un raggio costante e di estendere le facce adiacenti, se necessario.
Definisce il tipo di angolo che viene creato per i raccordi spigolo.
Se selezionata, crea un raccordo spigolo arrotondato come se fosse fatta scorrere una bilia lungo lo spigolo e attorno agli angoli.
Se non selezionata, crea una transizione continua tangente tra i raccordi spigolo con angoli acuti.
Consente di impostare la preferenza di selezione degli spigoli per i raccordi spigolo. Consente di selezionare automaticamente tutti gli spigoli tangenti al momento della selezione di uno spigolo da raccordare. Per selezionare solo gli spigoli indicati, deselezionare la casella di controllo.
Se selezionata, verifica tutte le lavorazioni che intersecano il raccordo. Le intersezioni vengono calcolate durante l'operazione di raccordo. Se non selezionata, durante l'operazione vengono calcolati solo gli spigoli che appartengono all'operazione di raccordo. Tutti i tipi di raccordi.
Raramente, i raccordi faccia possono avere più soluzioni. La specifica di un punto guida può aiutare a risolvere l'ambiguità, consentendo al raccordo faccia di fornire la soluzione adatta. Selezionare l'opzione per abilitare la selezione del punto guida, quindi specificare una posizione sulla faccia selezionata più vicina al raccordo adatto. La prossimità del punto selezionato forza la creazione del raccordo risultante in corrispondenza della posizione desiderata.
Fornisce un'anteprima del raccordo in base alle selezioni correnti.