Raccordi

I raccordi o arrotondamenti sono lavorazioni posizionate che consentono di arrotondare gli angoli interni o esterni o le lavorazioni di una parte.

È possibile creare quanto segue:

Raccordi a raggio costante e a raggio variabile

Un raccordo a raggio costante ha lo stesso raggio lungo l'intera lunghezza.

Un raccordo a raggio variabile ha un raggio che varia lungo la sua lunghezza. È possibile impostare raggi diversi per il punto iniziale e il punto finale. È inoltre possibile aggiungere punti intermedi, ognuno dei quali può avere un raggio diverso. Il tipo di transizione determina la forma del raccordo.

Lavorazioni raccordo e raccordi di schizzo

È possibile includere un raccordo nel progetto aggiungendo un raccordo 2D in fase di schizzo. Un raccordo e un raccordo di schizzo 2D possono produrre modelli di aspetto identico. Ad esempio:

Per creare questo blocco è stato eseguito lo schizzo di un quadrato, sono stati aggiunti dei raccordi 2D ad ogni angolo, quindi è stata applicata un'estrusione per creare una lavorazione.

Per creare questo blocco è stato eseguito lo schizzo di un quadrato, è stata applicata un'estrusione per creare una lavorazione, quindi è stato posizionato un raccordo su quattro spigoli paralleli.

Anche se i risultati appaiono identici, il modello con i raccordi offre una serie di vantaggi:

Momento più opportuno per aggiungere lavorazioni raccordo

Poiché i raccordi e gli arrotondamenti possono essere influenzati da altre lavorazioni, è opportuno aggiungerli verso la fine del processo di modellazione. Ad esempio:

Suggerimenti per l'uso di operazioni a uno o più raccordi

Quando si raccordano degli spigoli adiacenti, è possibile aggiungere separatamente i raccordi necessari o raccordare tutti gli spigoli con un'unica operazione. Per scegliere il metodo più appropriato, tenere presente quanto segue:

Quando si aggiungono dei raccordi con raggio uguale a tre spigoli adiacenti, i metodi di aggiunta possibili, raccordo per raccordo o in un'unica operazione, danno lo stesso risultato. Si consiglia comunque di aggiungere i raccordi con un'unica operazione.

Se gli spigoli hanno raggi differenti, è opportuno usare, se possibile, un'unica operazione di raccordo per ottenere un angolo uniforme. Le situazioni di questo tipo producono sempre un angolo con raccordo diffuso.

Quando due spigoli hanno lo stesso raggio e il terzo spigolo ha un raggio differente, utilizzare, se possibile, un'unica operazione di raccordo. Se i raccordi vengono aggiunti separatamente, è necessario raccordare per primo lo spigolo che ha il raggio maggiore.

Quando si raccordano quattro o più spigoli, utilizzare un'unica operazione di raccordo.

Eliminazione di spigoli o facce che definiscono un raccordo

Se un raccordo viene applicato ad un solo spigolo, l'eliminazione di questo spigolo produce una condizione di errore in quanto il raccordo non è più valido. Se un raccordo viene applicato a più spigoli, è possibile eliminarne uno. Il raccordo viene aggiornato in modo da riflettere la modifica, a condizione che non vengano eliminati tutti gli spigoli del gruppo. Ciò avviene anche quando una faccia viene eliminata dai raccordi che erano stati applicati ad una singola faccia o gruppo di facce.