Per verificare la qualità dei dati convertiti (Analisi della geometria)

  1. Nel browser parti, fare doppio clic sulla cartella Costruzione, per accedere all'ambiente di costruzione. In alternativa, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Costruzione e selezionare Modifica costruzione.
  2. Selezionare i solidi o le superfici da esaminare attenendosi ad uno dei metodi seguenti:
    • Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Costruzione gruppo Gestisci Controllo di qualità . Nella finestra grafica, selezionare i dati.
      Nota: i dati si riferiscono ai solidi ed alle superfici.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Costruzione e selezionare Controllo di qualità. Verranno esaminati tutti i dati contenuti nella cartella Costruzione.
    • Fare clic con il pulsante destro del mouse su un nodo di gruppo nel browser e selezionare Controllo di qualità. Verranno esaminati soltanto i dati contenuti nel nodo di gruppo.
    • Nella finestra grafica fare clic e trascinare una finestra per selezionare i solidi o le superfici. Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Controllo di qualità. I solidi o le superfici selezionati vengono verificati.
  3. Selezionare Esamina per verificare i dati.

Analisi della geometria

La geometria viene utilizzata per la generazione di corpi. Gli errori geometrici possono causare errori nella modellazione, inclusi quelli topologici. Analisi della geometria elenca i corpi o le superfici interessate da errori geometrici e li raggruppa in base al tipo di errore. Correggere gli errori geometrici prima di correggere gli errori topologici.

Errori geometrici

Errori geometrici

Superfici autointersecanti

Una superficie che si ripiega su sé stessa viene considerata una superficie autointersecante. Le superfici devono essere continue e levigate, senza cambiamenti di direzione.

Curve autointersecanti

I dati delle curve comprendono linee, archi o spline. Le curve devono essere sempre levigate, senza cambiamenti di direzione. Non è possibile invertire, ritorcere o intersecare le curve.

Curve irregolari

I dati matematici sono incompatibili nella definizione della curva, oppure un vettore è pari a zero. Questo errore può verificarsi quando la superficie approssimativa non rientra nella tolleranza di sistema della superficie di definizione nel file neutrale IGES o STEP.

Superfici irregolari

La superficie generata era approssimativa durante la conversione, e non rientrava nelle tolleranze di sistema della superficie originale nel file neutrale IGES o STEP. Oppure, un punto della superficie non è rivolto nella stessa direzione del resto della superficie.

Questi errori posso verificarsi se le superfici sono ritorte o si comprimono in un'area piccola.

Discontinuità curva

I dati delle curve comprendono linee, archi o spline. Le curve devono essere levigate, senza cambiamenti di direzione improvvisi (g0) e transizioni brusche tra una curva e l'altra.

Discontinuità superficie

La direzione perpendicolare o la curvatura della superficie è cambiata in maniera brusca. Questo errore può essere causato da una geometria scollegata. Le superfici devono essere levigate, senza cambiamenti di direzione improvvisi (g0).

Superfici degenerate

I punti che definiscono la superficie sono situati in un'area troppo piccola.

Singolarità superficie

Un punto nel vettore della superficie non è definito a sufficienza. Impossibile determinare la normale della superficie.