Assegna materiali

Nella fase successiva si analizzeranno i materiali dei componenti e si apporteranno le necessarie modifiche.

Ai fini della presente simulazione, si apporterà una modifica minima ai materiali usando i materiali che sono stati definiti in modo completo.

Prima di iniziare la simulazione, è consigliabile verificare che le definizioni di materiali siano complete per i materiali analizzati. Quando un materiale non è completamente definito, nell'elenco dei materiali viene visualizzato il simbolo accanto al nome del materiale. Se si tenta di usare il materiale, viene visualizzato un messaggio di avvertimento.

Se nel progetto corrente l'opzione Usa libreria di stili è impostata su No, potrebbe non essere possibile modificare un materiale durante l'esercitazione. Per modificare l'impostazione, non si può continuare a lavorare nel modello. Per modificare l'impostazione, è necessario uscire dall'esercitazione. Ai fini della presente esercitazione, usare il materiale che è stato già definito in modo completo. Gli altri materiali possono essere modificati in un secondo momento.

  1. Nel gruppo Materiale, fare clic sul comando Assegna. La finestra di dialogo visualizza l'elenco dei componenti, le rispettive assegnazioni di materiale, un materiale di sostituzione e una colonna indicante la modalità di definizione del fattore di sicurezza del materiale.
  2. Nella colonna Materiale di sostituzione fare clic sulla cella del primo componente (Upper_Plate:1) per visualizzare l'elenco materiali.
  3. Nell'elenco fare clic su Acciaio.
  4. Ripetere la procedura per tutte le istanze dei componenti Upper Plate e Lower Plate. Quando si cambia il materiale di un componente, la modifica verrà estesa a tutte le relative istanze.
  5. Fare clic su OK per uscire dalla finestra di dialogo Assegna materiali.

Nella cartella Materiale del browser viene aggiunta una cartella Acciaio, con tutti i componenti relativi a tale materiale elencati nella cartella. Se si eliminano singoli componenti dalla cartella, il materiale corrispondente torna ad essere quello assegnato all'assieme.

Indietro | Avanti