Quando si utilizza Input grafico, è possibile usare i punti per definire i settori della curva .
Ciascun settore del grafico è definito da due punti.
Per aggiungere un punto:
Per creare un punto in una posizione particolare, è possibile verificare la posizione del cursore indicata sopra l' area del grafico . Quando viene creato un nuovo punto, il settore della curva tra il nuovo punto e il punto precedente diventa attivo (evidenziato in giallo).
Per eliminare un punto:
Il cursore si trasforma in una mano bianca e il punto diventa rosso.
Il software esegue la rimozione e il punto immediatamente a destra chiude il settore. Se viene rimosso il punto finale di una curva, il punto immediatamente a sinistra termina la curva.
Per spostare un punto in direzione verticale o orizzontale in una linea retta:
L'origine delle linee tratteggiate nere rappresenta la posizione iniziale del punto. Essa può spostarsi su questi due assi.
Per riposizionare un punto su una curva:
Il cursore si trasforma in una mano bianca e il punto diventa rosso.
Il cursore si trasforma in una mano nera e le coordinate corrispondenti vengono visualizzate sopra l'area del grafico.
Il punto passa nella nuova posizione, spostando anche la parte della curva a destra del punto stesso. Quando si sposta il punto X i+1 , il punto X i rimane fisso. Non è possibile spostare X i+1 a sinistra di Xi (i settori non possono includere né uno 0 né un'area negativa). Le caratteristiche del settore costituito dai punti X i+1 e X i+2 e di tutti i settori a destra vengono ricalcolate in funzione delle nuove coordinate di X i+1 .
Se si desidera spostare solo un punto, senza influenzare gli altri punti sulla curva, bloccare il punto immediatamente a destra.
A destra della posizione del cursore, le lettere PS (punto selezionato) indicano lo spostamento del punto.
Per bloccare un punto:
Il cursore si trasforma in una mano bianca e il punto diventa rosso.
Il simbolo di un'ancora indica un punto bloccato.
Quanto un punto è bloccato, i punti che seguono vengono anch'essi bloccati.
Se il punto X i+3 è bloccato e l'utente sposta X i+1 , il settore X i+1 - X i+2 viene considerato semibloccato. Le caratteristiche (inclinazione) vengono fissate e ricalcolate in funzione di X i+1 . È il settore X i+2 - X i+3 che viene modificato.
Per sbloccare un punto:
Il cursore si trasforma in una mano bianca e il punto diventa rosso.