Le procedure di posizionamento e applicazione di vincoli ai connettori di un assieme sono analoghe a quelle eseguibili per le parti standard di Autodesk Inventor. Al termine del posizionamento, con un assieme di cablaggio aggiunto, impostare un indicatore di riferimento specifico per ogni ricorrenza della parte nel contesto di ciascun assieme di cablaggio.
I connettori possono essere posizionati in un punto qualsiasi all'interno della struttura dell'assieme. Le parti possono essere posizionate anche al di fuori dell'assieme di cablaggio o abbassate di livello, a seconda di come si preferisce documentare l'assieme di cablaggio. Non è necessario modificare i connettori che si trovano già nei sottoassiemi.
Se il connettore fa fisicamente parte del cablaggio, ad esempio è un connettore coincidente, è consigliabile aggiungerlo direttamente all'assieme di cablaggio appropriato. Un oggetto che non fa parte del cablaggio, ad esempio un blocco terminale, potrebbe non appartenere all'assieme di cablaggio. La procedura per l'aggiunta di wire è uguale in entrambi i casi.
Se si riutilizza un assieme di primo livello contenente un assieme di cablaggio, si consiglia di abbassare di livello i connettori nell'assieme di cablaggio. In Cavi e cablaggi utilizzare il comando Salva copia con nome per copiare l'assieme di primo livello e il suo contenuto (l'assieme di cablaggio, altri sottoassiemi e così via). È quindi possibile riutilizzare il contenuto in un altro assieme.
Quando si posizionano e si vincolano i connettori coincidenti per un assieme di cablaggio, ricordare quanto segue:
- Se i connettori risiedono nell'assieme di cablaggio, possono essere vincolati agli oggetti dell'assieme di primo livello solo quando quest'ultimo viene modificato. I connettori non possono essere vincolati mentre si modifica localmente l'assieme di cablaggio.
- Nella fase di progettazione iniziale, è consigliabile posizionare i connettori nell'assieme di primo livello, senza vincoli. In tal modo non sarà obbligatorio scegliere dall'inizio se posizionare i connettori coincidenti come derivati dell'assieme di primo livello oppure nell'assieme di cablaggio. Con questo metodo è possibile abbassare di livello l'assieme di cablaggio prima di creare il cablaggio, senza perdere i vincoli. Eventuali informazioni su RefDes aggiunte al connettore al momento dell'abbassamento di livello vengono perse; per riassegnare il RefDes al cablaggio è necessario eseguire una modifica. Eventuali wire o cavi collegati ai connettori nel momento in cui si abbassa il livello vengono scollegati. Modificarli per riassegnare i wire ai i piedini dei connettori. In breve, è consigliabile impostare la struttura dell'assieme prima di applicare le proprietà di cablaggio e creare i wire.
- I vincoli posizionati nell'assieme di cablaggio offrono maggiore flessibilità per i singoli componenti interni al cablaggio in caso di modifiche allo stesso. Non si adattano alle modifiche come se fossero un corpo rigido. Ad esempio, se con un assieme di primo livello si esegue il vincolo ad un sottoassieme, tutte le parti del sottoassieme si spostano come un solo corpo rigido. Con un assieme di cablaggio, è possibile vincolare tutti i connettori del sottoassieme a posizioni differenti in modo che si muovano indipendentemente l'uno dall'altro, e non come un corpo rigido.