Posizionare i limiti su determinati aspetti di un progetto e ricevere una notifica quando le modifiche agli aspetti monitorati superano i limiti.
Quando si crea un comando di delimitazione automatica, specificare i limiti per ciascun livello di notifica. Se una modifica al modello supera il livello impostato, viene visualizzato un simbolo nella finestra grafica.
Per monitorare la lunghezza di una linea, di un cerchio, di un'ellisse, di un arco, di una spline o degli spigoli degli ambienti 2D e 3D, utilizzare il comando Delimitazione automatica di lunghezza.
Nota: I comandi di delimitazione automatica privi di contorni definiti o che non rientrano nell'intervallo del contorno specificato vengono visualizzati nel browser con una X grigia.
- Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Analizza
gruppo Comandi di delimitazione automatica
Impostazioni di delimitazione automatica e impostare le preferenze per ciascun tipo di comando di delimitazione automatica. Impostare i contorni e la visibilità di default, ad esempio le modalità di calcolo delle tolleranze, il livello di precisione, il metodo di calcolo dei limiti e i limiti inferiore e superiore.
- Fare clic su un comando di delimitazione automatica. Nella finestra di dialogo, fare clic sull'icona per creare il comando di delimitazione automatica. Ad esempio, selezionare Distanza nella finestra di dialogo Delimitazione automatica quota.
- Nella finestra grafica, selezionare la geometria che si desidera monitorare: Nella finestra di dialogo, in Selezioni, la disponibilità delle selezioni varia a seconda della geometria selezionata.
Se necessario, nella tabella Comando di delimitazione automatica, selezionare Fare clic per aggiungere, quindi aggiungere ulteriore la geometria.
- Nella colonna Valore è visualizzato il valore totale degli elementi selezionati per la specifica riga. Nella colonna Cumulativo viene visualizzata la somma o la differenza delle righe.
- Nella colonna a sinistra cambiare il segno +/- per aggiungere o sottrarre il valore della riga dal totale cumulativo.
- Nella scheda Contorno, per definire il valore inferiore e superiore. Utilizzare gli operatori matematici di confronto (Simbolo I e Simbolo S). Ad esempio:
- Nella tabella Contorni selezionare Fare clic per aggiungere. Per impostazione predefinita, il primo valore definisce la zona verde (OK). Per impostazione predefinita, viene utilizzato come valore inferiore e superiore il 10% della lunghezza della geometria.
- Se occorre selezionare un diverso operatore matematico, fare clic su Simbolo I o Simbolo S.
- Se necessario, aggiungere la zona gialla (Avviso) selezionando Fare clic per aggiungere. Per impostazione predefinita, il valore inferiore e superiore corrispondono rispettivamente al 70-90% e al 110-130%.
- Se necessario, aggiungere la zona rossa (Avviso grave) selezionando Fare clic per aggiungere. Per impostazione predefinita, i valori inferiore e superiore sono minori di 60 o maggiori di 140, o 50-70 o 130-150, rispettivamente.
Nota: Non inserire nella tabella valori tali da determinare la sovrapposizione dei contorni né espressioni matematiche. In caso contrario occorrerà reimpostare i contorni.
- Nella colonna Livello, modificare la definizione del livello di avviso per ciascun contorno evidenziato. Per modificare la definizione, fare clic sull'opzione verde, gialla o rossa dall'elenco.
- Dall'elenco Precisione di visualizzazione, selezionare il livello di precisione (numero di posizioni decimali) che si desidera specificare per le tolleranze.
- Fare clic su Applica per aggiungere il comando di delimitazione automatica. Continuare a creare comandi di delimitazione automatica in base alle esigenze, oppure fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo.
Suggerimento:
- Per facilitare la selezione dei simboli dei comandi di delimitazione automatica, verificare che il filtro di selezione sia impostato su Priorità lavorazione. Nella barra degli strumenti Accesso rapido, nel menu a discesa del comando Seleziona, fare clic su Priorità lavorazione.
- È consigliabile non eccedere nell'utilizzo di Comandi di delimitazione automatica e monitorare soltanto le informazioni di progettazione critiche. Normalmente in un assieme è possibile avere da uno a sette comandi di delimitazione automatica.
- Per aggiungere tutti i cinque livelli di contorno allo stesso tempo, in una finestra di dialogo Comandi di delimitazione automatica, nella scheda Contorno, tenere premuto ALT e fare clic in una tabella vuota. Utilizzando questo metodo saranno disponibili solo cinque livelli di contorno.
- Se i livelli di contorno vengono aggiunti singolarmente, è possibile aggiungerne un numero illimitato.
- È più utile creare righe che rappresentino i valori dal più piccolo al più grande dall'alto verso il basso.
- Per inserire una condizione di contorno inferiore, fare clic su una riga vuota della tabella e premere CTRL + clic.
- In una Delimitazione automatica d'angolo, per monitorare un angolo punto-punto-punto, selezionare i tre punti singolarmente. Gli altri tipi di angolo richiedono solo due selezioni.
- I valori della scheda Contorno corrispondono ai valori cumulativi delle schede Comandi di delimitazione automatica.
- Per visualizzare informazioni relative ai comandi di delimitazione automatica, posizionare il cursore su un nodo del browser dei comandi di delimitazione automatica.
- Per copiare Comandi di delimitazione automatica, creare prima un gruppo. Copiare i comandi di delimitazione automatica desiderati e incollarli nel gruppo.
- Se si sopprime un componente di un assieme, i relativi Comandi di delimitazione automatica non saranno più disponibili. Se il componente viene scoperto, i comandi saranno ripristinati (L'opzione Aggiornamento in tempo reale deve essere attiva).
- Gli input dei comandi di delimitazione automatica utilizzano il valore di Tolleranza elencato in Opzioni applicazione
scheda Generali. Quindi, allo spostamento del cursore, l'oggetto evidenziato varia in base all'opzione Tolleranza selezione e alla posizione del cursore.