I comandi di delimitazione automatica consentono di monitorare alcuni aspetti di un progetto rispetto a contorni specificati.
Se gli aspetti monitorati non raggiungono oppure superano i limiti del contorno, viene visualizzato un indicatore di avvertimento. È anche possibile utilizzare i comandi di delimitazione automatica per misurare la distanza, la lunghezza, il volume, la massa e così via.
Per chi ha dimestichezza con il comando Misura, i comandi di delimitazione automatica possono essere descritti come un comando Misura persistente. Anziché controllare costantemente per garantire che il progetto rispetti i requisiti, è possibile definire un comando di delimitazione automatica. È possibile impostare un intervallo di limiti OK, Avviso e Avviso grave.
Nella finestra grafica sono visualizzati simboli in verde, giallo e rosso che indicano lo stato corrente di conformità dell'oggetto ai contorni stabiliti per il Comando di delimitazione automatica. Se i valori non rientrano, per eccesso o per difetto, nei contorni stabiliti, i simboli cambiano forma e colore
Nell'ambiente di assiemi i simboli scompaiono se è stato eliminato o escluso il componente relativo oppure se l'opzione di visibilità per tale componente è disattivata. Nell'ambiente di parti i simboli scompaiono se si trascina il contrassegno Fine della parte oltre la relativa lavorazione dello schizzo. In entrambi i casi, nel browser l'icona di errore viene visualizzata accanto a Delimitazione automatica. I comandi di delimitazione automatica presenti ad altri livelli (sottoassieme o componenti) non sono visibili né accessibili finché tale livello o componente non vengono modificati.
Sono disponibili tre tipi di comandi di delimitazione automatica: Di quota, Area-Perimetro e Proprietà fisiche.
Quando si utilizza la Delimitazione automatica quota, il tipo di delimitazione automatica viene ridefinita in base agli input selezionati. Ad esempio, se si seleziona una faccia piana di un modello e in seguito si seleziona un'altra faccia piana del modello, questo comando riconosce come validi solo i tipi di Comando di delimitazione automatica di distanza minima e d'angolo.
Distanza consente di monitorare la distanza tra gli elementi selezionati. L'input del comando di delimitazione automatica è simile a quello dei vincoli di assieme. La misura può essere il risultato di un accumulo di spigoli con una lunghezza cumulativa. I valori inclusi nella misura possono essere aggiunti o sottratti.
I contorni del comando di delimitazione automatica adottano colori (verdi, ambra, rosso) e forme (cerchio, triangolo e quadrato) per fornire commenti di feedback relativi alle condizioni di contorno. I colori corrispondono alle seguenti condizioni:
Ciò consente un'agevole identificazione delle condizioni del modello rispetto ai contorni impostati. Nei casi in cui il valore del modello supera il limite del contorno, compreso il contorno rosso, il comando di delimitazione automatica verrà visualizzato con una X grigia.
Disponibilità dei comandi di delimitazione automatica
I comandi di delimitazione automatica sono disponibili in tutti gli ambienti ad eccezione di Autodesk Inventor Studio, Simulazione dinamica, Costruzione, Modifica solido, Modello piatto e Blocco note del progetto.