Progettazione di alberi

Progettazione di un albero

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero .
  2. Nella scheda Progettazione:
    • nella casella Posizionamento specificare il posizionamento dell'albero all'interno dell'assieme, se necessario.
      Nota: Il posizionamento non è necessario per la progettazione di alberi mediante il Generatore alberi.
    • Nella casella Sezioni, utilizzare il menu a discesa per progettare la forma dell'albero. Nella barra degli strumenti appariranno i comandi corrispondenti alla selezione effettuata.
      • Selezionare Sezioni per inserire le sezioni e le lavorazioni albero.
      • Selezionare Foro a destra/Foro a sinistra per progettare una forma di albero cavo.
    • Selezionare i comandi dal menu (Inserisci cono, Inserisci cilindro, Inserisci poligono) per inserire le sezioni dell'albero. La sezione selezionata è visualizzata nel controllo struttura. A seconda del tipo di sezione (cono, cilindro e così via) e della relativa posizione (all'inizio, al centro e così via), verrà visualizzato un elenco di lavorazioni disponibili per ciascuna sezione. È possibile inserire un numero illimitato di sezioni.
    • Selezionare la lavorazione o la sezione dell'albero, quindi fare clic su per modificare le quote.
    • Selezionare la lavorazione o la sezione dell'albero, quindi fare clic su per eliminare la lavorazione o la sezione.
    • (Facoltativo) Fare clic su Opzioni nella barra degli strumenti (sempre disponibile) per impostare le opzioni per l'anteprima grafica 3D e 2D.
    • (Facoltativo) Fare clic su Altre opzioni nell'angolo inferiore destro della scheda Progettazione per aggiungere un albero progettato alla libreria di modelli.
  3. Fare clic su OK per inserire un albero all'assieme di Autodesk Inventor.
Nota: È possibile passare alla scheda Calcolo per impostare il materiale dell'albero e aggiungere carichi e supporti.

Fare clic su Risultati per visualizzare il rapporto in formato HTML.

Progettazione di un albero cavo

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero .
  2. Nella scheda Progettazione:
    • nella casella Posizionamento specificare il posizionamento dell'albero all'interno dell'assieme.
      Nota: il posizionamento non è necessario per la progettazione di alberi mediante il Generatore alberi.
    • Selezionare Sezioni dall'elenco a discesa nella casella Sezioni e inserire le sezioni dell'albero.
    • Selezionare Foro a sinistra o Foro a destra dall'elenco a discesa nella casella Sezioni. Sulla barra degli strumenti appaiono le opzioni Inserisci lamatura cilindrica e Inserisci lamatura conica. Fare clic per inserire un albero cavo della forma corretta.
    • Selezionare il foro nella struttura, quindi fare clic su per modificare le quote.
    • Selezionare il foro nella struttura, quindi fare clic su per eliminare il foro.
    • (Facoltativo) Fare clic su Opzioni nella barra degli strumenti (sempre disponibile) per impostare le opzioni per l'anteprima grafica 3D e 2D.
    • (Facoltativo) Fare clic su Altre opzioni nell'angolo inferiore destro della scheda Progettazione per aggiungere un albero progettato alla libreria di modelli.
  3. Fare clic su OK per inserire un albero all'assieme di Autodesk Inventor.

Divisione di un cilindro di albero selezionato

Quando si progetta un albero con cilindro è possibile dividere il cilindro selezionato in due parti. La lunghezza del cilindro rimane invariata.

Nella finestra grafica o nell'area Anteprima 2D della scheda Progettazione, selezionare il cilindro e fare clic su Dividi sezione selezionata nella barra degli strumenti.

Specifica dei supporti

Trascinare i supporti per tutta la lunghezza dell'albero, se necessario. Solo un supporto sostiene il carico assiale e la visualizzazione del diagramma risulta diverso.

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero .
  2. Nella scheda Progettazione, progettare la forma dell'albero.
  3. Passare alla scheda Calcolo:
    • nell'area Carichi & supporti, selezionare Supporti dall'elenco a discesa. Nella barra degli strumenti verranno visualizzati i comandi Aggiungi supporto fisso e Aggiungi supporto libero.
    • Aggiunta di supporti liberi o fissi.
    • Selezionare il supporto nella struttura, quindi fare clic su per modificare le quote del supporto stesso.
    • Selezionare il supporto nella struttura, quindi fare clic su per eliminarlo.

Specifica dei carichi

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero .
  2. Nella scheda Progettazione, progettare la forma dell'albero.
  3. Passare alla scheda Calcolo:
    • nell'area Carichi & supporti, selezionare Carichi dall'elenco a discesa. I comandi disponibili appariranno sulla barra degli strumenti.
    • Fare clic su o per aggiungere un carico comune o distribuito.
    • Selezionare il carico nella struttura, quindi fare clic su per modificare le quote del carico stesso.
    • Selezionare il carico nella struttura, quindi fare clic su per eliminarlo.

Specifica delle forze

Le forze vengono specificate in tutte le direzioni. Fx (assiale), Fy (piano XY) e Fz (piano XZ). La forza positiva si esplica nella direzione opposta rispetto all'asse delle coordinate positive.

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero .
  2. Nella scheda Progettazione, progettare la forma dell'albero.
  3. Passare alla scheda Calcolo:
    • nell'area Carichi & supporti, selezionare Carichi dall'elenco a discesa. I comandi disponibili appariranno sulla barra degli strumenti.
    • Fare clic su o per aggiungere una forza radiale o assiale.
    • Selezionare la forza nella struttura, quindi fare clic su per modificare le quote della forza stessa.
    • Selezionare la forza nella struttura, quindi fare clic su per eliminarla.

Specifica dei momenti

Specificare i momenti in tutte le direzioni. Mx (momento), My (flessione, piano XZ) e Mz (flessione, piano XY). Il momento positivo agisce in senso antiorario.

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero .
  2. Nella scheda Progettazione, progettare la forma dell'albero.
  3. Passare alla scheda Calcolo:
    • nell'area Carichi & supporti, selezionare Carichi dall'elenco a discesa. I comandi disponibili appariranno sulla barra degli strumenti.
    • Fare clic su per aggiungere un momento flettente.
    • Selezionare il momento flettente nella struttura, quindi fare clic su per modificare le quote del momento flettente stesso.
    • Selezionare il momento flettente nella struttura, quindi fare clic su per eliminarlo.

Specifica del momento

Il momento viene immesso mediante due forze reciprocamente opposte. Una delle forze rappresenta il momento effettivo, mentre l'altra deve essere negativa, ad esempio 150 Nm e -150 Nm. La somma di tutti i momenti (Max) deve essere uguale a zero.

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero .
  2. Nella scheda Progettazione, progettare la forma dell'albero.
  3. Passare alla scheda Calcolo:
    • nell'area Carichi & supporti, selezionare Carichi dall'elenco a discesa. I comandi disponibili appariranno sulla barra degli strumenti.
    • Fare clic su per aggiungere il momento.
    • Selezionare il momento nella struttura, quindi fare clic su per modificare le quote del momento stesso.
    • Selezionare il momento nella struttura, quindi fare clic su per eliminarlo.

Modifica degli alberi con Generatore alberi

  1. Aprire l'assieme di Autodesk Inventor in cui è già stato inserito l'albero di Design Accelerator.
  2. Selezionare il cuscinetto, fare clic con il pulsante destro del mouse per visualizzare il menu contestuale e selezionare il comando Modifica utilizzando Design Accelerator.
  3. Modifica dell'albero. È possibile aggiungere, eliminare lavorazioni e sezioni, modificare i parametri di calcolo. Se si modificano i valori di calcolo, fare clic su Calcola per visualizzare la verifica della resistenza. I risultati del calcolo vengono visualizzati nella sezione Risultati. I valori che causano un calcolo errato sono visualizzati in rosso (il loro valore non corrisponde agli altri valori inseriti o ai criteri di calcolo). I rapporti del calcolo vengono visualizzati nella sezione Riepilogo dei messaggi.
  4. Fare clic su OK.

Aggiunta di alberi alla libreria di modelli

È possibile salvare alberi nella libreria di modelli.

Per visualizzare la libreria modelli, nella scheda Progettazione fare clic su Altre opzioni nell'angolo inferiore destro.

Nella finestra di dialogo Descrizione modello, specificare il nome del modello, quindi fare clic su OK.

Impostazione delle opzioni dell'albero

All'interno del Generatore alberi è possibile impostare opzioni per lavorazioni e visibilità di sezioni interne nell'anteprima grafica 3D e 2D.

La disponibilità delle opzioni dipende dalla scheda utilizzata per accedere alla finestra di dialogo Opzioni. Le opzioni variano per le schede Progettazione e Calcolo. Le selezioni effettuate nella scheda Progettazione si applicano alla specifica scheda.

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Progettazione gruppo Trasmissione Albero .
  2. Nella scheda Progettazione o Calcolo, selezionare Opzioni.
    Nota: Il comando Opzioni è sempre disponibile.
  3. Nella finestra di dialogo Opzioni è possibile:
    • Nell'area Anteprima 3D, impostare opzioni per la visibilità 3D di lavorazioni e la visualizzazione del sistema di coordinate dell'albero.
    • Nell'area Anteprima 2D, impostare opzioni per l'anteprima 2D all'interno della scheda Progettazione.
  4. Fare clic su OK.

Utilizzare i lucchetti per specificare se la variabile è indipendente

Bloccare una quota specifica per mantenere le quote delle sezioni dell'albero contigue. Utilizzare i lucchetti per rendere dipendenti/indipendenti determinate quote.

Quando le quote sono sbloccate, è possibile modificarle a piacere.

Bloccare quote particolari, ad esempio il diametro del cono. Per il cono non è disponibile nessun grip. Le quote cambiano in base alla dimensione della sezione contigua al cono. Quando si modifica la quota di tale sezione (ad esempio un cilindro) viene modificato anche il diametro del cono. Le modifiche apportate alle quote del cilindro hanno effetto sul cono.

I lucchetti sono disponibili anche per le sezioni cave.

Esercitazione: Albero