Opzioni per piega lamiera: riferimenti

Le opzioni di piegatura per la parte in lamiera corrente sono definite nella regola lamiera attiva. Per impostare la regola relativa alla parte si utilizza il comando Valori di default lamiera. È possibile sostituire le opzioni di piegatura della lavorazione in fase di creazione modificando la forma della piega, la transizione e i valori dei parametri presenti nella scheda della finestra di dialogo.

Accesso
 

Durante la creazione di una piega della lamiera, una flangia contorno, una faccia, una flangia, una piega o un bordo, fare clic sulla scheda Piega (Bend) nella finestra di dialogo relativa alla creazione della lavorazione.

Nota: Non tutte le opzioni descritte sono disponibili o valide per ciascuna lavorazione sulla scheda condivisa.

Forma scarico

Utilizzare questa opzione per accettare la Forma scarico di default specificata in Stile lamiera o per definire esplicitamente la forma come una dei tre scarichi supportati.

Diritto: una forma di scarico piega definita da angoli retti. È comune in lavorazioni manuali in officina e spesso è prodotta dal taglio di una sega. Nella figura seguente "A" indica la larghezza di scarico piega, "B" indica la profondità di scarico piega oltre la zona di deformazione e "C" rappresenta le dimensioni del residuo di materiale prodotto in seguito alla creazione della piega con lo scarico. Ciascuno di questi parametri di default è il valore definito nello Stile lamiera, ma può essere modificato singolarmente a seconda della lavorazione utilizzando questa opzione.

Goccia: uno scarico piega accettabile risultante da un errore di materiale. È comune quando sono necessarie pieghe strette e con materiali specifici. Nella figura seguente "C" rappresenta le dimensioni del residuo di materiale prodotto in seguito alla creazione della piega con lo scarico. Questi parametri di default sono il valore definito nello Stile lamiera, ma possono essere modificati singolarmente a seconda della lavorazione utilizzando questa opzione.

Rotondo: una forma di scarico piega definita da un taglio terminante in un semicerchio. Spesso è prodotta utilizzando una tecnologia di taglio laser. Nella figura seguente "A" indica la larghezza di scarico piega (diametro), "B" indica la profondità di scarico piega oltre la zona di deformazione fino al punto di tangenza con il diametro e "C" rappresenta le dimensioni del residuo di materiale prodotto in seguito alla creazione della piega con lo scarico. Ciascuno di questi parametri di default è il valore definito nello Stile lamiera, ma può essere modificato singolarmente a seconda della lavorazione utilizzando questa opzione.

Larghezza scarico

Campo Valore che definisce la larghezza dello scarico piega Il valore di default è impostato al parametro BendReliefWidth definito in Stili lamiera. Indicato con "A" nella figura della finestra di dialogo.

Profondità scarico

Campo Valore che definisce la profondità dello scarico piega Il valore di default è impostato al parametro BendReliefDepth definito in Stili lamiera. Indicato con "B" nella figura della finestra di dialogo.

Residuo minimo

Campo Valore che definisce una dimensione accettabile per il residuo minimo che può rimanere lungo un taglio di scarico piega. (Qualsiasi residuo inferiore viene eliminato dal modello.) Il valore di default è impostato sul parametro ResiduoMinimo definito in Stili lamiera.

Transizione piega

Utilizzare l'opzione Transizione piega per definire una delle cinque condizioni di geometria che viene visualizzata nel modello piatto della piega. Nel modello piegato viene visualizzato il tipo di transizione Nessuno (per tutti i tipi di transizione eccetto Taglia fino a piega) o il tipo di transizione Taglia fino a piega se è selezionato.

Nessuno: a seconda della geometria, produce una spline tra gli spigoli delle due facce che vengono in contatto sulla piega selezionata. Nella figura seguente viene descritta la porzione del modello piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato precedentemente.

 

Intersezione: produce una linea retta dallo spigolo della zona di piega che interseca lo spigolo della lavorazione della piega. Nella figura seguente viene descritta la porzione del modello piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato precedentemente.

 

Linea retta: produce una linea retta da uno spigolo all'altro della zona di piega. Nella figura seguente viene descritta la porzione del disegno piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato precedentemente.

 

Arco: richiede l'immissione di un valore del raggio dell'arco e produce un arco di quelle dimensioni tangente allo spigolo della lavorazione della piega che consiste in una transizione retta. Nella figura seguente viene descritta la porzione del disegno piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato precedentemente.

 

Taglia fino a piega, questo tipo di transizione viene visualizzato nel modello piegato e produce un taglio nella zona di piega perpendicolare alla lavorazione della piega. Nella figura seguente (sinistra) viene descritta la porzione del disegno piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato a destra.