In questa sezione verranno esaminati i file di progetto utilizzati nell'ambiente Inventor Mold Design per gestire e individuare i file di riferimento. Verrà inoltre illustrata la libreria Inventor Mold e le modalità con cui l'applicazione Inventor Mold Design vi accede per creare componenti negli assiemi stampo.
Quando si utilizza Inventor Mold Design, viene creato un notevole numero di file e di riferimenti a tali file. I file di progetto influiscono sull'ambiente stampo nei seguenti modi:
Inventor Mold Design supporta una vasta gamma di componenti provenienti da librerie di cataloghi commerciali, tra cui Stampo base, Estrattore, Carrello, Asta, Bussola di iniezione, Anello di centraggio e Insieme di blocco. Questi componenti predefiniti sono conformi agli standard industriali di D-M-E, Futuba, HASCO, Progressive, Punch, Misumi, Sideco, Meusburger, Strack, Pedrotti e Rabourdin. Tutti i componenti vengono creati dall'applicazione Inventor Mold Design utilizzando la libreria Inventor Mold e non il Centro contenuti.
Per quanto riguarda le librerie nell'ambiente di progettazione di parti/assiemi, è necessario collegare le librerie necessarie al file di progetto quando si utilizzano le librerie nell'ambiente di stampo. È importante eseguire la mappatura della libreria Inventor Mold per essere sicuri che l'applicazione Inventor Mold Design possa generare tutti i componenti richiesti per l'assieme stampo. Oltre a tali componenti, in Inventor Mold Design vengono generati componenti standard dal Centro contenuti ed è quest'ultimo a gestire i file.