Le lavorazioni esaminate in questa esercitazione costituiscono degli elementi aggiuntivi molto efficienti per le tecniche di modellazione di parti in lamiera.
- Nella progettazione di parti in lamiera è piuttosto comune usare due profili di una tramoggia per definire forme transitorie.
- La possibilità di definire l'output di una tramoggia in modo da destinarla ad un processo di produzione mediante imbutitura o mediante una pressa piegatrice garantisce la massima flessibilità, sia nella fase di progettazione che in quella di produzione.
- La possibilità di aggiungere una separazione ad una tramoggia creata a partire da due profili chiusi semplifica la creazione del modello piatto durante la fase di progettazione.
- L'annotazione ordine piega sul modello piatto della lamiera consente di documentare la sequenza corretta di fabbricazione.
- La possibilità di aggiungere linee d'asse cosmetiche consente di documentare le pieghe che non sono state create nel modello piegato.
- È più semplice creare alcune lavorazioni quando il modello è piatto: le lavorazioni di spiegatura e ripiegatura garantiscono efficienza e accuratezza nella rispettiva creazione e visualizzazione nel modello piegato finale e nel modello piatto.
Altre risorse È possibile proseguire sperimentando la creazione di lavorazioni di tipo Tramoggia con due profili aperti. Oppure, creare una variazione della tubazione quadrata piegata con lavorazioni taglio, che attraversano sia la piega dell'angolo a 90 gradi sia le facce profilate a 30 gradi. In alternativa è possibile analizzare le funzionalità dell'ambiente di Inventor Studio utilizzato per creare diverse immagini fotorealistiche presenti in questa esercitazione.
Indietro
Fare clic qui per tornare alla pagina iniziale delle esercitazioni