La lavorazione di ripiegatura è complementare alla lavorazione di spiegatura. Non è possibile posizionare una lavorazione di ripiegatura se il modello non include una lavorazione di spiegatura. Quando nel modello vi sono più lavorazioni di spiegatura, è necessario ripiegarle in ordine inverso. È necessario ripiegare le lavorazioni di spiegatura iniziando da quelle create più recentemente.
Sebbene esistano più flussi di lavoro di ripiegatura, in questo esercizio si utilizza il flusso di lavoro più comune. Fare clic con il pulsante destro del mouse per selezionare la lavorazione di spiegatura e selezionare Ripiegatura nel menu contestuale. In questo modo, la faccia fissa e le pieghe o profilature selezionate originariamente per creare la spiegatura vengono selezionate automaticamente. Esistono altri flussi di lavoro di ripiegatura che garantiscono maggiore flessibilità e consentono la ripiegatura parziale quando è richiesta dalle esigenze progettuali.
Le due pieghe diritte di 90 gradi vengono ripiegate e viene aggiunto un elenco di lavorazioni nel browser Modello.
Le due lavorazioni di profilatura di 30 gradi vengono riavvolte e viene aggiunta una seconda lavorazione Ripiegatura all'elenco delle lavorazioni del browser Modello.
Il modello completato dovrebbe essere come quello visualizzato nell'immagine riportata di seguito.
Gli esercizi di questa esercitazione sono stati completati.