Analisi della topologia
La topologia costituisce la relazione tra componenti geometrici. Analisi della topologia elenca i corpi o le superfici interessate da errori topologici e li raggruppa in base al tipo di errore. Cercare sempre di correggere gli errori geometrici prima di quelli topologici.
Errori topologici |
|
Orientamento della linea chiusa |
La linea chiusa esterna va nella direzione sbagliata rispetto alla direzione perpendicolare della faccia. Se la faccia ha delle isole, vale a dire delle linee chiuse contenute nella linea chiusa esterna, la direzione perpendicolare delle isole deve essere opposta a quella della linea chiusa esterna. La direzione della linea chiusa viene definita dai punti di inizio e fine e dall'indicatore di direzione. Oltre alla linea chiusa e alle isole dirette nella stessa direzione, una superficie presenta una direzione perpendicolare che deve corrispondere a quella della linea chiusa. Se le direzioni vanno in senso opposto, viene rilevato un errore. |
Orientamento della faccia |
Il lato superiore di una faccia è identificato come la normale della superficie. Le facce adiacenti contenute in un solido devono avere la stessa direzione perpendicolare. Ad esempio, tutte e sei le facce di una custodia devono essere orientate nella stessa direzione, per costituire un solido valido. La direzione della sequenza chiusa è incompatibile con la direzione perpendicolare della faccia, oppure le linee chiuse interne non corrispondono. |
Connettività della linea chiusa |
Elementi geometrici, come linee, archi e spline vengono combinati in strutture. È possibile combinare diversi spigoli ed elementi geometrici in strutture identificate come linee chiuse. Le linee chiuse vengono utilizzate come contorni delle superfici e tagliano una dimensione potenzialmente infinita in una faccia. Talvolta la struttura della linea chiusa non è corretta nel file neutrale IGES o STEP. |
Vertici duplicati |
I vertici sono costituiti dai punti di inizio e fine di uno spigolo. Durante la conversione, si tenta di unire i vertici che rientrano nelle tolleranze di sistema. Quando un oggetto complesso è costituito da vertici molto piccoli, è possibile che si producano vertici duplicati. |
Dati della faccia non validi o mancanti |
La faccia è priva della definizione geometrica sottostante, ed è incompleta. In genere, non è possibile utilizzare la faccia per la modellazione. |
Dati dello spigolo non validi o mancanti |
Lo spigolo è privo della definizione geometrica sottostante, ed è incompleto. In genere, non è possibile utilizzare lo spigolo per la modellazione. |