Definizione della gravità e di altre forze e momenti esterni

Le forze e i momenti esterni agiscono sui componenti dell'assieme, tuttavia non fanno parte di alcun giunto nel meccanismo. La gravità rappresenta un caso speciale di forza esterna che agisce sull'intero meccanismo.

Uso di un'entità per la definizione della gravità

  1. Nel browser di Simulazione dinamica, sotto la cartella Carichi esterni, fare clic con il pulsante destro del mouse su Gravità .
  2. Nel menu contestuale visualizzato, selezionare Definisci gravità.

    Viene aperta la finestra di dialogo Gravità.

  3. Se necessario, eliminare il segno di spunta dalla casella Sopprimi.

    Per default, la gravità viene soppressa.

  4. Fare clic su Entità.

    I campi relativi ai parametri Direzione e Valore sono ora disponibili.

  5. Fare clic sulla freccia di selezione .
  6. Nella finestra grafica selezionare l'entità in cui si desidera definire la gravità.

    L'entità deve appartenere al gruppo Fissato .

    Sull'entità selezionata viene visualizzata una freccia di colore giallo.

  7. Se è necessario modificare la direzione della freccia di gravità, fare clic su Inverti direzione .
  8. Se necessario, specificare il valore che si desidera impostare per la gravità nella casella Valore.

    Per impostazione predefinita, questo valore è impostato su 386.220 in/s 2 o 9810,0 mm/s 2 .

  9. Fare clic su OK.

Procedura di definizione della gravità

Uso dei componenti di vettore per la definizione della gravità

  1. Nel browser di Simulazione dinamica, sotto la cartella Carichi esterni, fare clic con il pulsante destro del mouse su Gravità .
  2. Nel menu contestuale visualizzato, selezionare Definisci gravità.

    Viene aperta la finestra di dialogo Gravità.

  3. Se necessario, eliminare il segno di spunta dalla casella Sopprimi.

    Per default, la gravità viene soppressa.

  4. Fare clic su Componenti di vettore.

    I campi g[X], g[Y] e g[Z] sono ora disponibili.

  5. Nel campo g[X] specificare il valore del componente di vettore della gravità relativo all'asse X nel sistema di coordinate dell'assieme.
  6. Nel campo g[Y] specificare il valore del componente di vettore della gravità relativo all'asse Y nel sistema di coordinate dell'assieme.
  7. Nel campo g[Z] specificare il valore del componente di vettore della gravità relativo all'asse Z nel sistema di coordinate dell'assieme.
  8. Fare clic su OK.

Uso di due posizioni per la definizione di una forza o di un momento esterni

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Carico Forza .
  2. In alternativa, fare clic su scheda Simulazione dinamica gruppo Carico Momento se si desidera aggiungere un momento.

    Viene aperta la finestra di dialogo Momento.

  3. Fare clic su Posizione , quindi selezionare il punto di applicazione della forza o del momento su un componente nella finestra grafica.
  4. Fare clic sulla seconda posizione , quindi selezionare un altro punto nella finestra grafica.

    I due punti selezionati definiscono la direzione del vettore della forza o del momento, con la base in corrispondenza del primo punto selezionato e la descrizione della freccia in corrispondenza del secondo punto selezionato.

  5. Se necessario, fare clic sul pulsante Inverti direzione per invertire la direzione del vettore della forza o del momento.
  6. Nella casella di testo Intensità, specificare il valore relativo all'intensità della forza o del momento.

    È possibile specificare un valore costante o un valore che varia durante la simulazione .

    • Fare clic su a destra della casella per aprire un menu.
    • Nel menu relativo al tipo di dati, selezionare Valore costante o Input grafico.
    • Se viene selezionata l'opzione Valore costante, specificare il valore nella casella di testo Intensità.
    • Se viene selezionata l'opzione Input grafico , fare clic sull'icona visualizzata nella casella di testo Intensità e utilizzare la finestra di dialogo Input grafico per definire un valore che varia durante la simulazione.
  7. Fare clic su Direzione carico fisso per fissare la direzione della forza o del momento nel sistema di coordinate assoluto dell'assieme.
  8. In alternativa, fare clic su Direzione carico associativo per associare la direzione della forza o del momento al componente contenente la forza o il momento.
  9. Per visualizzare il vettore della forza o del momento nella finestra grafica, fare clic su Visualizza.
    • Se necessario, modificare la scala del vettore della forza o del momento in modo che sia visibile l'intero vettore.

      Il valore di default è 0,01.

    • Se si desidera modificare il colore del vettore della forza o del momento, fare clic sulla tavolozza per aprire la finestra di dialogo Colore di Microsoft Windows e selezionare un colore per i vettori della forza o del momento.
  10. Fare clic su OK.

Uso di componenti di vettore per la definizione di una forza o di un momento esterno

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Carico Forza .
  2. In alternativa, fare clic su scheda Simulazione dinamica gruppo Carico Momento se si desidera aggiungere un momento.

    Viene aperta la finestra di dialogo Momento.

  3. Fare clic su Posizione e selezionare il punto di applicazione della forza o del momento su un componente nella finestra grafica.
  4. Per utilizzare alcuni componenti di vettore per definire la forza o il momento, fare clic su Altro.
  5. Fare clic su Usa componenti di vettore.

    I campi Fx o Tx, Fy o Ty e Fz o Tz del componente sono ora attivi. I componenti di vettore vengono espressi nel sistema di coordinate visualizzato.

  6. In ogni casella di testo dei componenti di vettore della forza o del momento, specificare il valore relativo all'intensità del componente della forza o del momento.

    È possibile specificare un valore costante o un valore variabile nel corso della simulazione.

    • Fare clic su a destra della casella per aprire un menu.
    • Nel menu relativo al tipo di dati selezionare Valore costante o Input grafico .
    • Se viene selezionata l'opzione Valore costante, specificare il valore nella casella di testo dell'intensità del componente di vettore.
    • Se viene selezionata l'opzione Input grafico, fare clic sull'icona visualizzata nella casella di testo dell'intensità del componente di vettore e utilizzare la finestra di dialogo Input grafico per specificare un valore che varia durante della simulazione.
  7. Per visualizzare il vettore della forza o del momento nella finestra grafica, fare clic su Visualizza.
    • Se necessario, modificare la scala del vettore della forza o del momento in modo che sia visibile l'intero vettore.

      Il valore di default è 0,01.

    • Se si desidera modificare il colore del vettore della forza o del momento, fare clic sulla tavolozza per aprire la finestra di dialogo Colore di Microsoft Windows e selezionare un colore per i vettori della forza o del momento.
  8. Fare clic su OK.

Procedura di aggiunta di forze e momenti